• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 09:06:12
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Pianeta Scuola

LOCRI Al via le giornate di lettura nelle scuole

23 Ottobre 2017
in Pianeta Scuola
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Nell’ambito delle iniziativa promossa dal MIUR attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), con il Centro per il libro e la lettura, nella settimana tra il 23 e il 28 ottobre torna “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole”

Tra le iniziative promosse nell’ambito della Locride sono da segnalare quelle attuate dall’Istituto Comprensivo De Amicis – Maresca di Locri che è presente da sempre a manifestazioni di interesse sociale e culturale e che ha fatto propria, da alcuni anni, la proposta di Libriamoci per avvicinare i giovani alla lettura e all’amore per i libri.
Quest’anno il progetto presso la scuola secondaria di I grado ha come titolo “Incontro con l’autore” e prevede inoltre la partecipazione di scrittori che leggono brani alternandosi agli alunni in luoghi significativi della città. L’attività è stata strutturata tenendo conto del principio della libertà nella scelta delle letture da parte dei giovani e soprattutto della lettura ad alta voce, che permette di far propri i contenuti ed arricchire la loro immaginazione. Per la quarta edizione di Libriamoci sono tre i filoni tematici suggeriti, ai quali insegnanti e studenti possono aderire o ispirarsi: Lettura e ambiente, Lettura e solidarietà, Lettura e benessere.
La scuola secondaria di I grado dell’Istituto, ha aderito al primo filone, Lettura e ambiente, invitando tre autori della nostra realtà che hanno trattato temi e problematiche riguardanti la terra che li ha visti nascere e crescere. Tematiche come l’interesse per l’ambiente, la situazione meridionale e la salvaguardia delle nostre bellezze artistiche e paesaggistiche sono temi di grande attualità. Saranno pertanto liberi lettori all’interno del progetto “Tre autori nostri conterranei”: Mimmo Gangemi che, giorno 24 con il romanzo La Signora di Ellis Island, incontrerà le classi terze della scuola secondaria di I grado, Pino Macrì che con il suo libro, Sulle tracce di Persephone due volte rapita, accoglierà le classi prime della Scuola secondaria, e Massimiliano Capalbo con La terra dei recinti, giorno 30 Ottobre anziché giorno 23, leggerà il suo libro insieme agli alunni delle classi seconde della Scuola secondaria di I grado.
Altre le iniziative dell’Istituto De Amicis – Maresca nei vari plessi della scuola primaria che si svolgeranno per l’intera settimana con momenti di lettura presso le scuole dell’infanzia da parte degli alunni di scuola primaria o degli alunni delle classi 4-5 primaria agli alunni di classe 1 – 2, organizzando inoltre laboratori di lettura connessi alla scrittura creativa..
Il progetto parte dalla settimana di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” (23/28 ottobre 2017) e continua per l’intera durata dell’anno scolastico 2017/18 e prevede pure l’incontro con l’autrice di uno dei libri scelti: “Il bambino che non voleva essere un lupo” di Sabina Antonelli.
Le storie ascoltate o lette, con i loro intrecci semplici o complessi, introdurranno i ragazzi in nuovi mondi, apriranno lo scenario sul dolore, sulle tante ingiustizie, ma anche sull’amore, su un mondo più giusto in cui tutti fanno parte di un’unica famiglia, quella umana, dove non ci sono confini, barriere, muri o bandiere, dove i diritti sono di tutti e non diventano mai privilegi di pochi.
Le letture faranno vivere ai bambini insieme ai protagonisti delle storie pure emozioni, ansie, avventure, difficoltà, gioie e paure e tutte quelle dinamiche che entreranno in gioco nello stare insieme agli altri.
Con l’iniziativa pure le scuole primarie coinvolgeranno la comunità locale con punti-ascolto all’interno della città per promuovere l’amore alla lettura pure tra gli adulti. Il titolo dell’itinerario proposto è “Costruire ponti… leggendo”:

23 ottobre : uscita della scuola per visitare la libreria di F. Pancallo sita nel Palazzo della cultura (Classi 4^A – 5^A – 5^B Scarfò) e ascoltare la voce dell’Editore.
24 ottobre: in Piazza Nassirya i ragazzi (Classi 4^A – 5^A – 5^B Scarfò) leggono agli anziani del Circolo di Locri (ore 10:00)
24 ottobre Villa Comunale ore 10:00 classi 4^ e 5^ De Amicis
30 ottobre Piazza Nosside ore 10:00 classi 1^ – 2^ e 3^ De Amicis
Principio comune di tutte le iniziative realizzate è trasmettere ai giovani la passione per la lettura nel tentativo di costruire una generazione più consapevole nell’affrontare problematiche quali la salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio artistico – ambientale e il rispetto verso gli altri.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SIDERNO Sabato il Consiglio Comunale

Articolo successivo

CASO LUCANO Per Msi-Fiamma Tricolore «E’ sbagliato l’innocentismo dilagante e “a prescindere”»

Leggi anche questi Articoli

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Il mondo della scuola a Catanzaro per la consegna del Premio speciale “Lucia Abiuso” ideato dal Corecom Calabria

Il mondo della scuola a Catanzaro per la consegna del Premio speciale “Lucia Abiuso” ideato dal Corecom Calabria

11 Aprile 2025
0

R. & P. CATANZARO - È tutto pronto per la cerimonia di consegna del Premio Speciale “Lucia Abiuso”, ideato dal...

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

9 Aprile 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Presentata presso il Centro Pastorale Diocesano annesso alla Cattedrale di Locri "S....

Molochio (RC): Proseguono gli incontri nelle scuole dei Carabinieri di Taurianova

Molochio (RC): Proseguono gli incontri nelle scuole dei Carabinieri di Taurianova

8 Aprile 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria MOLOCHINO - Prosegue con costante impegno il progetto della “cultura della legalità” dei Carabinieri...

Articolo successivo
Senato Elezioni 2013 Scrutinio

CASO LUCANO Per Msi-Fiamma Tricolore «E' sbagliato l'innocentismo dilagante e "a prescindere"»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.