• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 08:20:24
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

MARINA DI GIOIOSA Concessioni balneari, le puntualizzazioni di Sisì Napoli

29 Dicembre 2017
in Politica
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

MARINA DI GIOIOSA IONICA – Nel capitolo dedicato alle concessioni degli stabilimenti balneari la commissione d’accesso così scrive: “…dall’analisi dei dati dei rapporti informativi e dall’esito delle istruttorie sugli atti amministrativi emergerebbero, nel tempo, elementi indiziari del pericolo di infiltrazione della criminalità organizzata operante a Marina di Gioiosa Ionica sugli stabilimenti balneari……” 

La Pianificazione territoriale è la disciplina che regola l’utilizzo del territorio ed organizza lo sviluppo delle attività umane svolte su di esso: proprio per questo è una disciplina che coinvolge gli aspetti geologici, architettonici, ingegneristici e produttivi di un’area. Lo scopo di una buona pianificazione territoriale è organizzare una corretta interazione tra le attività umane e il territorio su cui esse sono svolte, in modo da dare vita ad uno sviluppo territoriale sicuro ed uno sviluppo produttivo economicamente sostenibile. 

Fedeli a questa impostazione, e sicuri come siamo ancora oggi sicuri, che la lotta alla criminalità organizzata non si fa con le chiacchiere o con roboanti sceneggiate a favore di giornalisti e telecamere mentre si firmano improbabili registri, ma facendo ogni giorno il proprio dovere, come spesso ripeteva Don Pino Puglisi, il Prete scomodo assassinato dalla mafia, la Giunta guidata dal legittimo Sindaco D. Vestito, da alla strumentazione urbanistica un ruolo di primo piano nell’azione di Governo per i cinque anni di mandato.

Ben sapendo che è proprio nel governo e nella pianificazione del territorio che si combatte la battaglia più importante.

La nostra Città, disegnata in un ordinato sistema di assi ortogonali dal compianto Prof. L. Benevolo nella metà degli anni ‘60, ha subito nel corso dei successivi decenni una paurosa aggressione speculativa che oltre ad avere deturpato il paesaggio, ha reso caotica ed inefficace la rete viaria e dei servizi di urbanizzazione. La vivibilità di parti importanti di Città è scesa paurosamente a livelli di periferia degradata. Tra gli obiettivi che la legittima Giunta Vestito si pone immediatamente ci sono, in prima istanza la disarticolazione di questo processo di degrado e l’avvio di una politica urbanistica tesa a bloccare il consumo di suolo rivolgendo invece l’attenzione al recupero ed alla rigenerazione del patrimonio edilizio esistente. Sia sotto il profilo energetico sia sotto il profilo estetico e strutturale. Obiettivi che sono coerenti con la necessità di salvaguardare l’ambiente da ulteriori immissioni di CO2 e prevenire i drammi derivanti da eventi calamitosi alluvionali e sismici che, stando agli studi geologici del nostro territorio, rappresentano una certezza piùttosto che una probabilità. La maggior parte dell’edificato, in particolare dell’ultimo trentennio, è stata realizzata nel disprezzo più assoluto delle più elementari regole urbanistiche ed antisismiche.

La approvazione del PCS avvenuta di recente, ma in attesa della adozione definitiva, avvia una fase di governo del demanio marittimo non più approssimativa ma guidata da un importante strumento di programmazione ed uso del territorio.
Giova ricordare, anche ai redattori della relazione che ha proposto al ministro lo scioglimento del consiglio comunale di Marina di Gioiosa Ionica, che tra la documentazione visionata ed analizzata gli devono essere sfuggiti, l’atto di indirizzo del Piano Comunale Spiaggia (PCS) , redatto dalla Commissione d’accesso che ci ha preceduto, che prevedeva di allargare il numero delle concessioni di altre 4 unità oltre le 17 già esistenti, saturando definitivamente l’intero arenile. L’Amministrazione Vestito ha revocato quell’atto e ne ha stilato uno nuovo nel quale quelle 4 nuove concessioni sono state cancellate. Ma non solo.

Il Piano Comunale Spiaggia (PCS).
Non sono ancora trascorse che un paio di settimane dall’insediamento ed il fascicolo del PCS è sul tavolo di lavoro del Sindaco e della Giunta. Il progetto è bloccato da un veto del Dipartimento Infrastrutture (ex Genio Civile) della Regione Calabria. Dopo richieste di pareri alla Presidenza della Giunta e del Consiglio Regionale, (pareri che non arrivano), si decide di rivolgersi al Consiglio di Stato che risponde precisando che la consultazione può essere effettuata dal Parlamento dalle Regioni e da altre Autorità indipendenti.
Si giunge quindi alla revoca degli atti deliberativi della Commissione prefettizia e si predispongono i nuovi atti, compreso il nuovo atto di indirizzo ai tecnici per redigere il PCS pensato, come è naturale e giusto che sia, dalla Politica e dalla partecipazione della comunità.
Con buona pace di chi crede che alla Commissioni d’accesso si debbano assegnare ulteriori poteri oltre l’ordinaria amministrazione, i commissari che hanno gestito il Comune di Marina dal 2011 al

2013 si sono sentiti investiti di poteri più che speciali, sino a fare appalti milionari che avrebbero condizionato le scarse risorse economiche dell’ente, ma anche strumenti urbanistici che sono l’anima del Governo del territorio e perciò caratterizzati fortemente dalle volontà politiche che può legittimamente detenere solo chi è stato liberamente eletto dai Cittadini elettori. Come era appunto la Giunta guidata da D. Vestito.

Nel mentre la burocrazia e le carte percorrono il lento iter, la Giunta avvia una proficua ed appassionante attività di coinvolgimento della cittadinanza. Tutto quanto si svolge nella più assoluta trasparenza. In piazza con assemblee pubbliche alle quali partecipano in maniera appassionata decine di cittadini.

Dalla delibera di Giunta Comunale che porta la data del 5/09/2014
…….” L’Amministrazione Comunale ha ispirato le linee programmatiche di mandato ai principi di tutela dell’ambiente e del paesaggio, da contemperare con quelle di un equilibrato e sostenibile sviluppo turistico e commerciale dell’intero territorio comunale: In tale direzione, quindi, si intende conformare tutta l’attività amministrativa dell’Ente, con particolare riferimento agli atti di pianificazione urbanistica, tra i quali il Piano Comunale di Spiaggia è tra i più rilevanti in relazione alla delicatezza e complessità della porzione di territorio sulla quale si interviene;
• L’azione politico-amministrativa, infatti, deve sempre più tendere all’autentico Bene Comune, inteso non come la semplice somma dei beni particolari di ciascun soggetto o raggruppamento, ma come interesse unico ed indivisibile dell’intera comunità cittadina, che solo insieme sarà possibile raggiungere, accrescere e custodire e, pertanto, è giusto che in tale direzione vadano, coerentemente e obbligatoriamente, le linee di indirizzo generale per la realizzazione del PCS;
• E’ necessario che il Piano Spiaggia rappresenti la sintesi condivisa tra le esigenze della intera collettività che, a giusto titolo, chiede che il lungomare e l’arenile vengano utilizzati e non sfruttati, condivisi e non espropriati, ma, soprattutto, tutelati e protetti dalla minaccia progressiva dell’erosione delle coste e da quella ormai consolidata degli abusi sconsiderati fin qui messi in atto della mano dell’uomo, e le legittime aspirazioni di chi, attendendo ad attività commerciali e turistiche, in e su questo inestimabile patrimonio intendano investire risorse e profondere impegno, per la creazione di ricchezza e nuovi posti di lavoro;
• E’ dovere di una classe politica responsabile coniugare i diritti e i doveri di tutti con lo sfruttamento economico dei beni pubblici, così da trovare il giusto equilibrio che trasformi ogni singolo diritto e ogni singolo dovere nel bene e nell’utile di tutti, quanto sopra, anche in prospettiva della futura Unione dei Comuni della Valle del Torbido.”………………………
• L’attuale schema di piano spiaggia prevede un terzo di arenile da destinare alle concessioni; per un terzo insistono preesistenti vincoli demaniali o ricadente in aree a rischio in quanto in prossimità delle foci dei torrenti Torbido e Romanò; il rimanente terzo destinato a spiaggia alla quale l’accesso è libero e sulla quale è previsto che si possano realizzare impianti e attrezzature di pubblica utilità come, ad esempio, aree per i cani, campetti di calcio e volley e altro. • Le concessioni attualmente in essere hanno quasi saturato l’intero spazio disponibile, e dagli atti adottati dalla Terna commissariale, risultano assegnabili altre quattro aree fino alla totale concorrenza dello spazio disponibile.
• Appare, quindi, a tutti evidente quanto la situazione sia sbilanciata a tutto svantaggio della parte di spiaggia così detta libera……………….
………….. Viviamo una fase di equilibrio instabile, per usare un ossimoro, tra le forze della natura e le forzature che contro di essa vengono poste in essere. E, contestualmente, viviamo un’epoca in cui forte è l’esigenza di godere della bellezza della natura e di ritrovare atmosfere e suoni, che sembrano irrimediabilmente perduti………………
• In conclusione, il Piano Spiaggia rappresenta una tappa fondamentale per il decollo turistico ed economico del paese. E’ compito, pertanto, di un’Amministrazione avveduta dotarsi di questo strumento di pianificazione e inserirlo all’interno di un sistema di programmazione e di azioni mirate a superare le criticità e problematiche come quelle legate alla depurazione, alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti e all’offerta dei servizi. Contestualmente, è indispensabile che l’imprenditoria balneare si impegni e riesca, in presenza del Piano, a offrire una serie di servizi qualitativamente, quantitativamente e, considerata la crisi in atto, economicamente vantaggiosi e concorrenziali al fine di dare impulso non solo al settore ma anche, e soprattutto, al paese. Il tutto  nell’ottica della salvaguardia del paesaggio e della vocazione del territorio per uno sviluppo sostenibile.
Da questi stralci dell’atto di indirizzo ai tecnici incaricati di redigere il nuovo PCS di Marina di Gioiosa Ionica, ognuno può, volendo, cogliere le direttrici del lavoro svolto e farsi l’idea delle ispirazioni di reale contrasto ad ogni idea o percorso speculativo da parte della criminalità organizzata e non solo.

BUON ANNO
Sisì Napoli
Con Lealtà ed Onore
Ex Assessore all’Urbanistica del Comune di Marina di Gioiosa Ionica

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

MARINA DI GIOIOSA “Traccia la via, adotta un totem”, la proposta di segnaletica turistica di OrganizzaMundi

Articolo successivo

ROCCELLA JAZZ Martedì 2 il concerto dedicato a Harry Warren

Leggi anche questi Articoli

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
0

Incontro con sindacati e delegazione di lavoratori. Istituito un tavolo tecnico permanente sull’argomento attivo anche per programmare i prossimi anni....

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
0

R. & P. Siderno ottiene per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla FEE (Foundation...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Articolo successivo
ROCCELLA JAZZ FESTIVAL “Rumori Mediterranei” 2 agosto presentazione della 37esima edizione

ROCCELLA JAZZ Martedì 2 il concerto dedicato a Harry Warren

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.