R & P
La stagione balneare è già alle porte.
Operatori Turistici Albergatori, Stabilimenti Balneari dopo un lungo periodo di preparazione sono già pronti a dedicare agli ospiti in arrivo adeguate attenzioni e calorosa ospitalità. La stretta collaborazione ormai già da tempo avviata tra la Jonica Holidays, l’Associazione dei Comuni, e il CORSECOM con la partecipazione di numerose Associazioni, ha prodotto e sta producendo buoni risultati.
Dopo il periodo di promozione e commercializzazione per cercare di richiamare il maggior numero possibili di ospiti, adesso è arrivato il periodo dell’accoglienza, dell’attenzione, del presentare ai visitatori una Riviera dei Gelsomini pulita …ordinata organizzata.
Questa esigenza di un efficiente organizzazione si è rafforzata maggiormente dai segnali che si stanno registrando nelle ultime settimane e che vedono significative prenotazioni nelle diverse strutture ricettive, non solo nella località marine, ma anche nei Borghi dell’entroterra, dove sempre di più stanno crescendo le piccole strutture ricettive in particolare i B & B dove gia’ lo scorso anno si registravano circa 650 posti letto.
Lodevole e’ il lavoro svolto e che si sta completando in questi giorni dai giovani del Servizio Civile delle Proloco di Siderno, Gioiosa Jonica, Mammola, coordinati rispettivamente da Agostino Santacroce, Vincenzo Mazzaferro e Antonio Barillaro.
Questi giovani del Servizio Civile hanno provveduto a raggruppare tutte le notizie e le informazioni che possono interessare gli ospiti in vacanza.
In particolare in questi giorni la Proloco di Siderno sta completando la Struttura del Calendario delle Manifestazioni/Eventi che si svolgeranno in tutto il territorio Locrideo e che saranno pubblicati ogni 10/15 giorni fino alla fine di Ottobre.
In coincidenza con l’inaugurazione del Nuovo Museo Nazionale dell’Area Archeologica di Locri, i gruppi Sidus Club, Borghinfiore, il F. A. I , il Corsecom Settore Cultura, hanno completato la stesura di 13 Archeoschede relative ai Musei e ai Siti Archeologici presenti da Bova a Monasterace; alla realizzazione di questa iniziativa che certamente sarà’ molto apprezzate da chi alla vacanza associa la Cultura, hanno collaborato fattivamente numerosi componenti dei vari Club Services presenti sul territorio.
Ma un servizio fortemente richiesto dagli Operatori Turistici, e che purtroppo può incidere sulla scelta di una destinazione turistica invece di un’altra, e’ rappresentato dalla possibilita’ del territorio ad offrire all’ospite in vacanza quell’assistenza sanitaria che dovrebbe ricevere in caso di necessità.
Essendo a conoscenza della travagliata realtà Sanitaria che caratterizza il nostro territorio il Corsecom, attingendo informazioni ai diversi livelli, ha ideato una specie di Piccola Carta dei Servizi Sanitari per gli Ospiti in vacanza.
In effetti in questa piccola carta vengono sintetizzati i vari servizi sanitari pubblici esistenti sul territorio e che sono effettivamente operativi con tanto di riferimenti telefonici ed elettronici.
Accanto ai servizi pubblici che per vari motivi non possono essere utilizzati vengono segnalati pure quelli privati che in caso di necessità possono sopperire alla loro mancanza.
Accanto al lavoro svolto dalle varie organizzazioni e associazioni del volontariato, sono stati coinvolti con il supporto del Presidente e di alcuni componenti del Comitato Esecutivo dei Sindaci,le diverse istituzioni affinché ognuno per il proprio settore intervenisse sulle diverse criticità presenti nel settore della viabilità, dei trasporti dell’ambiente.
In particolare gli Operatori Turistici restano in attesa per verificare in che misura la Città Metropolitana e la Regione Calabria apprezzano il lavoro svolto dalla cittadinanza attiva e diano risposte risolutive alle problematiche di loro competenza.
La Segreteria del Corsecom