• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 07:51:36
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

ORDINE DEI MEDICI Riflettori accesi sulla patologia vascolare ischemica ed emorragica

20 Settembre 2019
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

“Update in patologia vascolare ischemica ed emorragica” è stato questo il tema affrontato nella terza giornata di studio promossa nell’ambito del programma “La neuroradiologia della Calabria” sviluppato lungo l’arco del 2019, dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Reggio Calabria.

Ad introdurre i lavori ed a portare i saluti istituzionali del presidente dell’Ordine dei Medici, Pasquale Veneziano, assente per concomitanti impegni, è stato il coordinatore della Commissione formazione ed aggiornamento, Antonino Zema.

«Oggi – ha sottolineato Antonio Armentano, dirigente di secondo livello della Neuroradiologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria – la formazione e l’informazione sullo stroke è divenuta particolarmente importante poiché risulta essenziale riuscire a gestire correttamente un paziente che deve essere trattato in pochissimo tempo sia per salvargli la vita sia per evitare conseguenze gravi legate al verificarsi della patologia. Proprio per questo motivo è fondamentale una rete ben organizzata tra 118, neurologi e neuroradiologi. In questa occasione, poi, abbiamo avviato un confronto fra i più esperti rappresentanti della branca; nonché un raffronto tra altre realtà e quella di Reggio Calabria, dove, da un anno e mezzo, è attiva una Stroke Unit di secondo livello. A tal proposito è stata avviata una proficua collaborazione anche con l’Università di Catanzaro».

Luciano Arcudi, Direttore dell’Unità Operativa di Neurologia del Gom, ha  sull’inquadramento diagnostico tracciando le linee generali della patologia cerebro-vascolare in cui è fondamentale «riconoscere precocemente i segni della malattia per poter intervenire celermente ed in maniera appropriata».

Salvatore Mangiafico, Responsabile della Struttura organizzativa complessa di interventistica neurovascolare dell’azienda ospedaliera universitaria di Careggi, ha ribadito l’importanza della presenza di una rete organizzativa territoriale per il trattamento dell’ictus.

«Oggi questo territorio – ha osservato Mangiafico – può contare su competenze e professionalità notevoli, adesso occorre stabilire dei percorsi organizzativi per non perdere questa grande occasione di crescita».

Per il Coordinatore scientifico della Rete Stroke della Calabria, Domenico Consoli, anche Primario della Divisione di Neurologia dell’ospedale Jazzolino di Vibo Valentia «l’obiettivo principale è quello di rispondere all’esigenza di consolidare l’organizzazione al fine di velocizzare il percorso del paziente colpito da ictus cerebrale verso il trattamento trombolitico che può salvare la vita». 

«La trombolisi, oggi praticata nelle due Stroke Unit di secondo livello della Calabria ovvero Reggio Calabria e Cosenza – ha aggiunto Consoli – presto sarà disponibile anche a Catanzaro. L’obiettivo è quello di rendere il trattamento il più possibile raggiungibile per i pazienti calabresi con importanti ricadute in termini di vite salvate».

«Gli aneurismi – ha spiegato Mauro Campello, primario della Neurochirurgia degli Ospedali Riuniti – possono rimanere silenti per gran parte della vita di un individuo, prima di sanguinare. Questo sanguinamento può dar luogo a sintomi diversi e, nei casi più gravi, può portare al coma ed alla morte improvvisa. In considerazione dei vari fattori che incidono sul caso concreto, la patologia può essere trattata per via chirurgica o per via endovascolare».

Francesco Causin, Direttore dell’Unità Operativa di Neuroradiologia e Radiologia interventistica dell’Azienda Ospedaliera di Padova ha evidenziato che «gli aneurismi cerebrali non rotti rappresentano un’entità che viene sempre più in evidenza, in modo occasionale, nell’esecuzione di indagini strumentali che generano ansie nel paziente e scelte terapeutiche complicate in quanto non tutti si caratterizzano per la stessa pericolosità per cui vanno attentamente analizzati per essere affrontati in maniera adeguata».

«Gli aneurismi cerebrali non rotti – ha aggiunto Causin – si riscontrano nel 2% della popolazione adulta ma solo su 8 casi su 100 mila si va incontro ad emorragie cerebrali motivo per cui occorre scovare, fra i tanti aneurismi, quelli che rappresentano una concreta minaccia per la salute del paziente».

Marcello Longo, ordinario di neuroradiologia all’Università di Messina, nonché direttore del medesimo reparto presso il Policlinico peloritano, si è occupato delle basi metodologiche del neuroimaging dello stroke».

Reggio Calabria 20.09.2019

                                                     Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Reggio Calabria

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

STUDIO RADIOLOGICO L’Asp non paga le fatture da marzo in poi. Rischio chiusura

Articolo successivo

LOCRI Lunedì parte la differenziata “porta a porta”. Le istruzioni per l’uso del vicesindaco Sainato

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
LOCRI Il vicesindaco Sainato replica a Francesco Emanuele Capogreco

LOCRI Lunedì parte la differenziata "porta a porta". Le istruzioni per l'uso del vicesindaco Sainato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.