• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 07:07:33
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Locri, nuova protesta dei lavoratori di Siderno Ambiente. Diciotto le spettanze arretrate

13 Ottobre 2014
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald
(ph. Enzo Lacopo)
 
di Francesca Cusumano

LOCRI- Rabbia e sconforto: sono questi i sentimenti che, meglio possono definire lo stato d’animo dei dipendenti della Siderno Ambiente, società che gestisce l’impianto di depurazione consortile che per l’ennesima volta, come accade oramai da diversi anni, questa mattina hanno dato avvio a un nuovo sit-in davanti l’ingresso di Palazzo di Città.

{loadposition articolointerno, rounded}

Il problema è sempre lo stesso: i Comuni non pagano il servizio di depurazione fornito e di conseguenza la società (nata esclusivamente per la costruzione dell’impianto da gestire al servizio di cinque Comuni con Siderno Ente capofila), non percependo le loro quote (e non avendo ulteriori introiti), non riesce a saldare le spettanze arretrate che, ad oggi, ammontano a ben 18.

L’Ad di Siderno Ambiente Giovanni Gattuso, contattato da Lente Locale, racconta di una transazione concordata alla Regione Calabria, risalente all’aprile scorso, cui erano presenti rappresentanti dei Comuni ed alcuni legali; transazione in cui era stato evidenziato i crediti denunciati dalla società nonchè il rapporto tra la stessa e i Comuni interessati con l’impegno di quest’ultimi di versare parte degli acconti richiesti (come pagamento degli stipendi ai lavoratori), in attesa della nuova gara d’appalto<<A distanza di vari mesi- la situazione non ha preso una piega diversa. Abbiamo necessità di uscire da questo pantano, se non altro per i debiti contratti con il personale, l’Enel (che ha eseguito un decreto ingiuntivo) e la banca che attraverso la nostra Spa, ha finanziato l’opera (il 51%) e che ancora deve incassare circa tre milioni di euro. Con la nuova gara d’appalto (che a breve dovrebbe essere pubblicata) potrà esserci un nuovo gestore, perchè allo stato attuale, non ci sono più le condizioni di lavorare. Dal 2010, da quando cioè la nostra società gestisce direttamente il depuratore, i Comuni hanno provveduto a versare solo piccole somme a fronte dei 400/500mila euro annui che avrebbero dovuto destinare. Tante promesse ma nulla di fatto. Con la transazione in parte avrebbero potuto risolvere  in modo particolare la problematica del personale, al quale va la mia stima e riconoscenza e che anche quest’estate, nonostante tutto, ha eseguito il proprio lavoro con diligenza. Le Amministrazioni dimostrano la propria sensibilità sempre durante la stagione estiva, dopodichè tutto passa>>.

Interpellato anche il primo cittadino di Locri Giovanni Calabrese che, ha anticipato di esser stato convocato insieme agli altri amministratori coinvolti, ai tecnici e ai legali,  dal Comune di Siderno ad un incontro fissato mercoledì 15 alle ore 15,30 per tentare di definire l’intera vicenda <<Siamo disponibilissimi-ha detto- si tratta di un problema di altra natura. Abbiamo fatto approfondire da esperti la proposta di transazione dalla quale sono state riscontrate alcune perplessità. Dal momento che siamo noi a firmare questo genere di atti, vogliamo essere tranquilli di poterlo fare. Abbiamo sempre cercato di andare incontro alle esigenze dei dipendenti. Siamo rammaricati del loro disagio, una vicenda che si trascina da parecchi anni e che non è facilmente risolvibile nell’arco di qualche mese. Anche sui pagamenti arretrati stiamo cercando di individuare una soluzione che, sicuramente, emergerà dalla riunione di mercoledì>>.

McDonald McDonald McDonald
(ph. Enzo Lacopo)
 
di Francesca Cusumano

LOCRI- Rabbia e sconforto: sono questi i sentimenti che, meglio possono definire lo stato d’animo dei dipendenti della Siderno Ambiente, società che gestisce l’impianto di depurazione consortile che per l’ennesima volta, come accade oramai da diversi anni, questa mattina hanno dato avvio a un nuovo sit-in davanti l’ingresso di Palazzo di Città.

{loadposition articolointerno, rounded}

Il problema è sempre lo stesso: i Comuni non pagano il servizio di depurazione fornito e di conseguenza la società (nata esclusivamente per la costruzione dell’impianto da gestire al servizio di cinque Comuni con Siderno Ente capofila), non percependo le loro quote (e non avendo ulteriori introiti), non riesce a saldare le spettanze arretrate che, ad oggi, ammontano a ben 18.

L’Ad di Siderno Ambiente Giovanni Gattuso, contattato da Lente Locale, racconta di una transazione concordata alla Regione Calabria, risalente all’aprile scorso, cui erano presenti rappresentanti dei Comuni ed alcuni legali; transazione in cui era stato evidenziato i crediti denunciati dalla società nonchè il rapporto tra la stessa e i Comuni interessati con l’impegno di quest’ultimi di versare parte degli acconti richiesti (come pagamento degli stipendi ai lavoratori), in attesa della nuova gara d’appalto<<A distanza di vari mesi- la situazione non ha preso una piega diversa. Abbiamo necessità di uscire da questo pantano, se non altro per i debiti contratti con il personale, l’Enel (che ha eseguito un decreto ingiuntivo) e la banca che attraverso la nostra Spa, ha finanziato l’opera (il 51%) e che ancora deve incassare circa tre milioni di euro. Con la nuova gara d’appalto (che a breve dovrebbe essere pubblicata) potrà esserci un nuovo gestore, perchè allo stato attuale, non ci sono più le condizioni di lavorare. Dal 2010, da quando cioè la nostra società gestisce direttamente il depuratore, i Comuni hanno provveduto a versare solo piccole somme a fronte dei 400/500mila euro annui che avrebbero dovuto destinare. Tante promesse ma nulla di fatto. Con la transazione in parte avrebbero potuto risolvere  in modo particolare la problematica del personale, al quale va la mia stima e riconoscenza e che anche quest’estate, nonostante tutto, ha eseguito il proprio lavoro con diligenza. Le Amministrazioni dimostrano la propria sensibilità sempre durante la stagione estiva, dopodichè tutto passa>>.

Interpellato anche il primo cittadino di Locri Giovanni Calabrese che, ha anticipato di esser stato convocato insieme agli altri amministratori coinvolti, ai tecnici e ai legali,  dal Comune di Siderno ad un incontro fissato mercoledì 15 alle ore 15,30 per tentare di definire l’intera vicenda <<Siamo disponibilissimi-ha detto- si tratta di un problema di altra natura. Abbiamo fatto approfondire da esperti la proposta di transazione dalla quale sono state riscontrate alcune perplessità. Dal momento che siamo noi a firmare questo genere di atti, vogliamo essere tranquilli di poterlo fare. Abbiamo sempre cercato di andare incontro alle esigenze dei dipendenti. Siamo rammaricati del loro disagio, una vicenda che si trascina da parecchi anni e che non è facilmente risolvibile nell’arco di qualche mese. Anche sui pagamenti arretrati stiamo cercando di individuare una soluzione che, sicuramente, emergerà dalla riunione di mercoledì>>.

McDonald McDonald McDonald
(ph. Enzo Lacopo)
 
di Francesca Cusumano

LOCRI- Rabbia e sconforto: sono questi i sentimenti che, meglio possono definire lo stato d’animo dei dipendenti della Siderno Ambiente, società che gestisce l’impianto di depurazione consortile che per l’ennesima volta, come accade oramai da diversi anni, questa mattina hanno dato avvio a un nuovo sit-in davanti l’ingresso di Palazzo di Città.

{loadposition articolointerno, rounded}

Il problema è sempre lo stesso: i Comuni non pagano il servizio di depurazione fornito e di conseguenza la società (nata esclusivamente per la costruzione dell’impianto da gestire al servizio di cinque Comuni con Siderno Ente capofila), non percependo le loro quote (e non avendo ulteriori introiti), non riesce a saldare le spettanze arretrate che, ad oggi, ammontano a ben 18.

L’Ad di Siderno Ambiente Giovanni Gattuso, contattato da Lente Locale, racconta di una transazione concordata alla Regione Calabria, risalente all’aprile scorso, cui erano presenti rappresentanti dei Comuni ed alcuni legali; transazione in cui era stato evidenziato i crediti denunciati dalla società nonchè il rapporto tra la stessa e i Comuni interessati con l’impegno di quest’ultimi di versare parte degli acconti richiesti (come pagamento degli stipendi ai lavoratori), in attesa della nuova gara d’appalto<<A distanza di vari mesi- la situazione non ha preso una piega diversa. Abbiamo necessità di uscire da questo pantano, se non altro per i debiti contratti con il personale, l’Enel (che ha eseguito un decreto ingiuntivo) e la banca che attraverso la nostra Spa, ha finanziato l’opera (il 51%) e che ancora deve incassare circa tre milioni di euro. Con la nuova gara d’appalto (che a breve dovrebbe essere pubblicata) potrà esserci un nuovo gestore, perchè allo stato attuale, non ci sono più le condizioni di lavorare. Dal 2010, da quando cioè la nostra società gestisce direttamente il depuratore, i Comuni hanno provveduto a versare solo piccole somme a fronte dei 400/500mila euro annui che avrebbero dovuto destinare. Tante promesse ma nulla di fatto. Con la transazione in parte avrebbero potuto risolvere  in modo particolare la problematica del personale, al quale va la mia stima e riconoscenza e che anche quest’estate, nonostante tutto, ha eseguito il proprio lavoro con diligenza. Le Amministrazioni dimostrano la propria sensibilità sempre durante la stagione estiva, dopodichè tutto passa>>.

Interpellato anche il primo cittadino di Locri Giovanni Calabrese che, ha anticipato di esser stato convocato insieme agli altri amministratori coinvolti, ai tecnici e ai legali,  dal Comune di Siderno ad un incontro fissato mercoledì 15 alle ore 15,30 per tentare di definire l’intera vicenda <<Siamo disponibilissimi-ha detto- si tratta di un problema di altra natura. Abbiamo fatto approfondire da esperti la proposta di transazione dalla quale sono state riscontrate alcune perplessità. Dal momento che siamo noi a firmare questo genere di atti, vogliamo essere tranquilli di poterlo fare. Abbiamo sempre cercato di andare incontro alle esigenze dei dipendenti. Siamo rammaricati del loro disagio, una vicenda che si trascina da parecchi anni e che non è facilmente risolvibile nell’arco di qualche mese. Anche sui pagamenti arretrati stiamo cercando di individuare una soluzione che, sicuramente, emergerà dalla riunione di mercoledì>>.

McDonald McDonald McDonald
(ph. Enzo Lacopo)
 
di Francesca Cusumano

LOCRI- Rabbia e sconforto: sono questi i sentimenti che, meglio possono definire lo stato d’animo dei dipendenti della Siderno Ambiente, società che gestisce l’impianto di depurazione consortile che per l’ennesima volta, come accade oramai da diversi anni, questa mattina hanno dato avvio a un nuovo sit-in davanti l’ingresso di Palazzo di Città.

{loadposition articolointerno, rounded}

Il problema è sempre lo stesso: i Comuni non pagano il servizio di depurazione fornito e di conseguenza la società (nata esclusivamente per la costruzione dell’impianto da gestire al servizio di cinque Comuni con Siderno Ente capofila), non percependo le loro quote (e non avendo ulteriori introiti), non riesce a saldare le spettanze arretrate che, ad oggi, ammontano a ben 18.

L’Ad di Siderno Ambiente Giovanni Gattuso, contattato da Lente Locale, racconta di una transazione concordata alla Regione Calabria, risalente all’aprile scorso, cui erano presenti rappresentanti dei Comuni ed alcuni legali; transazione in cui era stato evidenziato i crediti denunciati dalla società nonchè il rapporto tra la stessa e i Comuni interessati con l’impegno di quest’ultimi di versare parte degli acconti richiesti (come pagamento degli stipendi ai lavoratori), in attesa della nuova gara d’appalto<<A distanza di vari mesi- la situazione non ha preso una piega diversa. Abbiamo necessità di uscire da questo pantano, se non altro per i debiti contratti con il personale, l’Enel (che ha eseguito un decreto ingiuntivo) e la banca che attraverso la nostra Spa, ha finanziato l’opera (il 51%) e che ancora deve incassare circa tre milioni di euro. Con la nuova gara d’appalto (che a breve dovrebbe essere pubblicata) potrà esserci un nuovo gestore, perchè allo stato attuale, non ci sono più le condizioni di lavorare. Dal 2010, da quando cioè la nostra società gestisce direttamente il depuratore, i Comuni hanno provveduto a versare solo piccole somme a fronte dei 400/500mila euro annui che avrebbero dovuto destinare. Tante promesse ma nulla di fatto. Con la transazione in parte avrebbero potuto risolvere  in modo particolare la problematica del personale, al quale va la mia stima e riconoscenza e che anche quest’estate, nonostante tutto, ha eseguito il proprio lavoro con diligenza. Le Amministrazioni dimostrano la propria sensibilità sempre durante la stagione estiva, dopodichè tutto passa>>.

Interpellato anche il primo cittadino di Locri Giovanni Calabrese che, ha anticipato di esser stato convocato insieme agli altri amministratori coinvolti, ai tecnici e ai legali,  dal Comune di Siderno ad un incontro fissato mercoledì 15 alle ore 15,30 per tentare di definire l’intera vicenda <<Siamo disponibilissimi-ha detto- si tratta di un problema di altra natura. Abbiamo fatto approfondire da esperti la proposta di transazione dalla quale sono state riscontrate alcune perplessità. Dal momento che siamo noi a firmare questo genere di atti, vogliamo essere tranquilli di poterlo fare. Abbiamo sempre cercato di andare incontro alle esigenze dei dipendenti. Siamo rammaricati del loro disagio, una vicenda che si trascina da parecchi anni e che non è facilmente risolvibile nell’arco di qualche mese. Anche sui pagamenti arretrati stiamo cercando di individuare una soluzione che, sicuramente, emergerà dalla riunione di mercoledì>>.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Continua la lotta dei lavoratori percettori di ammortizzatori sociali e di mobilità in tutto il territorio regionale

Articolo successivo

La pro loco di Gioiosa si mobilita ancora per aiutare i figli della povera Mary Cirillo

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
La pro loco di Gioiosa si mobilita ancora per aiutare i figli della povera Mary Cirillo

La pro loco di Gioiosa si mobilita ancora per aiutare i figli della povera Mary Cirillo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.