• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 04:08:06
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

La vallata del Torbido lavora al proprio Psa

1 Luglio 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Emanuela Alvaro

GIOIOSA IONICA – Un passo avanti per quello che sarà il Piano strutturale associato di Martone, San Giovanni di Gerace, Mammola e Gioiosa Ionica dove ieri i tecnici che se ne occupano, il professore Giuseppe Imbesi e l’ingegnere Ferdinando Errigo, hanno esposto quella che è la fase partecipativa alle scelte per arrivare all’adozione del PSA della Valle del Torbido.

{loadposition articolointerno, rounded}
Un progetto ad ampio raggio per l’approvazione del quale si sta interagendo anche con paesi che all’inizio non hanno partecipato, preferendo procedere con un proprio Psc, Piano strutturale comunale, ovvero Marina di Gioiosa Ionica e Grotteria.
Un processo articolato reso ancora più lento dalla difficoltà di mettere in sintonia le necessità dei diversi paesi interessati.
Imbesi, introducendo l’argomento, ha spiegato ai presenti i limiti di una Legge urbanistica, la 19 del 2002, nata non in modo specifico per la Calabria, ma dalle esperienze di altre Regioni come l’Emilia Romagna, la Lombardia e la Toscana, le quali chiaramente sono partite da altri presupposti. Una legge articolata e difficile da adattare ai territori calabresi, la quale comunque è stata portata avanti tout court, con una pianificazione generalizzata e senza neanche poter contare su tecnici capaci di dare il giusto input alle amministrazioni che si sono trovate a doverla adottare.
Amministrazioni comunali che adesso, scaduto il termine ultimo, il 19 giugno scorso, e al momento non ancora prorogato di un anno come era stato proposto, sembra vedranno avverarsi la previsione peggiore, la decadenza di tutti i Psc.
Nello specifico per la vallata del Torbido il professore Imbesi ha parlato della maturità di un territorio più vasto per il quale necessita integrare e convogliare le esigenze in questa fase delicata, puntando alla rigenerazione del territorio leso da un’espansione senza regole e sul valore per l’ambiente perso in tutti questi anni.
Fase fondamentale del Psa, la partecipazione, verso una strategia comune per la vallata del Torbido, dove i Comuni interessati devono pensare a crescere insieme per armonizzare un territorio nel quale la strada ridisegna e unifica. Un’unità e un modo di concepire la vera essenza della vallata che per Imbesi è stata fin da subito colta da Nick Spatari. Tutto questo per il professore non deve essere scollato da quello che sarà il futuro urbanistico che deriverà dalla realizzazione della Città Metropolitana.
Imbesi ha parlato dell’importanza di focalizzare l’attenzione su ciò che si vorrà produrre per l’intera vallata, quale conurbazione ottenere con la fascia costiera, la capacità di rilanciare il settore agricolo e l’ambiente, migliore la viabilità interna tra i Comuni, ridando valore alla strada intermedia, capendo cosa fare insieme e cosa da soli. «Nella partecipazione consiglio di escludere l’interesse personale e capire come avere risultati comuni».
Entrando nello specifico l’ingegnere, Ferdinando Errigo, ha esposto il processo che porterà al PSA, con un excursus delle passate normative di riferimento fino alla Legge 19/02. «Processo che si compone di due fasi, un documento preliminare e uno definitivo. Nella redazione della prima fase – ha detto – si analizzano attraverso il quadro conoscitivo tutte le variabili che il territorio ci impone. Quadro conoscitivo che sarà fruibile perché pubblicato su internet in modo da ottenere il contributo della società civile».
L’ingegnere Errigo ha evidenziato le fasi che poi porteranno al PSA, quello che si dovrà fare insieme e quello che ciascun Comune dovrà portare avanti singolarmente. Principi per una politica unitaria della vallata, ridefinizione dei rapporti tra l’interno e la costa e come i Piani sovraordinati di Provincia e Regione potranno determinarsi con il PSA, tenendo comunque ben presenti le specificità di ogni Comune con le quali fare i conti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Fresh jazzy sound”: venerdì sera al “President”, il Rocco Riccelli Quartet nell’omaggio a Chet Baker

Articolo successivo

Scuola di alta formazione in filosofia, il tema di quest’anno è “Potere e politica”

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
Scuola di alta formazione in filosofia, ecco il programma completo della manifestazione

Scuola di alta formazione in filosofia, il tema di quest'anno è "Potere e politica"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.