RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Le de.co. e i prodotti tipici a denominazione comunale come strumento di un nuovo marketing territoriale. E’ il filo conduttore dell’evento che si terrà giovedi prossimo a Mammola, dove giungeranno delegazioni municipali provenienti da diversi paesi europei, partecipanti al progetto «Piccole grandi cose in Europa e nelle nostre comunità locali» che si realizza nell’ambito del programma «L’Europa per i cittadini, misura 1.2 reti di città».
{loadposition articolointerno, rounded}
L’iniziativa promossa in partenariato tra l’Associazione dei Comuni della Locride, diversi comuni del territorio a partire da Mammola, e varie città europee, si propone di valorizzare le eccellenze locali costruendo reti di relazione dal basso tra diversi territori dell’Europa. Nel comune guidato dal sindaco Antonio Longo, che è stato tra i promotori del progetto, giungeranno pertanto i sindaci e gli amministratori dei comuni di Bram in Francia, Santa Venera a Malta, Lousa in Portogallo, Kastoria in Grecia. A Mammola si discuterà di come sia possibile promuovere dal basso nuove forme di marketing territoriale basato sulla valorizzazione delle tipicità locali.
Tipicità che rappresentano uno dei punti di forza della comunità mammolese, che intende rafforzare la conoscenza delle proprie specialità che rappresentano un reale valore aggiunto per tutto il territorio locrideo.
Tra i partecipanti all’incontro il sindaco di Bram, Claudie Mejean, che è anche vice presidente dell’Associazione dei Sindaci del Dipartimento francese dell’Aude che rappresenta 438 comuni e che nell’evento progettuale tenuto lo scorso mese in Francia organizzato unitamente ad Andre Viola, presidente del Consiglio Regionale dell’Aude e responsabile nazionale per il turismo del PS francese, ha proposto il tema delle tipicità e del marketing territoriale come strumento di crescità delle comunità periferiche.
Per l’Associazione dei Comuni della Locride, presieduta da Giuseppe Strangio, l’evento di Mammola che si inserisce in un programma di attività che si svolgerà anche in diversi comuni locridei rappresenta «una importante occasione di messa in rete e creazione di utili rapporti europei per il nostro territorio».