• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 00:17:19
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Locri, presentato il programma del “Magna Graecia teatro festival Calabria”

12 Luglio 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 10 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
19
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI LOCRI RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA

(Foto di Enzo Lacopo)

LOCRI – E’ stato presentato stamattina al Comune di Locri il programma del “Magna Graecia Teatro Festival Calabria” itinerario teatrale nei siti archeologici della Calabria, giunto alla decima edizione ed organizzato dall’Assessorato alla cultura della Regione Calabria, dal 13 luglio al 29 agosto in 13 siti archeologici. La città di Locri ospiterà nell’area del Parco Archeologico di Locri Epizefiri al Tempio di Marasà, ben quattro rappresentazioni teatrali di qualità.

Si inizierà il 16 luglio ore 21.15 con lo spettacolo “Storie in piazza” per concludere il cartellone di qualità con la presenza di un grande attore del panorama italiano, Massimo Ranieri nella doppia veste di attore e regista del “Riccardo III” di Shakespeare. E’ stato il sindaco Giovanni Calabrese che, nel presentare il programma dell’itinerario locrese, ha ringraziato la Regione Calabria e l’Assessore alla Cultura Caligiuri per la qualità degli eventi e per aver, ancora una volta, scelto di valorizzare i beni culturali attraverso il teatro, offrendo al territorio l’opportunità di conoscere siti archeologici importanti e allo stesso modo appassionarsi al teatro.‹‹Locri- ha affermato il primo cittadino- è orgogliosa di ospitare le compagnie teatrali che giungeranno al parco archeologico, certo che il popolo della Locride saprà apprezzare al meglio quanto verrà proposto››. «Abbiamo organizzato tutto in poco tempo ma con grande entusiasmo per offrire ai cittadini e ai turisti, – ha proseguito – non solo la possibilità di essere spettatori delle rappresentazioni teatrali ma anche protagonisti con l’entrata al parco archeologico e visite guidate, sito raggiunto grazie alla navetta ( Il Trenino) messa a disposizione in maniera gratuita dal Comune. Ringrazio tutti gli assessori e consiglieri che hanno contribuito all’organizzazione e alla logistica dell’evento, tra tutti l’assessore agli eventi Giuseppe Fontana e Anna Sofia con delega alla pubblica istruzione e sviluppo area archeologica, i volontari e il grafico Gabriele Polito che ha realizzato la grafica per le tessere abbonamento, la responsabile del settore cultura, dottoressa Carusetta, la mia gratitudine è rivolta, inoltre, alla dirigente del Parco e del Museo archeologico, Rossella Agostino per la sua disponibilità, alla presidente del Fai Calabria, capo delegazione FAI della Locride e della Piana Anna Lia Paravati Capogreco con la quale abbiamo instaurato un rapporto di collaborazione, garantendo, inoltre, anche la presenza dei Ciceroni che faranno da guida durante le visite agli scavi». Insieme al primo cittadino locrese c’erano l’assessore Anna Sofia, le consigliere Domenica Bumbaca e Anna Baldessarro. L’Assessore Sofia ha espresso la sua soddisfazione per gli eventi di qualità che daranno ancor di più splendore agli spettacoli e la possibilità di vivere gli scavi archeologici. Un accenno a quanto riferito dal direttore artistico Giorgio Albertazzi che, in occasione della presentazione ufficiale, ha ribadito che quest’anno tema principale sarà l’agorà. Presenti alla conferenza stampa di presentazione la presidente Anna Lia Paravati insieme alle collaboratrici del Fai Calabria, Carmela Fonti, Titty Curinga, Margherita Milanesio. La presidente, nel ringraziare il Comune per la sinergia instaurata, ha auspicato un risveglio culturale che possa riportare alla luce la bellezza dei siti archeologici e l’importanza della nostra cultura. «L’attività dei Ciceroni è dimostrazione – ha aggiunto- che i nostri obiettivi di coinvolgimento delle nuove generazioni stanno trovando vero riscontro sul territorio. E’ importante creare opportunità per garantire momenti di cultura, affinché, non si parli più di eventi straordinari ma occasioni periodiche e di qualità per tutelare il nostro patrimonio culturale e archeologico». Tra gli ospiti presenti in occasione dell’illustrazione del programma, il noto attore italiano Pier Maria Cecchini, giunto a Locri per instaurare una collaborazione con la città di Locri, già impegnato nelle riprese del film “Aspromonte” nel 2011. L’attore, entusiasta di quanto presentato nel cartellone del “Magna Graecia festival”, ha parlato di desiderio di riappropriarsi dei luoghi e di una volontà di ripartire proprio alle origini e dal passato. Una sorta di monito alle giovani generazioni ad intraprendere un “rinnovamento” attraverso il passato. «La cultura teatrale e cinematografica – ha detto- per una città come Locri deve essere la base per costruire percorsi condivisi con il territorio permettendo una permanenza delle attività». Il sindaco Calabrese, nel rinnovare l’invito ai cittadini, a partecipare alle serate e a vivere l’ara del parco archeologico, opportunità di conoscenza e scoperta, non fermandosi esclusivamente ad assistere allo spettacolo teatrale ma invitando a guardarsi intorno ed apprezzare le meraviglie culturali esistenti, ha parlato, inoltre di un’opportunità turistica ed economica per molti commercianti. Calabrese ha, inoltre, accennato che, a breve, ci sarà la posa della prima pietra del teatro all’aperto, un’opera che si concretizzerà dopo un lungo iter e che, nell’arco di un anno vedrà il suo completamento. Stesso discorso anche per il Palazzo della Cultura e l’Auditorium. Proprio con Cecchini, nella giornata di oggi, si è effettuato un sopralluogo perchè si intenderà avviare dei progetti culturali per tutto l’anno in sinergia con tutte le realtà territoriali impegnate nel settore del teatro e cinema che intenderanno lavorare con l’Amministrazione Comunale.

Informazioni utili:

In merito all’organizzazione del “Magna Graecia Teatro Festival” si comunica che tutte le info sono disponibili su http://www.magnagreciateatrofestival.it/. Per l’itinerario Scavi archeologici Locri consultare anche http://locri.asmenet.it/ e su facebook: Giovanni Calabrese. Biglietto: Storie in Piazza € .5,00; Pathos € 5,00; Agorafollia €.5,00; Riccardo III €.10,00
L’abbonamento per tutte le serate è di €.20,00 e da precedenza all’ingresso per la serata di Riccardo III°. Incluso nel biglietto d’entrata, è previsto il servizio navetta (trenino) verso l’area archeologica con partenza alle ore 19,00 da Piazza 5 Martiri con rientro allo stesso posto, a fine dello spettacolo teatrale. Presso l’area archeologica, le persone, munite di biglietto, saranno accolte per una visita guidata agli scavi, da Ciceroni messi a disposizione dalla Delegazione F.A.I. della Locride e della Piana. Prevendita Comune Locri- Ufficio Servizio Cultura-Pubblica istruzione- Beni Culturali. Inoltre si comunica che la Regione Calabria con l’Assessorato alla Cultura, ha attivato una convenzione con il FAI, Fondo Ambiente Italiano, e con Slow Food, che prevede lo sconto del 20% ai tesserati sul biglietto praticato in ogni sito per gli spettacoli, con esclusione della rappresentazione “Riccardo III”.

Descrizione Parco Archeologico di Locri Epizefiri

Il Parco archeologico di Locri Epizefiri racchiude significative testimonianze della città coloniale greca e del centro di età romana. Ai resti dell’abitato greco di località Centocamere e a quelli del Tempio di Marasà si sono aggiunti in anni più recenti i resti del santuario dedicato a Demetra Thesmophoros, tratti delle mura di cinta di età greca e significative testimonianze monumentali di età romana imperiale quale il complesso termale oggi noto come Complesso museale Casino Macrì e settori di abitato in località Petrara. Al secondo piano del Complesso Museale Casino Macrì è stata allestita una esposizione museale dedicata a Locri romana ed al suo territorio.

Info eventi

MAROCCO MUSIC
BANDA BORBONICA
STORIE IN PIAZZA
ovvero CUNTI E CANTI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE
Con Salvatore Esposito (voce recitante), Patrizio Trampetti (voce e chitarra), Alfio Anticos (tammorre e voce), Marina Mulopulos (voce). Orchestra: Paolo Del Vecchio (chitarra, mandolino), Roberto Marangio (contrabasso e basso), Luca Urciuolo (fisarmonica), Jennà Romano (chitarre, très, bouzuky), Mirko Del Gaudio (tamburi a cornice e percussioni) e Paolo Licastro (ance e flauti)

PRODUZIONE ORIGINALE PER MAGNA GRAECIA TEATRO FESTIVAL 2013
La “Banda Borbonica” ripropone un viaggio teatral-musicale con i colori del teatro e della
musica popolare, di tradizione e contemporanea, nel Regno delle Due Sicilie: in particolare, in Campania con Patrizio Trampetti (cantante storico della NCCP) ed in Sicilia con Alfio Antico (grande virtuoso della tammorra e cantastorie della sua terra). Il filo conduttore è la musica: si parte da una ballata del 1200 per arrivare ai canti della tradizione viva, passando per gli inni della rivoluzione del 1799 e quelli ironici sull’Unità d’Italia, come “Italiella” e “Marcià oilloco a Garibbaldi ca prumette ‘a libbertà
mar. 16.07.2013 Sede : Locri – Tempio di Marasà – Entrata 5,00 €. 21.15 h

TEATRO E SOCIETÀ SRL
MARIANGELA D’ABBRACCIO
PATHOS
Al pianoforte Vicky Schaetzinger
Regia di Francesco Tavassi
PRODUZIONE ORIGINALE PER MAGNA GRAECIA TEATRO FESTIVAL 2013
Lo spettacolo di Francesco Tavassi dà corpo ad uno stretto dialogo tra teatro e musica. L’attrice Mariangela D’Abbraccio interpreta frammenti letterari e di teatro, poesie, pensieri e soprattutto canzoni di autori italiani, spagnoli, portoghesi e sud americani con in comune l’anima e la poetica della grande cultura popolare. Un percorso emotivo nel quale l’attrice cantante è accompagnata da una straordinaria pianista, Vicky Schaetzinger, con un repertorio che incrocia le profonde assonanze tra le musiche popolari del mondo sab.20.07.2013- Sede : Locri – Tempio di Marasà – Entrata 5,00 €. 21.15 h
D’ALTRO CANTO SRL
ATTILIO FONTANA, ILARIA PORCEDDU, EMILIANO REGGENTE
AGORAFOLLIA
Regia di Emiliano Reggente e Attilio Fontana
PRODUZIONE ORIGINALE IN ESCLUSIVA PER IL MAGNA GRAECIA TEATRO
FESTIVAL 2013
Agorafollia, scritto, diretto e interpretato da Emiliano Reggente e Attilio Fontana, è uno spettacolo in cui comicità e musica dal vivo si fondono per evocare immagini suggestive dal gusto retrò. Il duo, accompagnato dalla presenza della cantante Ilaria Porceddu, ribalta il tema di quest’anno e la piazza diventa uno spazio per raccontare storie di mare e di viaggi nella memoria di due piccoli “Dei artisti “ Agora e Follia, mandati ad animare le piazze per non essere dimenticati. L’atmosfera ironica e poetica è arricchita dalla presenza di tre eccellenti musicisti: Franco Ventura (chitarra), Ettore Gentile (pianoforte), Luca Pirozzi (contrabbasso).
mer.31.07.2013 Sede : Locri – Tempio di Marasà – Entrata 5,00 €. 21.15 h
COOPERATIVA TEATRO GHIONE
MASSIMO RANIERI
RICCARDO III
di William Shakespeare
Con (in ordine di apparizione) Giuseppe Bisogno, Roberto Vandelli, Carla Cassola, Paolo Giovannucci, Paolo Lorimer, Federica Vincenti, Margherita di Rauso, Gaia Bassi, Luigi Tabita, Luigi Pisani, Andrea Spina, Antonio Rampino, Alessandro Parise, Mario Scerbo, Marco Manca, Fabrizio Nevola, Antonio Speranza, Rhuna Baduagni
Musiche originali di ENNIO MORRICONE
Regia di Massimo Ranieri
Lo spettacolo Riccardo III di William Shakespeare, diretto e interpretato da Massimo Ranieri, rappresenta uno dei più bei classici della cultura teatrale mondiale e vede coinvolti 19 tra i più importanti attori del panorama teatrale italiano.
Lo spettacolo, produzione del Magna Graecia Teatro Festival 2013 in collaborazione con il Festival Shakespeariano di Verona, sarà in tournée estiva su tutto il territorio nazionale con il marchio del Festival e della Regione Calabria e si avvale delle musiche originali composte appositamente dal Maestro Ennio Morricone.
“Riccardo III – rivela Ranieri – non è soltanto un personaggio straordinario, è soprattutto un grandissimo attore.
Riccardo III è il numero uno dei malvagi, è il grande genio della rappresentazione del potere: perciò, io non interpreterò un personaggio, interpreterò un attore. Del resto, non sono grandi attori tutti gli uomini di potere? Non recitano un ruolo che deve suscitare applausi,se non addirittura idolatria da parte di uomini e donne che diventano gli ignari personaggi della sua commedia?”.
sab.17.08.2013 – Sede – Tempio di Marasà – Biglietto di entrata 10,00€ 21.15 h.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La cittadina onoraria Laura Boldrini elogia Riace: «Un esempio per tutta l’Italia»

Articolo successivo

E’ ufficiale:il Vescovo Morosini nominato Arcivescovo di Reggio Calabria

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

Articolo successivo
Schinella nuovo Vescovo della diocesi Locri Gerace?

E' ufficiale:il Vescovo Morosini nominato Arcivescovo di Reggio Calabria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.