• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 23:20:29
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Pagamenti ai fornitori entro 60 giorni imposti per legge: monta la protesta dei commercianti

12 Novembre 2012
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

SIDERNO – Per ora è soltanto un tam-tam tra commercianti, che oltre al passaparola si affidano ai social network e alle e-mail, ma ben presto potrebbe diventare una protesta eclatante di tutti gli operatori economici del settore agroalimentare, che si ritengono ingiustamente colpiti dalla nuova normativa che disciplina i contratti che hanno ad oggetto la cessione di prodotti agricoli e alimentari, come dal dettato normativo dell’articolo 62 del Decreto Legge 1/2012, entrato in vigore lo scorso 24 ottobre. E, da quanto siamo riusciti ad apprendere, la protesta nei confronti di un provvedimento a carattere nazionale, intende partire proprio dalla Locride, una delle terre più povere ed economicamente sottosviluppate, i cui commercianti del settore patirebbero le conseguenze più gravi tanto da costringerli a tagliare i già pochi posti di lavoro per quella che definiscono come l’oggettiva impossibilità di adempiere nei termini previsti alle proprie obbligazioni. Ma prima che la protesta per un provvedimento che definiscono come “passato quasi sottotraccia” venga allo scoperto, è il caso di ricordare i contenuti essenziali di questa normativa, approvata in circostanze contingenti che avrebbero impedito, secondo Confcommercio, di compiere un adeguato esame, da parte del Parlamento, delle problematiche sollevate, ed hanno indotto il Governo a ricorrere allo strumento della fiducia ai fini dell’approvazione definitiva del provvedimento in oggetto. Propro così, il Ministero per le Politiche Agricole, nel mirino dei commercianti in fase di organizzazione unitamente ai parlamentari che hanno approvato il provvedimento, ha inteso emanare lo stesso, applicandolo a tutti gli operatori del comparto alimentare, a prescindere dalla posizione rivestita nell’ambito della filiera di riferimento, comprendendo, nell’elenco dei generi utili a includere i commercianti nel comparto agroalimentare, anche le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l’acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento, escludendo dall’applicazione della norma tutte le fattispecie di vendita al dettaglio al consumatore finale, compresa la modalità cash and carry. Nel prevedere l’obbligatorietà della forma scritta delle transazioni, l’intero provvedimento mira a colpire le cosiddette “condotte commerciali sleali”, quelle per intenderci, tese a imporre direttamente o indirettamente, condizioni di acquisto, di vendita o altre condizioni contrattuali «ingiustificatamente gravose, nonché condizioni extracontrattuali e retroattive, «solitamente imposte dalla grande distribuzione ai fornitori, vietando altresì «la previsione dell’obbligo a carico del venditore di un termine minimo, successivo alla consegna dei prodotti, decorso il quale sia possibile emettere la fattura». Ma da quanto siamo riusciti ad apprendere, al di là dell’impianto generale della normativa, il punto maggiormente discusso sarebbe quello relativo al termine legale per il pagamento, fissato in 30 giorni per le merci deteriorabili e in 60 giorni per tutte le altre merci, a decorrere dall’ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura, il cui mancato rispetto, «oltre a far scattare gli interessi di mora» «viene altresì sanzionato con una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 fino a 500.000 euro, in ragione del fatturato del’azienda, della ricorrenza e della misura dei ritardi». Un grosso problema, secondo i commercianti locridei, che ritengono l’imposizione del termine di pagamento così rigido come un’indebita intromissione in un rapporto privatistico tra operatori del settore, che riuscirebbero a tenersi a galla concordando col fornitore i termini di pagamento che , in genere, sarebbero raddoppiati rispetto a quelli imposti dalla normativa. Insomma, c’è tutto un tessuto connettivo fatto di medie e soprattutto piccole imprese che non reggerebbero l’impatto della normativa entrata in vigore da qualche settimana, e che avrebbero grosse difficoltà a far quadrare i conti, considerata pure l’atavica difficoltà di accesso al credito da queste parti. Ecco perchè è partito il tam tam teso, nell’immediato, a coinvolgere i colleghi di tutta Italia nelle varie occasioni d’incontro a livello nazionale (una folta delegazione partirà per Roma il prossimo 21 novembre agli Stati generali del vending di Confida nella sede di Confcommercio), ma è ufficialmente partita la raccolta di adesioni alla manifestazione nazionale che s’intende realizzare prima delle feste natalizie proprio nella Capitale, quando decine e decine di autobus partiranno per condurre i manifestanti sotto la sede del Ministero delle Politiche Agricole, per far sentire la voce di salumieri, macellai, ortolani e tutti i rivenditori e industriali del settore agroalimentare, al fine di ottenere una proroga dei termini o la sospensione del provvedimento stesso, specie della parte che impone termini di pagamento così rigidi. Per aderire alla raccolta firme contro il provvedimento, e soprattutto alla manifestazione che s’intende realizzare a Roma entro il mese di dicembre, è stato predisposto l’indirizzo di posta elettronica protestaagroalimentare@gmail.com e sarebbero già parecchie le adesioni pervenute.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Gioiosa, gli ex “avantini” pronti a rompere gli indugi sulla mozione di sfiducia

Articolo successivo

Per l'Afa-reul ancora speranza, chiesto alla Regione il ripristino del budget

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
Afa-reul, a breve la riapertura?

Per l'Afa-reul ancora speranza, chiesto alla Regione il ripristino del budget

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.