LA NOTTE DI NATALE
Racconto in versi e musica della poesia di Vincenzo Padula
con Mariangela Berazzi, Nando Brusco e Vincenzo Mercurio
I versi dialettali di questa importante opera di Padula, che descrivono gli avvenimenti della notte più importante dellanno, vengono narrati con lausilio dei suoni e dei canti tradizionali. La poesia di Padula racconta di un viaggio: quello di Giuseppe e Maria. Viaggio che appartiene alla tradizione cristiana, e che per come descritto, diviene prossimo a quegli strati sociali meno abbienti, portatori di una cultura subalterna. Chi desidera non sta fermo, si muove, si mette in cammino.
E camminano Maria e Giuseppe: una giovane donna incinta ed un vecchio falegname affaticato; cercando riparo per dare alla luce quel bimbo che sarà il figlio di Dio. Il Salvatore.
Lo spettacolo inizia con un canto tradizionale (Nenia) e prosegue con una breve presentazione dei musicisti e della figura di Padula. I versi del poemetto in forma di cunto, saranno inframezzati da brani della tradizione natalizia calabrese e meridionale, offrendo così un ampio panorama musicale che farà da cornice allopera stessa.
IL TEATRO PROSKENION
Il Teatro Proskenion è stato fondato nel 1989 a Reggio Calabria. Composto da attori di teatro, intellettuali, artisti di diversa provenienza e formazione, Proskenion svolge attività artistiche, di ricerca, rassegne internazionali di teatro, iniziative nel campo sociale, attività di rete, produzioni di mostre fotografiche, audiovisive e multimediali.
Ha collaborato con lISTA (International School of Theatre Anthropology) dal 1995 per lo svolgimento dellUniversità del Teatro Eurasiano. Dal 2000 ha stabilito un protocollo dintesa con lUniversità di LAquila (Dipartimento di studi teatrali) per lo studio della drammaturgia, dellarte del racconto orale, della maschera e dellimprovvisazione.
Dal 2013 la compagnia ha prodotto gli spettacoli: Naples, Lèvate a pistol down!, Il Gatto e la Luna, La guerra di prima, Rosetta Malaspina. Ovvero da un punto delleternità, Viviani dalla vita alle scene ispirata allautobiografia di Raffaele Viviani con la Piccola Orchestra Vivianea di Campobasso, Salsi Colui. Storie sepolte con lEnsemble Proskenion, O Megalomén.
Dal 2007 ha coordinato diversi progetti di teatro sociale e di aggregazione giovanile come Sguardi di Strada e Un ponte per la memoria in collaborazione con Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato producendo lo spettacolo Lo Specchio e il Silenzio.
Dal 2015 ha organizzato la Rassegna di Teatro e Danza contemporanea ScillaFest.
Dal 2018 sono iniziate delle attività nel Borgo di Bova (RC) con attività di residenza teatrale Il Corpo il Scenico, ad oggi alla terza edizione.
L’evento si
svolgerà nel rispetto delle norme anti COVID-19. – Obbigatori Green Pass e mascherina
__________________________________________
Domenica 19 dicembre 2021
ore
18,30
Caffè Letterario Mario La Cava
Corso Umbero I, 114
Bovalino (RC)