• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 23:47:49
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

NEURORADIOLOGIA E SCLEROSI MULTIPLA Ne ha discusso l’Ordine dei Medici

9 Aprile 2019
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
8
Condivisioni
189
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Presso l’Ordine dei Medici di Reggio Calabria si è svolta la prima delle 4 giornate di formazione in cui si dipanerà, nell’arco di tutto il 2019, l’evento congressuale sulle neuroscienze. L’iniziativa riveste particolare interesse per la terapia endovascolare che va ad aggregarsi a quello classico di neurochirurgia. L’ultima frontiera, in campo diagnostico, rappresentata da uno studio nuovo di neuro-imaging chiamato radiomica che fornisce informazioni che le immagini solo qualitative possono non dare, come si è verificato fino ad oggi.

Lo studio quantitativo dell’immagine permetterà, infatti, di differenziare preventivamente i responders da chi non lo è, i quali ultimi verranno così indirizzati verso programmi diversi.

Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine dei Medici, Pasquale Veneziano, che ha rammentato la necessità di mettere in evidenza tutto ciò che di buono c’è presso il nostro ospedale, ad introdurre l’argomento è stato il Coordinatore della Commissione Formazione ed aggiornamento, Antonino Zema.

«Questo evento – ha spiegato Zema – articolato in quattro giornate, si propone di trattare le principali evidenze di neuroimaging includendo le nuove tecniche per la diagnostica e, ultimamente, per la terapia endovascolare, che è lo stesso neuroradiologo ad effettuare. In campo neuroradiologico, infatti, si sono registrati dei progressi, un tempo inimmaginabili. La neurochirurgia di Reggio Calabria, infatti, ne è stata testimone ed, inizialmente, anche artefice».

Antonino Zema ha ricordato come la presenza a Reggio Calabria, del prof. Del Vivo, proveniente dal Canton Hospital di Zurigo, che ha richiamato nella nostra città dei veri e propri luminari della neuroradiologia come i professori Ruggero e Trevisan, ed ancora, Giuseppe Santoro. L’evento è stato anche occasione per ricordare Nicola Pandolfo, il primario di neurochirurgia caduto sotto i colpi della ndrangheta ed al quale, la città di Locri ha, recentemente dedicato una via, insieme all’altra vittima, Girolamo Marino, perito in altra occasione ma per la stessa causa.

«Ho accettato questo incarico – ha dichiarato Pino Foti, neodirettore sanitario del Grande Ospedale Metropolitano – con l’unico obiettivo di fare il bene dell’azienda, portando avanti diversi progetti e rimboccandoci le maniche per l’enorme lavoro che ci aspetta. Non dobbiamo illuderci per l’appellativo “Grande” che denomina il nostro ospedale in quanto il primo step intermedio sarà quello di raggiungere la normalità. Ci siamo dati degli obiettivi fra i quali quello di recuperare medici da destinare al Pronto Soccorso, realizzare, presso il Morelli, il polo oncematologicoche sia funzionale alle esigenze di questo tipo di pazienti recuperando presso i Riuniti alcuni reparti per acuti come la medicina».

Sono seguiti, poi, i saluti di: Franco Cafarelli, già primario di neuroradiologia degli Ospedali Riuniti, Nicola Arcadi: primario della Radiologia del Grande Ospedale Metropolitano e Domenico Laganà, Direttore della Scuola di Specializzazione di radiodiagnostica di Catanzaro.

«L’obiettivo di questa giornata – ha spiegato Antonio Armentano, dirigente di secondo livello della neuroradiologia dell’Azienda ospedaliera reggina – è quello di avviare una fase di confronto fra medici della provincia di Reggio Calabria su questa patologia nonché mettere in relazione clinici e radiologi al fine di ottimizzare il procedimento logico-diagnostico della malattia».

«La diagnosi della sclerosi multipla – ha sottolineato Umberto Aguglia, ordinario di neurologia presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catanzaro – è un processo complesso che richiede un approccio multidisciplinare in cui la collaborazione tra il clinico, il neuroradiologo, il medico di laboratorio ed il neurofisiologo deve essere stretta. Si tratta, inoltre, di una patologia che si caratterizza per delle oggettive difficoltà sia a livello diagnostico sia per quanto concerne la scelta della terapia adeguata al singolo paziente richiedendo uno studio ed un aggiornamento continuo».

Pierluigi Lanza, dirigente di ricerca dell’Unità di Neuroradiologia dell’ISN-CNR di Piano Lago, ha rimarcato il concetto che «la diagnostica per immagini e la risonanza magnetica in particolare, hanno lo scopo di fare diagnosi precoce offrendo scelte terapeutiche più adatte per questi pazienti affetti da patologia infiammatoria demielinizzante, diagnosi accurate, elementi di prognosi ed individuare i profili a maggior rischio per le disabilità della fase precoce».

«La diagnostica per immagini – ha aggiunto Pierluigi Lanza – è, inoltre, importante per monitorare l’evoluzione delle patologie e l’andamento della stessa nel tempo».

Vincenzo Dattola, neurologo al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, ha analizzato i vari trattamenti previsti per la sclerosi multipla, compreso il più recente, anche in funzione del paziente e delle possibili complicazioni.

Giuseppe Sceni, dirigente fisico del Grande Ospedale Metropolitano, ha tratteggiato i principi base della radiomica evidenziando l’importanza che questo nuovo settore interdisciplinare rivestirà, nel prossimo futuro, nell’ambito della diagnostica per immagini. La radiomica, infatti, è un campo di ricerca traslazionale che consente di estrarre parametri quantitativi dalle immagini radiologiche avanzate (tac, rmn e pet) finalizzati alla valutazione degli outcome diagnostici e terapeutici.

Reggio Calabria, 09.04.2019

OMCEO RC

 

 

Condividi3Tweet2InviaCondividiInvia
Articolo precedente

LAVORO E RIFORME Venerdì a Bagnara il movimento “E’ tempo di reagire” ne discute con Marco Leonardi

Articolo successivo

MIRTO DI SIDERNO Domenica 14 la rappresentazione della Via Crucis

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
MIRTO DI SIDERNO Domenica 14 la rappresentazione della Via Crucis

MIRTO DI SIDERNO Domenica 14 la rappresentazione della Via Crucis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.