• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 29 Novembre 2023, 17:20:53
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

MARTIRI DI GERACE Si accendono i riflettori del Museo del Risorgimento di Torino

25 Marzo 2022
in In primo piano
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
18
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – I Cinque Martiri di Gerace avranno presto il posto che meritano nella Storia del Risorgimento Italiano. Lo apprendiamo dal dirigente scolastico dell’istituto comprensivo intitolato proprio a uno di loro (il sidernese Michele Bello), professor Vito Pirruccio, che lo scorso 8 novembre aveva scritto ai musei del Risorgimento di Roma e di Torino per rivendicare “l’esigenza di riservare un posto di rilievo al Risorgimento del Sud. In particolare, ad esigere lo spazio che meritano le avanguardie calabresi che si batterono in Calabria per l’unificazione dell’Italia. Il riferimento è ai “5 Martiri di Gerace”, fucilati il 2 ottobre del 1847 dal plotone del generale Nunziante nella splendida cittadina affacciata sullo Jonio e in segno di disprezzo gettati nella “lupa”, una fossa comune. Nel mentre la migliore gioventù versava il sangue per l’ideale di un’Italia unita, libera e indipendente, il vescovo di Gerace dell’epoca Luigi Maria Perrone informava le autorità borboniche che “l’orda di scellerati” era stata annientata e dava sfoggio di collusione con il Borbone tuonando dal pulpito della cattedrale normanna: “Moestitia nostra conversa est in gaudium”.

Un’esigenza condivisa col museo della scuola “I Care” affinché si potesse dare “una meritata collocazione nei loro palinsesti museali ai “5 Martiri di Gerace”: Rocco Verduci, Pietro Mazzone, Gaetano Ruffo, Domenico Salvadori e Michele Bello. Un modo questo, non solo per restituire ai protagonisti la loro giusta collocazione nella Storia nazionale, ma per rimuovere un luogo comune, alimentato, anche, da antistorici filoni neoborbonici, di un Sud e di una Calabria solo terra di contadini ignoranti che accolsero con forconi i giovani italiani infiammati dallo spirito mazziniano. La Calabria e il Sud, così come altre parti del Paese, faticarono molto a comprendere quella generazione illuminata della borghesia italiana che riuscì ad imporre una visione moderna e, soprattutto, nazionale al nostro Paese. Ma mettere nell’angolo, peggio occultare, quelle pagine scritte con il sacrificio e col sangue dalla migliore intellettualità giovanile dell’epoca formatasi nella Napoli liberale dei primi anni dell’800, non aiuta a rendere giustizia alla memoria e alla ricostruzione storica dell’Italia come Nazione”.

Fin qui la lettera di Vito Pirruccio.

Dopo qualche mese arriva l’atteso riscontro, da parte del direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, Ferruccio Martinotti, che in una lettera, oltre a esprimere parole di elogio per l’iniziativa, ha chiarito che la vicenda dei Cinque Martiri viene già trattata dalle guide del museo durante le spiegazioni fornite ai visitatori, anche sulla scorta di alcune recenti pubblicazioni. Tuttavia, per venire incontro a un numero sempre maggiore di potenziali fruitori, il direttore Martinotti ha lanciato un’idea per il prossimo 2 ottobre, anniversario della fucilazione dei Martiri di Gerace, dei quali, al momento, il museo non possiede alcuna testimonianza, è fra i pezzi delle proprie collezioni, né negli archivi storici: “la pagina facebook del Museo – ha scritto – potrebbe ospitare un post sulle loro figure e su questa gloriosa pagina del nostro Risorgimento”.

Un buon punto di partenza.

Tags: Martiri di Geracevito pirruccio
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Reggio Calabria, incontro con l’On. Patia presidente della Commissione Trasporti

Articolo successivo

ADM Calabria, al via la demolizione delle imbarcazioni abbandonate dei migranti

Leggi anche questi Articoli

ATTUALITA’ Caro Settembre “con il caro scuola”: ma caro un corno! Famiglie vittime di (evitabile?) business

Scuola, supplenze brevi: “Mi dispiace ma non ci sono soldi”. Natale amaro per molti docenti precari?

28 Novembre 2023
0

La bilancia pende più a favore del “no” che non del “sì” prendendo atto di ciò che proprio questi professori...

Stilo, monta la delusione e la rabbia per la festa all’Immacolata “monca”

Stilo, monta la delusione e la rabbia per la festa all’Immacolata “monca”

27 Novembre 2023
0

È il vero e proprio motore dell’appuntamento con l’Immacolata, Sua patrona, vista e considerata la regìa di tutte e dieci...

SIDERNO- Degrado e incuria sulla pista ciclabile

SIDERNO- Degrado e incuria sulla pista ciclabile

27 Novembre 2023
0

di Redazione SIDERNO - La pista ciclabile a Siderno versa in un degrado assoluto: asfalto dissestato, buche, pezzi di cordoli...

METEO: e freddo, finalmente! Fu anche in Calabria. Sila con la neve, temperature giù  di dieci gradi

METEO: e freddo, finalmente! Fu anche in Calabria. Sila con la neve, temperature giù di dieci gradi

26 Novembre 2023
0

Si è registrato un notevole abbassamento in alcune località, soprattutto interne, di una decina di gradi che ha addirittura portato...

Articolo successivo
Locri, ennesimo sbarco della speranza, grande la solidarietà dei cittadini (REPORTAGE ESCLUSIVO)

ADM Calabria, al via la demolizione delle imbarcazioni abbandonate dei migranti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Calabria, ‘ndrangheta “settebellezze”: Comuni mafiosi e…rimborsati per 5 milioni di euro!

Calabria, ‘ndrangheta “settebellezze”: Comuni mafiosi e…rimborsati per 5 milioni di euro!

3 Novembre 2023
Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

12 Novembre 2023
MARINA DI GIOIOSA La festa di San Martino dura tre giorni con MarinAMO

MARINA DI GIOIOSA La festa di San Martino dura tre giorni con MarinAMO

5 Novembre 2023
Roccella piange per la scomparsa del fondatore di Radio Roccella

Roccella piange per la scomparsa del fondatore di Radio Roccella

17 Novembre 2023
Siderno: domenica la giornata conclusiva di Sport & Fitness Village

Siderno e i suoi patroni nel ‘700: conferenza sul tema relativamente ai santi Nicola, Sergio, Erasmo e l’Immacolata

29 Novembre 2023
Scuola, stipendi e supplenze brevi: ministro Valditara, ma che combina? Non paga?

Scuola, stipendi e supplenze brevi: ministro Valditara, ma che combina? Non paga?

29 Novembre 2023
Violenza sulle donne, l’educazione inizia a scuola. Gli alunni dell’IPSIA incontrano la psicologa Filomena Drago

Violenza sulle donne, l’educazione inizia a scuola. Gli alunni dell’IPSIA incontrano la psicologa Filomena Drago

29 Novembre 2023
Lizzi per lo Zaleuco: Premiata dedizione e professionalità dell’intera comunità scolastica

Lizzi per lo Zaleuco: Premiata dedizione e professionalità dell’intera comunità scolastica

29 Novembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Calabria, ‘ndrangheta “settebellezze”: Comuni mafiosi e…rimborsati per 5 milioni di euro!

Calabria, ‘ndrangheta “settebellezze”: Comuni mafiosi e…rimborsati per 5 milioni di euro!

3 Novembre 2023
Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

12 Novembre 2023
MARINA DI GIOIOSA La festa di San Martino dura tre giorni con MarinAMO

MARINA DI GIOIOSA La festa di San Martino dura tre giorni con MarinAMO

5 Novembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi