• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 12 Giugno 2025, 17:59:16
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Locri: Fiducia, solidarietà e bellezza con le “Dee di Epizefiri” 2024

28 Agosto 2024
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
44
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

LOCRI – Un potente messaggio di fiducia, solidarietà e bellezza da “Le Dee di Epizefiri” 2024, evento di beneficenza promosso dall’associazione  “Angela Serra – Sez. Locride”, a cura di Francesca Verteramo, con il patrocinio della Città di Locri, andato in scena nei giardini della Fondazione Zappia.

Arte, musica, ballo e teatro si sono intrecciati in uno spettacolo fluido e coinvolgente che ha avuto come protagoniste assolute le Dee-guerriere della Locride, donne simbolo di coraggio, bellissime ed eleganti dentro i segni del loro vissuto. Tutte insieme per dire che condivisione, bellezza e arte sono elementi di benessere: Carmen Spataro, Antonella Orlando, Marina Romeo, Rita Massara, Maria Teresa Iurato, Maria Teresa Spagnolo, Sabina Cursaro, Tiziana Murdaca, Emiliana Flamingo, Anna Pitasi, Donatella Ruso, Rosa Cinanni, Maria Accurso, Elisa Errigo, Rosita Sgotto, Stefania Sgotto, Clorinda Bumbaca, Beatrice Longo, Pina Belfante, Francesca Filippone, Memma Minnella.

Full Travel Full Travel Full Travel

Tutte loro, insieme alle tante volontarie, all’amministrazione comunale, all’assessore Domenica Bumbaca e alla consigliera Gessica Romeo, per una raccolta fondi, iniziata circa due anni fa, che sta portando all’inaugurazione della nuova oncologia di Locri, come previsto dal progetto NOLE dell’“Angela Serra”.

Ad aprire la serata, condotta da Maria Teresa D’Agostino, i talentuosi musicisti del “S’Agapo Project”: Marinella Rodà, Massimo Cusato, Gegè Albanese. Sul palco, per i saluti istituzionali, il presidente del consiglio comunale Miki Maio, il presidente dell’“Angela Serra”, professor Massimo Federico, e il referente dell’associazione per la Calabria, il dott. Attilio Gennaro.

La sfilata speciale ha visto in passerelle le Dee con i preziosi gioielli di Michele Affidato, maestro orafo noto in tutto il mondo, amato dalle star e dalla Santa Sede. Testimonial nel segno dell’arte l’attrice Alessandra De Cunto, trascinante esempio di energia e vitalità, che sulla sua storia di malattia ha un progetto filmico, “La donna delle farfalle”, le cui riprese inizieranno a breve nella Locride. Seguendo  il tema, le Dee sono apparse con delle farfalle tatuate mentre Ida Infusino ha offerto delle candele di cera a forma di farfalle che saranno anche donate all’“Angela Serra” come gadget per la raccolta fondi. A raccontare come l’arte abbia dato un aiuto fondamentale nell’affrontare la malattia, l’artista Massimo Sirelli, autore del logo della manifestazione e di un magnifico murale locrese raffigurante “Amore e Psiche”, oltre che collaboratore di notissimi brand. È stato poi proiettato un toccante spezzone del film “Il tempo della felicità” di Luca Fortino, che è possibile vedere su Amazon Video. Sulle emozioni che curano, infine, i quadri di Viviana Falco, portati in passerella dalle Dee.

A fare da filo conduttore i balletti delle scuole di danza “Evolve” di Giusy Zappavigna, “School dance” e New Fitness di Renata Galea e “Full Dance Calabria” di Cristian Pelle. Nel finale un’emozionante performance teatrale con Emiliana Flamingo e Francesco Origlia, insieme alle Dee, e delle testimonianze commoventi.

Il ricordo è andato a due magnifiche Dee che si sono tanto spese per il progetto NOLE, le indimenticabili Antonietta Palmisani e Viviana Agostino.

Ad arricchire gli spazi della fondazione Zappia le opere delle artiste Tiziana Zimbalatti, Francesca Fiorenza, Eleonora Laganà, Carmelita Caruso, Samantha Romeo, Sabrina Catalano.

«Il mio sincero ringraziamento, oltre che alle persone sin qui citate, va al sindaco Giuseppe Fontana, a tutta l’amministrazione comunale, al vice sindaco Alfredo Cappuccio, all’assessore Giuseppe Arone, all’assessore Bumbaca e alla consigliera Romeo, alla segretaria dell’“Angela Serra”, Rita Maremmano, al vice presidente della Fondazione Zappia, Domenico Romeo. E, infine, in particolare, a tutti i volontari dell’associazione e al prof. Federico e al dott. Gennaro per il progetto NOLE» dichiara Francesca Verteramo, instancabile organizzatrice dell’evento.

Si ringraziano inoltre per la collaborazione Accademia Senocrito, “Gioielleria arte orafa” di Andrea Caroleo, “Farfalle in fiore”, l’associazione “MarinAmo”.      

Tags: Le Dee di EpizefiriLocri
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Lungo petalo di mare” di Isabel Allende

Articolo successivo

Reggio Calabria: Carabinieri arrestano uomo per aggressione al personale sanitario e danneggiamento al Gom

Leggi anche questi Articoli

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
0

R. & P. SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto,...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

La solennità della Santissima Trinità dalle origini ai giorni nostri

La solennità della Santissima Trinità dalle origini ai giorni nostri

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (Trinità di Masaccio- foto Web) La solennità mobile ( a seconda dalla data della Pasqua)...

Al via il “Festival dell’argomento a piacere”

Al via il “Festival dell’argomento a piacere”

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Un festival dove sono gli ospiti a scegliere l’argomento di cui parlare, senza una...

Articolo successivo
Reggio Calabria: Carabinieri arrestano uomo per aggressione al personale sanitario e danneggiamento al Gom

Reggio Calabria: Carabinieri arrestano uomo per aggressione al personale sanitario e danneggiamento al Gom

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

0
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

0
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

0
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

0
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

12 Giugno 2025
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

12 Giugno 2025
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

12 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.