• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 14:25:02
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Cronaca

‘Ndrangheta, maxi sequestro di beni ai Pesce tra cui una villa in Austria

27 Aprile 2015
in Cronaca
Tempo stimato: 11 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
24
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Guardia di Finanza – Comando Provinciale

I Finanzieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, coadiuvati dal Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata,hanno dato esecuzione a complessivi dodici decreti, con i quali il Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione ha disposto il sequestro e la confisca di un ingente patrimonio costituito da beni immobili, beni mobili registrati, attività commerciali e disponibilità finanziarie per un valore di stima pari a circa 21 milioni di euro, in quanto ritenuti essere il frutto delle plurime attività delittuose commesse dagli Organi di Vertice e dagli affiliati di rilievo del potente sodalizio di ‘ndrangheta, ocalmente denominato “Cosca PESCE di Rosarno”, egemone nella “Piana di Gioia Tauro” con importanti e radicate ramificazioni operative su tutto il territorio nazionale ed estero.

{loadposition articolointerno, rounded}

I provvedimenti ablativi, che consentono l’incameramento dei beni nel patrimonio dell’Agenzia Nazionale dei Beni confiscati e, quindi, dello Stato, sono il frutto e il coronamento di una lunga serie di accertamenti economico-patrimoniali avviati dal G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Tributaria di Reggio Calabria, finalizzati a circoscrivere e cristallizzare vari elementi, ulteriormente emersi nel corso delle pregresse indagini penali e di prevenzione, sintomatici della continuità e metodicità delle condotte dolosamente poste in essere, al fine di occultare e reinvestire i proventi illecitamente conseguiti anche dall’esercizio di “para-lecite” attività economiche.

L’attività di analisi ha consentito, altresì, di documentare la manifesta sproporzione esistente tra i modesti redditi dichiarati dai soggetti investigati e dai componenti i rispettivi nuclei familiari in rapporto agli ingenti investimenti effettuati e alle acquisizioni patrimoniali agli stessi riconducibili.

In particolare, sono stati sottoposti a confisca:

– Nr. 4imprese/società, comprensive del loro patrimonio aziendale operanti nel settore agricolo e dei trasporti;

– vasti appezzamenti di terreno, coltivati ad agrumeto e frutteto, per un’estensione di oltre 25 mila metri quadri, comprensivi dei titoli, rilasciati dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, inerenti l’erogazione degli specifici contributi comunitari;
– 13 fabbricati, tra i quali figurano tre villedi pregio, di cui una villa di oltre 300 mq, con annessa ulteriore dépendance di circa 200 mq e giardino con una superficie complessiva di oltre 700 mq, ubicata nell’area residenziale del comprensorio di Baden nella bassa Austria;
– plurimi rapporti finanziari bancari, postali ed assicurativi.

Il valore del patrimonio confiscato ammonta a circaEuro 21.000.000,00.
Altresì, è stata disposta l’irrogazione della misura di prevenzione personale della Sorveglianza Speciale di P.S., con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza e il versamento di una cauzione in denaro nei confronti dei seguenti sodali della summenzionata cosca:

– PESCE Giuseppe cl.’80 – figlio secondogenito del capocosca PESCE Antonino cl.’53 “Testuni”, in atto detenuto – dalla sua spontanea presentazione all’A.G., avvenuta il 13.5.2013, dopo oltre tre anni di latitanza – dovendo scontare una condanna ad anni 16 di reclusione e odierno destinatario della Sorveglianza Speciale di P.S. per anni quattro;

– PESCE Francesco cl.’79 – figlio di PESCE Giuseppe cl.’54, detto “Pecora” (deceduto nel settembre 2010, germano del detenuto capo cosca PESCE Antonino cl.’53 “Testuni”) – con il ruolo di strumento di collegamento e trasferimento di comunicazioni e ordini tra il citato PESCE Antonino e gli altri associati in particolare con il padre, nonché per lo svolgimento delle atti¬vità mafiose da quest’ultimo direttamente impartitegli, in atto detenuto, dovendo scontare una condanna ad anni 12 di reclusione e odierno destinatario della Sorveglianza Speciale di P.S. per anni tre;

– PESCE Francesco cl.’84 – figlio del boss PESCE Salvatore cl.’61 “u Babbu” – sodale con funzioni operative, nell’approvvigionamento e detenzione di armi, esecuzione di rapine ai danni di imprenditori, atti intimidatori nei confronti di esercenti attività commerciali, nonché nel settore de¬gli omicidi per conto del sodalizio criminale, in atto detenuto, dovendo scontare una condanna ad anni 25 e mesi 8 di reclusione eodierno destinatario della Sorveglianza Speciale di P.S. per anni quattro;

– PESCE Rocco cl.’84 – primogenito di PESCE Savino cl.’63 l’ultimo dei germani del ramo genealogico del capocosca Antonino cl.’53 “Testuni” – partecipe con funzioni operative nel settore de¬gli omicidi per conto del sodalizio criminale, in atto detenuto, dovendo scontare una condanna ad anni 12 di reclusione e odierno destinatario della Sorveglianza Speciale di P.S. per anni tre;

– PESCE Vincenzo cl.’86 – fratello del predetto Rocco cl.’84 – partecipe con funzioni operative, nell’approvvigionamento e detenzione di armi, esecuzione di rapine e atti intimidatori nei confronti di esercenti attività commerciali, in atto detenuto, dovendo scontare una condanna ad anni 16 e mesi 8 di reclusione eodierno destinatario della Sorveglianza Speciale di P.S. per anni tre;

– D’AGOSTINO Francesco cl.’79 – inteso “Beccaccia” – sodale con funzioni operative nell’approvvigionamento e detenzione di armi, esecuzione di rapine ai danni di imprenditori, atti intimidatori nei confronti di esercenti attività commerciali – in atto detenuto dovendo scontare una condanna ad anni 19 e mesi 6 di reclusione e odierno destinatario dell’aggravamento di ulteriori anni due della Sorveglianza Speciale di P.S. già precedentemente irrogatagli per anni 1 e mesi 6;

–  FERRARO MARIO cl.’49, capo e pro¬motore del GRUPPO FERRARO sul territorio calabrese e delle relative ramificazioni operative in Lombardia, stabilmente dedito alla cura degli affari illeciti della cosca pesce, compiti di pianificazione, organizzazione ed esecuzione delle attività estorsive e del traffico di sostanze stupefacenti, in atto detenuto dovendo scontare una condanna ad anni 17 di reclusione e odierno destinatario della Sorveglianza Speciale di P.S. per anni quattro;

– FORTUGNO Andrea cl.’84, partecipe con funzioni operative, nell’approvvigionamento e detenzione di armi, esecuzione di rapine ai danni di imprenditori ed atti intimidatori nei confronti di esercenti attività commerciali, in atto detenuto dovendo scontare una condanna ad anni 9 e mesi 8 di reclusione e odierno destinatario dell’aggravamento di ulteriori anni due della Sorveglianza Speciale di P.S. già precedentemente irrogatagli per anni 3;

– FORTUGNO Domenico cl.’81 – inteso “MicoFerruzzeddu”- sodale con funzioni operative,nell’approvvigionamento e detenzione di armi, esecuzione di rapine ai danni di imprenditori ed atti intimidatori nei confronti di esercenti attività commerciali, in atto detenuto dovendo scontare una condanna ad anni 16 di reclusione eodierno destinatario della Sorveglianza Speciale di P.S. per anni tre;

– PALAIA Rocco cl.’72 – genero del boss PESCE Salvatore cl.’61 “u Babbu” – sodaleconfunzioni operative,nell’approvvigionamento e detenzione di armi, esecuzione di rapine ai danni di imprenditori ed atti intimidatori nei confronti di esercenti attività commerciali, in atto detenuto, dovendo scontare una condanna ad anni 21 e mesi 2 di reclusione e odierno destinatario dell’aggravamento di ulteriori anni due e mesi sei della Sorveglianza Speciale di P.S. già precedentemente irrogatagli per pari durata;

– PETULLA’ Alberto cl.’60, partecipe della c.d. “cellula lombarda” della Cosca PESCE epunto di riferimento per il controllo di ampi spazi del territorio milanese e per lo sviluppo in quella zona delle attività delittuose ivi esercitate, in atto detenuto, dovendo scontare una condanna ad anni 13 di reclusione e odierno destinatario della Sorveglianza Speciale di P.S. per anni tre;

– TIRINTINO Antonino cl.’59, partecipe al sodalizio criminale con il ruolo di intestatario fittizio o, comunque, di intermediario nell’attività di intestazione fittizia di beni ed attività economiche facenti capo a PESCE Salvatore cl.’61 “U Babbu, volta al reimpiego di capitali illeciti del gruppo, condannato ad anni 2 e mesi 6 di reclusione e odierno destinatario della Sorveglianza Speciale di P.S. per anni due;

– DI MARTE Giuseppe cl.’56 – inteso “Tetenna” – avente all’interno del sodalizio criminale funzioni operative nel settore del traffico di sostante stupefacenti e delle estorsioni, assolto nell’ambito del procedimento del procedimento penale 4302/06 convenzionalmente denominato “All Inside”, odierno destinatario della Sorveglianza Speciale di P.S. per anni tre;

– LUCIA Claudio cl. ’65, soggetto responsabile della cosca per gli investimenti in Lombardia e in territorio estero, da ritenersi tra gli elementi di spicco del Clan PESCE operante in detta area geografica nonché il tesoriere eliquidatore delle spese legali per conto del GRUPPO FERRARO,in atto detenuto- dopo il suo arresto avvenuto il 10.3.2011 in Spagna laddove si era rifugiato per sfuggire al provvedimento cautelare di cui era destinatario sin dal 28.4.2010 – dovendo scontare una condanna ad anni 17 e mesi 10 di reclusione eodierno destinatario della Sorveglianza Speciale di P.S. per anni tre.

Proprio in relazione al predetto LUCIA Claudiocl.’65, attesa la proiezione transnazionale del soggetto, è stata posta particolare attenzione investigativa grazie alla quale è stato possibile individuare e circoscrivere il luogo, ove lo stesso LUCIA Claudio ha trascorsoparte della sua latitanza.Grazie al successivo coordinamento internazionale tra l’Autorità Giudiziaria austriaca e la locale Procura Distrettuale Antimafia è stato possibile giungere al sequestro e confisca della suindicata prestigiosa villa di oltre 300 mq, ubicata nell’area residenziale del comprensorio di Baden nella bassa Austria. Si tratta di uno dei pochissimicasi a livello internazionale di applicazione da parte di una Autorità Giudiziaria estera di una misura di prevenzione patrimoniale prevista dalla legislazione italiana.
A dimostrazione delle enormi possibilità economiche e finanziarie del clan di ‘ndrangheta Pesce, nonché a conferma del ruolo di “tesoriere della filiale lombarda” del predetto LUCIA Claudio, è emerso, infatti, come quest’ultimo e la moglie rumena, CULDA Camelia Ana cl.’80, avessero la disponibilità, di carte di credito – tra cui la particolare “AMERICAN EXPRESS CENTURION”, conosciuta anche come “CARTA NERA” o “BLACK” – solitamente rilasciata dall’American Express a clienti particolarmente facoltosi, considerati avere nella loro disponibilità di credito provviste rientranti nell’ordine di milioni di euro.
Difatti, nel corso della complessa attività info-investigativa – originata da una missiva della Polizia Criminale austriaca di Molding – era emerso che il LUCIA Claudio, all’inizio del 2009, aveva acquistato – in contanti – a Baden, storica località termale austriaca, una villa di rilevante pregio e del valore di oltre 1 milione di euro, intestandola alla moglie CULDA Camelia Ana cl.’80 e, subito dopo, aveva commissionato ed eseguito sulla stessa ingenti lavori di ristrutturazione, per costi di oltre un milione e 500.000 euro, anch’essi pagati esclusivamente, con denaro contante e senza il rilascio della relativa documentazione fiscale, condizione questa espressamente dettata dal committente.

Successivamente, venuto a conoscenza del provvedimento custodiale del 28.4.2010 emesso nei confronti di quaranta appartenenti alla“cosca PESCE”, l’allora irreperibile LUCIA Claudio cl.’65 aveva repentinamente provveduto ad alienare i suoi beni di maggior valore intestati alla coniuge rumena; in particolare, procedendo alla cancellazione dal registro delle immatricolazioni austriaco, per trasferimento all’estero, di una Porsche Cayenne Turbo nonché alla cessione della villa ad un cittadino rumenoILIE Vasile, al prezzo di “soli” 900 mila euro a titolo di “compensazione” di un asserita pregressa situazione debitoria, transazione questa poi rivelatisi – in virtù di circostanziati elementi successivamente acquisiti – palesemente fittizia e funzionale alla sottrazione del bene dall’eventuale applicazione di provvedimenti cautelari e/o ablativi.

Tra l’altro, il citato LUCIA Claudio veniva tratto in arresto a Madrid (Spagna), medesima città ove risiedeva stabilmente il cittadino acquirente rumeno della prestigiosa villa.
L’odierna operazione, in sintesi, ha ulteriormente avvalorato l’ormai noto assunto investigativo – mutuato in specifico giudicato cautelare e giudiziario – attestante come la “Cosca PESCE di Rosarno” si avvalga della collaborazione di una nutrita schiera di soggetti, legati al clan da stretti rapporti di parentela e/o, comunque, dalla comune provenienza territoriale, per reinvestire i proventi delle varie illecite e/o “para-lecite” in attivitàlecite, anche con proiezioni ultra-nazionali, avviando così un piccolo e silente processo di colonizzazione di territori esteri, ove la legislazione interna ancora non riconosce la figura giuridica dell’associazione per delinquere di stampo mafioso.

Infatti, l’aggressione dei patrimoni illeciti, detenuti nello Stato estero, è stata possibile contestando il reato di riciclaggio, previsto anche dal Codice Penale austriaco all’art. 164 – comma 1, a carico di CULDA Camelia Ana e ILIE Vasilea fronte della contestazione dell’A.G. italiana del reato di cui all’art.416-bis “associazione per delinquere di stampo mafioso” e art. 629 “estorsione” nei confronti di LUCIA Claudio, non ravvisabile tuttavia nella similare fattispecie giuridica di cui all’organizzazione criminale, ex art. 278 C.P. austriaco, o di un’organizzazione terroristica, ex art. 278b C.P. austriaco.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Amatori, l’eterno Bolognino riporta i Vavalaci al terzo posto

Articolo successivo

Siderno, “Fattore Comune” discuterà di reddito di cittadinanza mercoledì 29 aprile

Leggi anche questi Articoli

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria A decorrere dal 1 gennaio del corrente anno, l’Ufficio Immigrazione ha predisposto e dato esecuzione...

Polizia di Stato di Reggio Calabria: Arrestato un 60enne per detenzione di sostanza stupefacente

REGGIO CALABRIA. Operazione “CASE SICURE”

6 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Sono undici le persone tratte in arresto all’alba di oggi nell’ambito dell’operazione...

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

1 Maggio 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la...

Pellaro, trasforma casa in un deposito di droga

Pellaro, trasforma casa in un deposito di droga

29 Aprile 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria PELLARO - Aveva l’obbligo di restare nella propria abitazione, ma non per motivi legati...

Articolo successivo
Fattore Comune: Rita Commisso sarà capogruppo in Consiglio

Siderno, "Fattore Comune" discuterà di reddito di cittadinanza mercoledì 29 aprile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.