• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 03:23:30
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

L’editoriale: peccato per l’episodio di intolleranza. Non era la “Marcia su Locri”

17 Ottobre 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
1
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese (ph. Enzo Lacopo)
LOCRI – Abbiamo vissuto le ultime due settimane da degenti dell’ospedale di Locri. Lo abbiamo vissuto dall’interno, apprezzando il lavoro di medici e paramedici pur tra mille difficoltà. Anche per questo comprendiamo bene le ragioni delle migliaia di liberi cittadini che hanno partecipato alla manifestazione di oggi a tutela della sanità della Locride, pur non condividendone il messaggio (parzialmente fuorviante) che è stato fatto passare e la tanta propaganda fatta a suon di video confezionati ad arte e fatti girare sul web e gli striscioni stampati ad hoc, uno dei quali contenente una frase vagamente minacciosa, ovvero “iniziate a preoccuparvi”, i “gonfiabili” per strada e così via.
Abbiamo apprezzato, invece, la grande partecipazione spontanea della gente, quella delle associazioni e le voci libere di chi, con cognizione di causa, ha spiegato che era lì pur sapendo bene che non è in discussione la permanenza dell’ospedale di Locri ma che lo stesso necessita di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni affinché possa funzionare bene.
Ciò premesso, le nostre condizioni di salute ci hanno impedito di prendere parte alla manifestazione, che comunque la nostra testata ha seguito grazie al grande lavoro dei colleghi Alvaro, Balì e Lacopo.
Quindi, abbiamo seguito la manifestazione grazie alla diretta televisiva di un’emittente roccellese.
Una scena, in particolare, ha turbato la nostra sensibilità.
Tra i tanti interventi in scaletta, infatti, c’era quello dell’assessore regionale al Welfare e al Lavoro Federica Roccisano, una ragazza di trent’anni alla quale da qualche mese è stato affidato il difficile compito di gestire una branca nevralgica dell’istituzione regionale e che sta svolgendo la sua missione con impegno e dedizione.
Ebbene, mentre la Roccisano parlava, un piccolo gruppo di ragazzi tra il pubblico ha iniziato una contestazione che rendeva difficile la prosecuzione del suo intervento. A nulla sono valsi i tentativi della moderatrice dell’incontro di riportare i contestatori alla calma e a far finire l’assessore.
Certo, la contestazione ci può stare, specie in tempi di antipolitica e di “vaffa-day”, nei quali la gente spesso sente l’esigenza di trovare un capro espiatorio e urlargli addosso una rabbia che spesso è anche legittima.
Non era questo il caso, però, perché la Roccisano non ha alcuna responsabilità riguardo lo stato della sanità locridea, e il governo regionale che rappresenta ha dovuto ingoiare il principale “boccone amaro” proprio sulla sanità, quando, proprio contro le richieste e i desiderata di Oliverio, alcuni mesi fa da palazzo Chigi confermarono il commissario regionale alla Sanità Massimo Scura.
Governo regionale cornuto e mazzìato, dunque, proprio sulla sanità.
Questo è bene ricordarlo a chi contestava.
Ma tornando a stamattina, nel momento in cui abbiamo visto il sindaco di Locri Giovanni Calabrese avvicinarsi al pulpito ci siamo inizialmente tranquillizzati. Già, perché eravamo certi che, da uomo delle istituzioni, avrebbe contribuito a svelenire il clima, a placare i contestatori e a fare finire l’intervento della Roccisano.
Invece, ecco il colpo di scena che non ti aspetti: Calabrese strappa – metaforicamente – il microfono dalle mani della Roccisano e aizza ancora di più la folla, intonando cori da stadio.
Proprio così, un gesto del genere su un palco davanti a migliaia di persone, in diretta televisiva. Che non avrebbe fatto onore a qualsiasi uomo. Figuriamoci a un uomo delle istituzioni.
La situazione imbarazzante è durata pochi, interminabili, minuti, nel corso dei quali la Roccisano ha provato fino all’ultimo a finire il proprio intervento, mentre è mancata solo l’aggressione fisica nei suoi confronti, a coronare un episodio di indicibile intolleranza, dai toni e dai modi che non esitiamo a definire fascisti.
Solo il vescovo Oliva è riuscito, qualche attimo dopo, a riportare la calma, tra l’imbarazzo generale.
Durante la propria performance, il sindaco di Locri si è anche levato la fascia tricolore, che, a nostro modo di vedere, non è un accessorio da mettere e togliere a proprio piacimento, ma il simbolo di un mandato conferitogli, nel suo caso, da tre elettori locresi su quattro due anni e mezzo fa.
Un mandato che impone responsabilità, cultura di governo e una condotta ad esso confacente.
Ecco perché ci aspettiamo che Calabrese, una volta tornato a casa, saprà indossare di nuovo la propria fascia tricolore e trovare tempo e modo di rivedere la scena ripresa dalle telecamere e rendersi, finalmente, conto dell’accaduto.
Vedere e rivedere il filmato, a nostro modo di vedere, gli porterà consiglio e lo indurrà – ne siamo certi – a chiedere scusa all’assessore Roccisano per l’accaduto.
Ha ragione il suo omologo bianchese Aldo Canturi:«Dai sindaci servono proposte concrete per l’ospedale di Locri e studi approfonditi, non basta fare i “masanielli”».
Perché, aggiungiamo noi, quando gli striscioni verranno riposti in soffitta, i gonfiabili stradali saranno sgonfiati e l’eco della protesta andrà scemando, rimarranno i problemi di tutti i giorni, per i medici – quelli bravi e onesti, non quelli che lucrano sulle difficoltà dell’ospedale per dirottare i pazienti sulle proprie strutture private – , i paramedici e soprattutto per gli ammalati.
Problemi che impongono ai rappresentanti istituzionali di contribuire a trovare soluzioni e andare al di là del semplice e veemente sfogo di un momento di rabbia.
La Storia d’Italia ce lo insegna: nel ’77 l’allora segretario generale della Cgil Luciano Lama fu cacciato dalla folla inferocita dall’università di Roma laddove stava tenendo un comizio che gli fu impedito di concludere; anni dopo fu la volta dei bulloni tirati addosso al suo omologo Bruno Trentin.
Poi vennero i “Vaffa-day” e le grandi adunate in cui oltre a dare sfogo alla rabbia diffusa, non sono stati risolti i problemi dei cittadini.
Oggi migliaia di persone hanno manifestato per il diritto alla salute nel proprio territorio. Ma non c’è tutela dei diritti se non c’è rispetto della democrazia e delle istituzioni.
Lasciamo al folklore gli slogan che rimandano a pagine nere della storia d’Italia e della Calabria, i cori da stadio e i toni da “Vaffa-day” e teniamo solo il buono della manifestazione, ovvero la presa di coscienza dei cittadini della Locride di ribellarsi all’abbandono di questo territorio, come condotta propedeutica a dare maggiore forza contrattuale a tutti i rappresentanti istituzionali che si batteranno per una sanità migliore nel nostro territorio.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ospedale di Locri, gli interventi dal palco. Contestata la Roccisano

Articolo successivo

Contestazione Roccisano, Fuda deluso: “Episodio increscioso”

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo

Contestazione Roccisano, Fuda deluso: "Episodio increscioso"

Commenti 1

  1. Luciano says:
    10 anni fa

    … e di vere responsabilità, quando ne parliamo?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.