• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 19:18:43
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Locrinasce: lettera aperta alle Autorità competenti in materia di sanità per la Calabria e per la Locride

13 Ottobre 2015
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

La reingegnerizzazione della rete di assistenza sanitaria per l’ASP N°5 di ReggioCalabria prevedeva, con atti emanati dalla Regione Calabria nel 2010, la dislocazione di strutture ospedaliere complementari in ambito provinciale: ospedale hub di Reggio Calabria; ospedale spoke a Polistena e Locri; ospedale generale a Melito e Gioia Tauro; ospedale distrettuale a Scilla (punto primo intervento h24), Taurianova (ppi h12), Oppido Mamertina (ppi h12), Palmi (ppi h12), Siderno (ppi h12).

Il comparto sanitario doveva essere integrato dalla rete emergenza urgenza (118). Per una visione complessiva del sistema, l’area andrebbe considerata nel suo insieme, comprendendo le strutture previste per l’intera Calabria; infatti, molte funzioni centralizzate sono in corso di realizzazione nelle altre province. La suddetta rete, rispondente a criteri di contenimento costi ed efficienza/efficacia dell’offerta sanitaria, doveva essere implementata, ovviamente, senza determinare carenze a livello regionale nei servizi offerti. Ad oggi, nella Locride, invece, si può toccare con mano la situazione disastrosa venutasi a creare a seguito di provvedimenti scorrelati e inadeguati; la soppressione di reparti, che prima venivano garantiti dai DEA (dipartimenti di emergenza e accettazione) di primo e secondo livello, non è stata compensata con preventiva implementazione degli stessi dipartimenti, adeguatamente strutturati negli ospedali convertiti in Spoke e Hub. Nell’Ospedale di Locri, molti reparti sono senza Primari nominati, i medici che svolgono questo ruolo, per rivendicarne il presunto diritto acquisito, potrebbero far nascere contenziosi, aggravando, di fatto, le spese per il comparto e generando un clima conflittuale che non favorirebbe di certo la buona assistenza ospedaliera. A parziale compensazione di molte altre criticità, c’è da sperare che venga attuato, al più presto, il processo di stabilizzazione dei precari e che venga bandito il concorso per gli infermieri. La sanità della Locride è stata ridimensionata al tal punto che, per ottenere servizi indispensabili, spesso la popolazione deve fare ricorso alle strutture private. Tutto questo, soprattutto in considerazione della coincidente crisi economica in corso da parecchi anni, è inaccettabile e, sicuramente, comporta responsabilità gravi per coloro che, nell’ultimo quinquennio, hanno gestito in modo irregolare la realizzazione del progetto fornito dall’agenzia Agenas (Agenzia nazionale per i Servizi sanitari).

Ogni tanto viene rispolverata la promessa di sbloccare i 14 milioni di euro per la

ristrutturazione del nosocomio di Locri, come avvenne a settembre del c.a. a seguito  di una telefonata ricevuta dal commissario Scura, che veniva messo a conoscenza del degrado dell’Ospedale da un suo amico che era di passaggio a Locri.

Considerando l’episodio, verrebbe da chiedersi se i provvedimenti dovuti ai tanto

decantati monitoraggi sulla qualità della sanità, alla fine, debbano essere sollecitati da comunicazioni casuali e informali come quella sopra riportata. A livello regionale, la riorganizzazione della sanità, probabilmente a causa dei soliti favoritismi, non procede di pari passo in tutte le province, creando, di fatto, disfunzioni nella rete, che a regime, invece, dovrà assicurare servizi interconnessi senza lasciare a disposizione risorse ridondanti.

Nell’ASP N°5 di recente sono stati nominati addirittura un commissario e due sub commissari, a dimostrazione che solo un grande impegno di risorse forse potrà consentire di dipanare l’intricata situazione economico/gestionale della sanità in provincia di Reggio Calabria.

Il Movimento LocRinasce non richiede il ripristino dei dipartimenti che sono stati soppressi per ragioni di ristrutturazione, ma rivendica il diritto dei cittadini, sancito dalla Costituzione all’art. 32, di ottenere il trattamento sanitario che assicuri loro tutti gli interventi necessari a difesa del bene-salute: come si sa, vi è l’obbligo dello Stato a predisporre, tramite un’organizzazione sanitaria idonea, le prestazioni positive, affinché venga realizzato il godimento effettivo e globale del bene salute. La popolazione, stanca di vedere lesi i propri diritti, è orientata a mettere in atto forme di protesta eclatanti per richiedere alle istituzioni preposte una valutazione

ufficiale, qualificata, aggiornata e complessiva delle disfunzioni presenti sul

territorio locrideo, al fine di ottenere la riattivazione urgente di servizi efficienti

e indispensabili nel sistema sanitario. Le proteste e le carenze sono ormai

riportate dai mass media con cadenza quotidiana, senza che tutto ciò abbia fatto

finora registrare provvedimenti atti a ripristinare l’assistenza sanitaria a livelli

accettabili.

D’altronde, come dato generale, 63500 prestazioni l’anno fuori regione, per una

spesa complessiva di oltre 275 milioni di euro, la dicono lunga sulla qualità della

sanità in Calabria. Il Consiglio regionale e gli Organismi dirigenti della sanità calabrese, finché saranno in tempo, si dovranno interrogare su questi dati. Ormai

non si è più negli anni Sessanta, quando per spostarsi al Nord si dovevano

effettuare ventiquattr’ore di treno con pazienti che spesso non erano in condizioni di affrontare simili disagi; oggi, facilmente si raggiungono luoghi dotati di strutture

sanitarie d’eccellenza effettuando voli low cost. Pertanto, anche se i responsabili

della sanità calabrese non avessero motivazioni etiche o obblighi contrattuali per

perseguire obiettivi di miglioramento del comparto, realizzando adeguatamente e in modo soddisfacente il piano di ristrutturazione del comparto, dimostrerebbero almeno di saper badare ai propri interessi. Ma forse la miopia e/o l’incapacità vanno al di là di queste logiche considerazioni.

Indicatori complessivi sulla qualità della sanità, anche se con ritardo di oltre due anni, li fornisce il Ministero della Salute, che, avvalendosi dell’Agenas, svolge verifiche e fornisce risultati dal proprio sito web. L’operatività comprende tre attività:

a) il monitoraggio delle performance organizzative, affinché i LEA siano uniformemente ed equamente assicurati su tutto il territorio;

b) gli esiti dell’attività sanitaria (PNE) analizzati dall’Agenas in collaborazione con la Regione;

c) lo sviluppo all’interno dei servizi sanitari regionali del processo di empowerment (responsabilizzazione), inteso come indice di soddisfazione e valutazione da parte dei cittadini dei servizi per la salute e partecipazione consapevole nelle decisioni che riguardano la propria salute.

I dati, qui di seguito riportati, relativi all’ultimo rilievo disponibile per la Calabria, che è del 2012, hanno fatto registrare una notevole quantità di inadempienze da parte dell’Organizzazione sanitaria, e vi è da considerare che certamente la media regionale sarà migliore della situazione che si potrebbe riscontrare per la Locride, facendo le opportune valutazioni specifiche. Inadempienze registrate a livello regionale:

e) Erogazione LEA INADEMPIENTE CON RINVIO AL PDR;

n) Contabilità analitica INADEMPIENTE;

p) Dispositivi medici P.1 INADEMPIENTE;

s) Assistenza domiciliare e residenziale S.1-S.2 INADEMPIENTE CON RINVIO AL PDR;

u) Piano nazionale della prevenzione INADEMPIENTE;

y) LEA aggiuntivi INADEMPIENTE;

ak) Riorganizzazione della rete delle strutture pubbliche e private eroganti prestazioni specialistiche e di diagnostica di laboratorio INADEMPIENTE CON RINVIO AL PDR;

am) Controllo cartelle cliniche INADEMPIENTE;

aab) Acquisizione dati relativi alla assistenza per salute mentale NSIS-SISM INADEMPIENTE;

aad) Sistema Fascicolo Sanitario Elettronico – FSE INADEMPIENTE;

aag) Emergenza-urgenza AAG.1 INADEMPIENTE CON RINVIO AL PDR;

A onor del vero, bisogna dire che la situazione sopra riportata non comprende le 29 voci su cui la Regione risulta adempiente. Purtroppo il monitoraggio risale a 33 mesi fa e nella condizione di ristrutturazione della rete ospedaliera in cui si trova la

Regione non consente di avere dati significativi per effettuare una valutazione oggettiva e aggiornata, però, considerando gli ulteriori tagli effettuati dal 2012 al 2015 la preoccupazione che le cose siano peggiorate appare fondata. In questo contesto, i dati della Locride, a causa della già citata importante riduzione dei servizi ospedalieri e della forte disorganizzazione che ne è scaturita, sicuramente saranno inquietanti!

LocRinasce, nonostante tutto, ribadisce che non si accoda a quanti, più o meno demagogicamente, intendono richiedere l’assistenza sanitaria che veniva fornita nel passato con criteri ormai superati sotto l’aspetto del rapporto costi/benefici, né ritiene credibile e verosimile la paventata chiusura dell’Ospedale; allo stato attuale non ci sono elementi oggettivi che facciano supporre questa evenienza. Il Movimento pretende, invece, che il piano previsto venga attuato pedissequamente e che le risorse (umane e strumentali) assegnate al territorio siano efficaci, efficienti e sufficienti, senza che, in corso d’opera, aggiustamenti locali, secondo logiche clientelari, compromettano l’impalcatura complessiva del progetto. Considerando, infine, che le risorse rimanenti sul territorio saranno esigue, anche gli skill posseduti dagli operatori, cioè le capacità professionali meritevoli, vanno scelti oculatamente, senza farsi condizionare da criteri anacronistici che nulla hanno a che vedere con la qualità della sanità.

Con la presente, il Movimento, precisandone le ragioni, intende aderire alla manifestazione del 17 c.m. per la salvaguardia della Sanità nella Locride.

 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Controlli tra Locri e Careri, scattano sei denunce

Articolo successivo

Siderno, anche Fattore Comune a sostegno della manifestazione del 17 ottobre

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo

Siderno, anche Fattore Comune a sostegno della manifestazione del 17 ottobre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.