• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 13:14:10
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Cronaca

Liliana Esposito Carbone vince una battaglia nella sua guerra per ottenere giustizia e verità

11 Giugno 2013
in Cronaca
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

LOCRI  – Si arricchisce di una nuova e importante novità la vicenda umana e personale di Liliana Esposito Carbone, madre di Massimiliano, ucciso sotto casa mentre tornava da una partita di calcetto il 24 settembre del 2004. Una morte, quella del giovane locrese, per la quale non si conoscono ancora i nomi dei mandanti e degli esecutori del delitto.

Già, perchè l’inchiesta avviata a seguito della denuncia dei familiari della vittima è stata archiviata nell’ottobre del 2007. Una pietra sopra dalla quale, però, mamma Liliana non si è mai fatta schiacciare. Lei ha ben chiari come sono andati i fatti. Sapeva che il figlio, all’età di 23 anni aveva avviato una relazione con una donna di dieci anni più grande di lui. Una donna già sposata all’epoca. Dalla relazione, a metà del 1999 nacque un bambino. E quel  bambino è figlio di Massimiliano Carbone. Per dimostrarlo, Liliana ha intrapreso un lungo calvario fatto di denunce, appelli alle autorità e perizie a pagamento, e nell’aprile del 2005 ha consegnato ai Carabinieri un test di paternità firmato dal direttore del laboratorio Genoma di Roma, sulla scorta dei campioni biologici che lei stessa, con ferrea determinazione, aveva raccolto dopo l’omicidio di Massimiliano. E il risultato di quel test dice che Massimiliano è al 99,999% il padre del bimbo. Ma questo non basta per le autorità competenti. Non basta per esaudire il desiderio di Massimiliano, che nei sei giorni intercorsi dal colpo di fucile che un sicario nascosto dietro il muro di casa sua gli ha indirizzato al basso ventre (come a colpirne la virilità) al suo decesso, aveva raccomandato la madre di prendersi cura del bambino. Quel bambino che, all’atto della nascita, veniva denunciato all’ufficiale dello Stato Civile di Locri come figlio della donna con cui Massimiliano aveva avuto una relazione, e del marito. Per qualche anno sembra calare il silenzio sulla paternità, almeno fino quando la stessa non diviene oggetto del contendere. Perchè Massimiliano non ci sta a guardarlo da lontano, magari quando esce dall’asilo. Lo sente suo. E questo a qualcuno non va giù. La tensione, infatti, cresce fino all’agguato mortale di una sera di fine settembre. Da quel giorno in poi, la vita della maestra elementare Liliana Esposito Carbone non è più la stessa. Il dolore per un figlio ucciso nel fiore degli anni dopo una breve e laboriosa esistenza nella quale era stato anche donatore di sangue, forte del suo rarissimo gruppo ematico, dopo un po’ diviene stimolo per condurre una battaglia infinita, durissima ma combattuta con ferrea determinazione per ottenere giustizia e verità. Giustizia per il figlio e per il nipote. Giustizia per quello che definisce un delitto d’onore perpetrato con metodo mafioso. Cerca ogni occasione pubblica per denunciare la vicenda. La si vede a margine di importanti manifestazioni pubbliche e, col passare del tempo, la sua non è più una battaglia solitaria. Accanto a lei ci sono i familiari, i ragazzi della meglio gioventù di Locri e Mario Congiusta, uno che ha condiviso con lei l’atroce esperienza della perdita di un figlio per mano violenta. Attira anche l’attenzione di testate giornalistiche nazionali, oltre che locali. Di autori di documentari come “Oltre l’inverno” pubblicato sul sito del Corriere della Sera e visibile nel seguente link:

http://video.corriere.it/oltre-inverno/05dafdbe-dc5f-11df-be1f-00144f02aabc

Parla della sua storia con Prodi, Loiero e viene ricevuta dall’allora guardasigilli Clemente Mastella. Ma, ciononostante, non riesce ad avere giustizia. Solo, si fa per dire, il conforto dei dirigenti locali delle forze dell’ordine, dell’allora vescovo della diocesi di Locri-Gerace Bregantini e la sensibilità di alcuni giovani giornalisti e scrittori calabresi. La sua storia, della quale si è occupato anche lo speciale Tg1 andato in onda domenica sera, viene splendidamente narrata soprattutto in due recenti pubblicazioni: “Io parlo. Donne ribelli in terra di ‘ndrangheta” di Francesca Chirico (2013, Castelvecchi editore) e “Calabria Ribelle” di Giuseppe Trimarchi (2012, Città del Sole edizioni). Una vicinanza che le permette di sopportare meglio le innumerevoli insidie e difficoltà che si presentano lungo il suo cammino. Le supera tutte. Con la forza di una madre che non vuole cedere ai rilievi intempestivi del Ris, all’archiviazione della denuncia, all’aggressione subita al cimitero, agli sguardi torvi ricevuti e a qualche parola sopra le righe che è costretta a sentire. Va avanti, Liliana. E chi la conosce scopre che dietro l’aspetto apparentemente ruvido di indomita lottatrice per la giustizia e la verità, scopre una donna intelligente, coltissima, acuta, brillante nel suo amaro sarcasmo che utilizza come arma per continuare la sua battaglia. Lei che ogni giorno mette a posto i ritratti e i ricordi sul feretro di quel figlio tanto amato che non c’è più. Lei che dà da mangiare ai gatti che si aggirano nel cimitero. Quei gatti che Massimiliano amava tanto. Lei che dice di non poter vedere il nipote, nemmeno da lontano, da anni. 

Dicevamo della novità. Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno è stata depositata la sentenza del Tribunale Civile di Locri che dispone l’accoglimento della domanda di disconoscimento di paternità ex articolo 244 del Codice Civile relativa al nipote, presentata dal curatore del ragazzo, ormai quattordicenne. Una domanda che è stata accolta e che dichiara che il ragazzo nato nel giugno del 1999 non è figlio legittimo del marito della donna con cui Massimiliano Carbone ha avuto una relazione. Ma per Liliana, questo è solo l’inizio. La sua battaglia va avanti. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Impiantistica sportiva, ecco i progetti presentati dagli altri comuni locridei

Articolo successivo

Cartisano referente comprensoriale di Libera, il plauso di Giovanni Calabrese

Leggi anche questi Articoli

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria A decorrere dal 1 gennaio del corrente anno, l’Ufficio Immigrazione ha predisposto e dato esecuzione...

Polizia di Stato di Reggio Calabria: Arrestato un 60enne per detenzione di sostanza stupefacente

REGGIO CALABRIA. Operazione “CASE SICURE”

6 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Sono undici le persone tratte in arresto all’alba di oggi nell’ambito dell’operazione...

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

1 Maggio 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la...

Pellaro, trasforma casa in un deposito di droga

Pellaro, trasforma casa in un deposito di droga

29 Aprile 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria PELLARO - Aveva l’obbligo di restare nella propria abitazione, ma non per motivi legati...

Articolo successivo
Cartisano referente comprensoriale di Libera, il plauso di Giovanni Calabrese

Cartisano referente comprensoriale di Libera, il plauso di Giovanni Calabrese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.