• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 20:13:26
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Enogastronomia

L’intervento del lettore.Gli “alàci”, i taralli della tradizione magnogreca

5 Agosto 2017
in Enogastronomia
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
36
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Pasquale Casile

A Gioiosa Jonica, Marina di Gioiosa Jonica, Caulonia e Roccella, nonché in altri comuni limitrofi a quelli menzionati, si conserva un’interessante prova della continuità gastronomica e linguistica della tradizione magnogreca, che nessuno studioso finora ha ritenuto di dover documentare, ad eccezione – ma solo marginalmente– del Rohlfs che, nel suo Dizionario dialettale della Calabria, sotto la voce “alàci”, offre la definizione alquanto vaga di “specie di frittura”, senza accludere alcuna spiegazione etimologica.

Gli “alàcia”, in effetti, sono sottili bastoncini di pasta fritta in forma di spirale irregolare; costituiscono a nostro avviso gli attuali eredi degli antichi taralli salati magnogreci, diffusi un tempo in tutto il Meridione d’Italia da Taranto in giù, celebri sin dall’antichità per la loro fragranza dorata e la genuina semplicità. Cinque sono gli ingredienti che ne compongono l’impasto: farina, lievito, acqua, olio e sale, i quali però sapientemente mescolati, danno vita a una bontà gastronomica che, come diremo a breve, ha da tempo superato perfino i confini nazionali.

La Calabria tuttavia non ha l’esclusiva di questo eccellente prodotto millenario; infatti lo ritroviamo pure nei paesi ricadenti nel territorio del Mani, una delle aree geografiche linguisticamente più conservative della Grecia continentale, dove detti taralli assumono la doppia denominazione di “lalànghia”(λαλλάγκια) e “lalàkia”(λαλλάκια). Da quest’ultimo termine, ossiadalla voce “lalàkia”, noi deduciamo il vocabolocalabrogreco*lalàcia, forma neutra plurale del greco lalàki/lalàci,base etimologica su cui – a nostro avviso – si genererà l’odierno “alàci” presente nel dialetto reggino.

La conferma più autorevole di ciò, ci viene data dall’illustre linguista ellenico Giorgio Babiniotis: attraverso il suo monumentaleDizionario della lingua neogreca(ΛεξικότηςΝέαςΕλληνικήςΓλώσσας, Atene 2002, p. 987) apprendiamo infatti che in Grecia esistono anche i lemmilalanghìta / lalanghìda(λαλαγγίτα / λαλαγγίδα) che designano i succitati taralli nella versione dolce, guarniti cioè ancora caldi con abbondante copertura di miele. Per il Babiniotis tutti questi nomi che abbiamo fin qui pazientemente elencato hanno come radice etimologica la forma deverbale lalànghi(λαλάγγη) nel significato di “fritto nell’olio”, vocabolo proveniente dalverbo di età arcaicalalagò(λαλαγώ).

Quindi, come abbiamo visto, numerosi sono i tratti culturali comuni alle due aree linguistiche e geografiche esaminate: il Mani e la Locride. Innanzitutto sia in Grecia che in Calabria le famiglie considerano i lalàkiae glialàci un piatto tipico delle festività religiose, da preparare in casa soprattutto in ricorrenza del Natale e dell’Epifania, inoltre, in entrambi i territori, oggi più che mai, il prodotto viene sempre più rivalutato dai consumatori, sicché molti rinomati panifici cominciano a renderlo disponibile anche durante tutto l’anno.

La cosa più interessante comunque che ho potuto verificare utilizzando la rete internet, è che nel mondo globale si trovano forni calabresi e greci anche all’estero, i quali, specie in Canada e negli Stati Uniti, propongono alàcie lalàkiaanche alla loro più esigente clientela americana, mantenendo viva l’originaria forma magnogreca, ossia quella dell’impasto a bastoncino ricurvo(v. foto in allegato); mentre da noi, in molti panifici della Locride, l’intreccio della pasta è ormai divenuto molto più simile a quello della nacàtola, il dolce frittopiù in voga nel reggino, presente in numerosi paesi della Piana e addirittura nel Cosentino, ad Acri, dove è noto col nome discalella.

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ZATTERA 2.0 “Rosetta” le IMMAGINI DELLA TRAVERSATA (FotoCollage e Video ESCLUSIVI)

Articolo successivo

Sara Parlongo, il 13 agosto si inaugura la mostra a Palazzo Mantegna

Leggi anche questi Articoli

Siderno – SGUTA 2025 la più lunga del mondo (554 m) – Immagini e Video

Siderno – SGUTA 2025 la più lunga del mondo (554 m) – Immagini e Video

22 Aprile 2025
0

SPECIALE di ENZO Lacopo © 2025 SIDERNO - Raggiunto il nuovo record del tradizionale dolce pasquale, la SGUTA è arrivata...

4^ Edizione CUCINA CREATIVA IPSIA “Dea Persefone Locri-Siderno (Immagini e Video)

4^ Edizione CUCINA CREATIVA IPSIA “Dea Persefone Locri-Siderno (Immagini e Video)

28 Marzo 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo 2025 SIDERNO - Si è svolta la 4^ Edizione del Concorso interno "CUCINA CREATIVA" organizzato dal...

M.na di GIOIOSA J.ca “Per le vie del cioccolato” posticipata causa meteo, all’11-12 e 13 di Aprile. La conferenza stampa (Immagini e Video)

M.na di GIOIOSA J.ca “Per le vie del cioccolato” posticipata causa meteo, all’11-12 e 13 di Aprile. La conferenza stampa (Immagini e Video)

27 Marzo 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 Marina di GIOIOSA J.ca - Durante la Conferenza stampa di presentazione della 2^ Edizione...

SIDERNO – 3^ edizione Concorso enogastronomico IPSSA “Cucina Creativa” (Immagini e Video)

SIDERNO – 3^ edizione Concorso enogastronomico IPSSA “Cucina Creativa” (Immagini e Video)

23 Marzo 2024
0

IMMAGINI e VIDEO di Enzo Lacopo © 2024 SIDERNO - Si è svolta presso la Sede di Siderno dell'Istituto Alberghiero...

Articolo successivo
Sara Parlongo, il 13 agosto si inaugura la mostra a Palazzo Mantegna

Sara Parlongo, il 13 agosto si inaugura la mostra a Palazzo Mantegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.