• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 05:35:36
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

“Migliorare il dialogo tra cittadini e istituzioni”: l’opposizione propone un regolamento sul “Question time”

22 Settembre 2015
in Politica
Tempo stimato: 14 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
16
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

MARINA DI GIOIOSA IONICA – Rendere stabile ed efficace il dialogo tra i cittadini e il palazzo comunale attraverso l’istituzione di un regolamento utile a introdurre il “Question time” dei cittadini nei confronti dell’amministrazione civica. E’ la proposta dei consiglieri comunali di opposizione Pasquale Mesiti e Mariateresa Badolisani contenuta in una mozione proposta al presidente del consiglio comunale Loredana Femia e al sindaco Domenico Vestito con contestuale richiesta di discussione e votazione nel corso della prossima seduta del civico consesso.

 

 

L’iniziativa dei due consiglieri di opposizione prende le mosse dalla constatazione della sempre minore partecipazione dei cittadini alle sedute consiliari, nonostante le buone intenzioni manifestate dalla politica cittadina in campagna elettorale e nel primo periodo dell’attuale consiliatura.

Nel testo della mozione, che offriamo integralmente alla vostra lettura, c’è anche la bozza di regolamento che i consiglieri Mesiti e Badolisani vorrebbero fosse discussa (ed eventualmente emendata) nell’aula consiliare.

“I sottoscritti consiglieri comunali del gruppo consiliare: “Progetto Paese” – è scritto nella nota trasmessa al sindaco e al presidente del consiglio comunale – intendono proporre al Consiglio comunale la mozione consiliare secondo quanto di seguito specificato.

 PREMESSA

Per ragioni che non è opportuno sindacare in questa sede, crediamo costituisca dato oggettivo e inconfutabile che il livello partecipazione dei cittadini alle sedute del Consiglio Comunale, almeno negli ultimi tempi, abbia toccato il minimo storico.

 Sicuramente la distanza tra cittadini, politica e istituzioni è percepita come molto alta. E ciò, nonostante quanto auspicato:

1) dal D.Lgs. 14 marzo 2013 n.33, che stimola e amministrazioni ad ampliare la possibilità delle relazione con i cittadini, sia negli spazi concernenti la c.d. “democrazia amministrativa”, sia nei rapporti amministrativi coinvolti dall’esercizio del potere e dall’erogazione dei servizi;

2) dal programma elettorale dell’attuale gruppo di maggioranza “Libertà e Partecipazione” che, oltre a prevedere la disponibilità quotidiana degli amministratori all’ascolto delle istanze dei cittadini, un consiglio comunale che si riunisse più spesso “per tornare al centro del dibattito democratico e sociale” con tanto di trasmissione delle riunioni “sul sito internet del comune e sui social network” e la redazione di un bilancio sociale, prevedeva anche “incontri mensili degli amministratori con i cittadini…per informarli delle iniziative intraprese e per ascoltare proposte, idee e progetti”;

3)dal programma elettorale dell’attuale gruppo di minoranza “Progetto Paese” che, tra le tante iniziative volte ad ampliare la trasparenza e la partecipazione, auspicava la “realizzazione di periodiche videoconferenze (anche sotto forma di “Question Time” informale) tra sindaco/amministratori e cittadini, aventi ad oggetto problematiche specifiche affrontate o da affrontarsi”.

 Considerato, pertanto, che, almeno sulla carta, vi sia unità di intenti in tema di ampliamento trasparenza, (libertà) e partecipazione, i sottoscritti consiglieri ritengono che non vi siano ostacoli alla possibilità di istituzionalizzare anche nel nostro Comune un Question Time del Cittadino come strumento partecipativo attraverso cui i semplici cittadini – possibilmente sin dall’età di 16 anni – abbiano la possibilità di formulare pubblicamente quesiti all’Amministrazione Comunale per ricevere informazioni e chiarimenti su su qualsiasi argomento che abbia attinenza con la pubblica utilità ad eccezione di quelle materie su cui è sospeso un giudizio da parte dell’autorità giudiziaria, e nel rispetto delle norme a tutela della privacy.

 Per le predette finalità e per quelle che saranno evidenziate nella premessa agli articoli della bozza di regolamento (quasi integralmente basato su analogo strumento recentemente approvato dal Consiglio Comunale di Bagheria – PA) che si intende sottoporre all’approvazione in allegato, i sottoscritti consiglieri comunali propongono al Consiglio Comunale la seguente

 MOZIONE

Impegnare il Sindaco e la Giunta a calendarizzare in o.d.g. del prossimo Consiglio Comunale utile, ai fini dell’approvazione, un regolamento di istitutivo di Question Time del Cittadino, fruendo della (modificanda) bozza di regolamento e modulo di domanda allegati alla presente mozione o redigendone un testo ex novo.

 Pasquale Mesiti

 Maria Teresa Badolisani”.

 

BOZZA DI REGOLAMENTO SUL QUESTION TIME CITTADINO

COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

REGOLAMENTO SUL QUESTION TIME DEL CITTADINO

Premessa

La partecipazione del cittadino alla vita democratica è un principio che discende direttamente dal diritto di sovranità popolare e dal diritto di cittadinanza, riaffermato dalla normativa europea.

Alcune azioni dell’Unione Europa sostengono la partecipazione diretta dei cittadini e la massima trasparenza nelle comunicazioni tra pubblica amministrazione e cittadini. Il principio della partecipazione attiva e della trasparenza dell’azione amministrativa sancisce quattro diritti fondamentali: il diritto all’accesso, il diritto all’informazione, il diritto alla formazione, il diritto alla partecipazione. La Legge 7 giugno 2000, n. 150, nel disciplinare le attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni, ha riconosciuto il diritto di accesso del cittadino all’azione amministrativa anche attraverso il ricorso agli istituti della concertazione e della partecipazione attiva e il D. Lgs. 14 marzo 2013 n.33, oltre all’accesso da parte della collettività a tutte le “informazioni” attinenti l’assetto delle pubbliche amministrazioni dichiara importante ampliare la possibilità delle relazione tra cittadino ed amministrazione, sia negli spazi concernenti la c.d. “democrazia amministrativa”, sia nei rapporti amministrativi coinvolti dall’esercizio del potere e dall’erogazione dei servizi.

 

Finalità

L’azione della pubblica amministrazione è rivolta a perseguire l’interesse generale della Comunità, agendo attraverso l’esercizio del potere in modo trasparente: si parla di finalizzazione dell’agire pubblico. Trasparenza e partecipazione sono i pilastri basilari delle regole di condotta della pubblica amministrazione, consentendo alla parte privata, il cittadino, di comprendere appieno le decisioni adottate, confermando la tendenziale coincidenza tra obiettivi perseguiti e utilizzo del potere conferito dalla legge. L’attività amministrativa viene, dunque, a regolamentarsi nel pieno rispetto del cittadino, in un rapporto di parità e di scambio partecipativo, dovendo limitare il suo potere in relazione ai principi di correttezza e buona fede.

 

Art. 1

Definizione

Il Comune di Marina di Gioiosa Jonica intende perseguire le proprie finalità utilizzando lo strumento della partecipazione attiva del cittadino, cosciente che attraverso le sollecitazioni dei cittadini si raggiungono obiettivi condivisi. In attuazione dei principi di Partecipazione del Cittadino alla vitapubblica della propria comunità, garantiti dallo Statuto del Comune di Marina di Gioiosa Jonica, viene creato uno strumento definito “Question Time del Cittadino”. Il Question Time ha la finalità di consentire ai Cittadini di esporre domande (interrogazioni) inerenti questioni di pubblica utilità, al Sindaco, ai componenti della Giunta Comunale, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Commissioni Consiliari, ciascuno per la propria competenza rispetto all’oggetto della richiesta secondo le modalità stabilite dal presente Regolamento.

 

Art. 2

Soggetti Beneficiari: chi può partecipare al Question Time

Hanno diritto a partecipare al Question Time coloro i quali abbiano compiuto il sedicesimo anno d’età e che siano:

1. residenti nel territorio del Comune di Marina di Gioiosa Jonica;

2. non residenti, ma esercitano stabilmente nel Comune la propria attività di lavoro o di studio.

I diritti di partecipazione possono essere esercitati da persone singole oppure da: associazioni, comitati o gruppi di volontariato operanti sul territorio intesi ai sensi degli artt. 37-40 dello Statuto del Comune di Marina di Gioiosa Jonica. Sono esclusi dal diritto di partecipazione al Question Time i consiglieri comunali, i quali utilizzano, invece, lo strumento delle interrogazioni ed interpellanze durante le sedute del Consiglio Comunale.

 

Art. 3

Oggetto del Question Time

I cittadini possono formulare interrogazioni su qualsivoglia argomento che abbia attinenza con la pubblica utilità, fatta eccezione per tutte quelle materie e/o casi trattati dalla magistratura o comunque per tutte quelle materie su cui è sospeso un giudizio da parte dell’autorità giudiziaria, e nel rispetto delle norme a tutela della Privacy. Non sono ammesse interrogazioni su argomenti già trattati da sedute di Question Time precedenti, ad eccezione dei casi di aggiornamento riguardanti particolari iter esecutivi.

 

Art. 4

Destinatari delle domande dei cittadini e presentazione delle interrogazioni

1. Le interrogazioni dei cittadini vanno rivolte al Sindaco, ai componenti della Giunta Comunale, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Commissioni Consiliari, ciascuno per la propria competenza rispetto all’oggetto della richiesta, i quali hanno l’obbligo di rispondere entro i limiti e nei modi stabiliti dal presente regolamento.

2. Le interrogazioni verranno trattate seguendo l’ordine cronologico di presentazione. Il Presidente del Consiglio Comunale riceve e valuta le interrogazioni presentate dai cittadini ed elabora specifica motivazione scritta per le interrogazioni escluse dalla trattazione. Il Presidente del Consiglio durante la seduta renderà note tali motivazioni. Sono escluse automaticamente le interrogazioni che trattino di fatti privati o personali di uno dei destinatari o che esulino dalle competenze del destinatario stesso.

3. Le Interrogazioni vanno presentate almeno una settimana prima della convocazione del question time cittadino. Le interrogazioni che non verranno presentate entro tale limite, saranno discusse nella seduta successiva.

4. Non saranno ritenute valide eventuali interrogazioni presentate durante lo svolgimento della seduta.

5. Le richieste di interrogazione che non riportano nessun destinatario si intendono indirizzate al Sindaco, il quale ha facoltà di delegare un componente della Giunta Comunale per fare le sue veci o formulare risposta scritta di cui verrà data lettura dal Presidente del Consiglio.

 

Art. 5

Modalità di Partecipazione al Question Time

I cittadini e i responsabili o portavoce di associazioni, comitati o gruppi di volontariato di cui all’art. 2 del presente regolamento possono formulare interrogazioni sugli argomenti stabiliti dell’art. 3 del presente regolamento:

• presentando una richiesta all’Ufficio Protocollo del Comune di Marina di Gioiosa Jonica, per mezzo di un modulo prestampato, che costituisce l’allegato A del presente regolamento, reperibile, oltre che presso il predetto Ufficio Protocollo, anche sul sito ufficiale dell’Ente.

• Inviando alla Posta Elettronica Certificata dell’Ente l’allegato compilato che è possibile scaricare dal sito del Comune Di Marina di Gioiosa Jonica;

E’ possibile allegare altri documenti al momento della presentazione dell’istanza.

 

Art. 6

Iter dell’interrogazione

La proposta viene presa in carico dall’Ufficio Protocollo o per mezzo di posta elettronica certificata e tempestivamente smistata al Presidente del Consiglio e all’organo interrogato, il quale risponderà oralmente durante la seduta del Question Time.

 

Art. 7

Procedura di risposta

La modalità di risposta segue l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza dei cittadini.

 

Art. 8

Modalità di convocazione della seduta del Question Time

Il Presidente del Consiglio valuta le interrogazioni pervenute e convoca la seduta del Question Time cittadino. Il Presidente del Consiglio, dopo aver convocato la seduta delQuestion Time Cittadino, ne dà comunicazione all’Ufficio Protocollo, che a sua volta avviserà il cittadino interrogante utilizzando uno dei recapiti riportato nel modello prestampato presentato. L’avviso di convocazione della seduta del Question Time seguirà lo stesso iter dell’avviso di convocazione della seduta del Consiglio Comunale (avviso ai Consiglieri Comunali e alle istituzioni interessate, pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente).

 

Art. 9

Modalità di svolgimento della seduta del Question Time

Le sedute del Question Time si tengono nell’Aula Consiliare, preferenzialmente, prima della seduta del Consiglio Comunale o, soprattutto – nel caso contemplato dal successivo art. 10 – se vi sia sovrabbondanza di interrogazioni civiche rispetto alle 5 previste, in altri giorni da stabilirsi con cadenza non inferiore a quella settimanale né maggiore di quella mensile.

Ogni richiesta di interrogazione verrà trattata entro un tempo massimo di 10 minuti, così suddivisi:

• 3 minuti all’interrogante per esporre la domanda;

• 5 minuti all’interrogato per rispondere;

• 2 minuti all’interrogante per esprimere la propria soddisfazione/insoddisfazione e avere l’ultima parola.

La seduta del Question Time ha una durata massima di 50 minuti, corrispondenti alla valutazione di massimo cinque risposte.

L’interrogato può delegare un componente della Giunta o del Consiglio Comunale per fare le sue veci. Non è prevista la delega per il cittadino interrogante. In caso di assenza del cittadino interrogante, la proposta di interrogazione viene rinviata alla seduta successiva; in caso di assenza dell’interrogante anche nella seduta successiva, la richiesta di interrogazione viene archiviata. La seduta del Question Time è aperta al pubblico. Sono ammessi al dibattito soltanto il Presidente della seduta, i componenti della Giunta o i loro delegati, e i cittadini sottoscrittori delle richieste di interrogazione. E’ prevista, quando necessario e senza espressa richiesta, la presenza di rappresentanti delle Forze dell’Ordine. I cittadini interroganti occupano gli scranni dei consiglieri comunali, mentre il pubblico segue il dibattito nell’apposita area dell’Aula Consiliare. La seduta del Question Time è presieduta dal Presidente del Consiglio Comunale. Il presidente della seduta redige un verbale, a cui allega sia le interrogazioni che le risposte del Question Time.

 

Art. 10

Disposizioni per casi specifici

Soprattutto in caso di richieste particolarmente numerose, il Presidente del Consiglio, convocata la Conferenza dei Capigruppo, può decidere di convocare una seduta di Question Time non in concomitanza con il Consiglio Comunale e avente una durata superiore ai 50 minuti, e quindi con più di cinque interrogazioni da discutere, da svolgersi nel luogo e nei modi stabiliti dal presente regolamento.

 

Art. 11

Archivio delle interrogazioni del cittadino

I verbali del Question Time verranno raccolti in uno spazio appositamente creato all’interno del sito

Istituzionale dell’Ente, e sono a disposizione di qualunque cittadino maggiorenne che ne faccia richiesta presso l’Ufficio Protocollo (o l’Ufficio del Presidente del Consiglio).

 

Art. 12

Disposizioni Finali e transitorie

Partecipando al Question Time attraverso l’invio della domanda ai sensi dell’art. 5, si considera accettato quanto stabilito dal presente Regolamento. Per quanto non previsto dal presente regolamento si demanda all’Ufficio Protocollo (o all’Ufficio del Presidente del Consiglio), nel rispetto delle specifiche disposizioni di legge vigente.

Il presente Regolamento, approvato con deliberazione consiliare n. … del …/…/…… entra in vigore il quindicesimo giorno dalla sua pubblicazione all’Albo Pretorio.

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Melito, sequestrati dalla Guardia di Finanza 72 chili di fuochi d’artificio.

Articolo successivo

Gerace, consegnato il Premio “La Tormenta 2015”

Leggi anche questi Articoli

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
0

Incontro con sindacati e delegazione di lavoratori. Istituito un tavolo tecnico permanente sull’argomento attivo anche per programmare i prossimi anni....

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
0

R. & P. Siderno ottiene per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla FEE (Foundation...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Articolo successivo
Gerace, consegnato il Premio “La Tormenta 2015”

Gerace, consegnato il Premio “La Tormenta 2015”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.