• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 21 Settembre 2023, 11:59:24
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Senza categoria

La memoria di Africo e gli astri cadenti

18 Ottobre 2012
in Senza categoria
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

AFRICO – Inizia con una bella strigliata agli alunni di Africo la commemorazione di stamane celebrata alla villa comunale della cittadina. Un gruppetto di ragazzi un po’ irrequieti ha forzatamente attirato le attenzioni negative del primo cittadino che amareggiato da cotanta indifferenza ha esordito: ‹‹Vi sembra modo questo di comportarsi? Se non siete interessati alla vostra storia, potete anche andarvene. Che vi piaccia o no, voi siete il futuro di Africo – ha proseguito – come sperate di portare avanti questo paese se nulla per voi è interessante, se non mostrate rispetto. Quelli che fischiano e urlano sono gli stessi che poi distruggono la scuola, imbrattano i muri ed è per colpa loro e per tutti quelli come loro che Africo non riesce a rialzarsi. Sappiate comportarvi con educazione, soprattutto questo è rispetto››. Un inconsueto incipit ha caratterizzato la commemorazione per il sessantunesimo anniversario dell’alluvione che nell’ottobre del 1951 spazzò via cose e persone della vecchia Africo. Un momento di silenzio, poi la cerimonia prosegue, ma dietro la folla dei ragazzi che per finta o per dovere tentano di prestare attenzione, quando tutto in un’insolita giornata d’ottobre che sembra preannunciare l’estate e non l’inverno rapisce la loro attenzione, c’è un ragazzino di circa dodici anni. Ha una camicia bianca, i capelli neri e lo sguardo spaventato. Dice alle sue insegnanti: «ma ci sono i carabinieri, io non voglio restare qui». Arriva repentina la risposta e  con fare risoluto, di chi quei discorsi li ha sentiti più volte, la professoressa risponde: «e tu stai tranquillo, non ti fanno nulla. Sei una persona libera e tale resterai se continuerai a comportarti con rispetto delle regole». Sì ma quali? In una terra dove le regole esistono poco o per pochi. Solo qualche ore prima l’inizio della cerimonia una retata ad opera delle fiamme gialle ha squarciato l’apparente serenità di un giorno qualunque. Un paese Africo dove gli uomini e donne migliori lottano costantemente contro una cultura nemica della legge, un paese dove l’avvicinarsi della divisa preannuncia la fine di quella serenità familiare fatta di cose mai dette. Quanta tristezza e paura nello sguardo di quel bambino che per farsi forte, ha assunto il ruolo di disturbatore, forse solo così è riuscito a non pensare alla presenza di quei due gendarmi. Accade anche questo durante la commemorazione del 18 ottobre, un momento in cui si tenta di celebrare oltre il ricordo della memoria, il passato, quel dopo che fatto sì che sorgesse Africo, così come noi lo conosciamo. Una corona d’alloro posta sulla statua bianca che porta impressa i nomi di chi in quel lontano ottobre non vide la luce del giorno dopo. Applausi e poi silenzi. Il discorso del sindaco, che ripresosi dall’iniziale arrabbiatura, rammenta l’importanza di questo momento, perché  ogni popolo se non custodisce il bene della memoria non potrà avere passato e neppure futuro. Un premio ai ragazzi della scuola elementare, media e della scuola paritaria Don Stilo ha concluso le celebrazioni di oggi. Un progetto realizzato a più mani, un’idea che ha visto lavorare insieme insegnanti, amministrazione, i carabinieri di Africo e l’ex dirigente scolastico Natale Bruzzaniti. Insieme hanno elaborato il progetto, corretto e valutato i lavori dei ragazzi per rendere i lavori realizzati in memoria  di questo giorno, protagonisti di oggi, uomini e donne di domani.

ADELINA B. SCORDA

La Capannina Locri La Capannina Locri La Capannina Locri
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Juniores, Bianco e Roccella a punteggio pieno

Articolo successivo

Siderno, incidente in pieno centro

Leggi anche questi Articoli

Caulonia, quel mal di social che investe la politica

Caulonia, bando per la realizzazione di 4 centri di facilitazione digitale

20 Settembre 2023
0

R. & P. CAULONIA - L’Ambito Territoriale di Caulonia rende noto che è stato emanato un avviso pubblico in attuazione...

SPORT: ennesima stagione trionfale per Gabry Driver che ora punta alla vittoria nel TIVM

SPORT: ennesima stagione trionfale per Gabry Driver che ora punta alla vittoria nel TIVM

11 Settembre 2023
0

di Redazione È ormai una certezza per la sua categoria il pilota calabrese Gabriele Lanzillotti, in quota alla scuderia RoRacing,...

SANT’ILARIO: grande successo per “Tramonto al Castello”

SANT’ILARIO: grande successo per “Tramonto al Castello”

31 Agosto 2023
0

R. & P. CONDOJANNI - Edoardo Siravo, Gabriella Casali e Antonio Tallura, accompagnati dal Mº Gegè Albanese, hanno incantato il...

Un caldo saluto di fine Agosto 2023 da “Lady Immacolata” (Immagini e Video)

29 Agosto 2023
0

IMMAGINI e VIDEO di Enzo Lacopo © 2023 LOCRI Mercato del Venerdì - La simpaticissima e seguitissima "Influencer" Lady Immacolata,...

Articolo successivo
Rogo in casa a Locri, muore anziana donna

Siderno, incidente in pieno centro

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Violenza sessuale  a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

Violenza sessuale a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

1
A Gioiosa una tavola rotonda per discutere di discriminazione di genere

A Gioiosa una tavola rotonda per discutere di discriminazione di genere

21 Settembre 2023
Camini: manifestazione il 22 per chiedere una viabilità sicura

Camini: manifestazione il 22 per chiedere una viabilità sicura

21 Settembre 2023
109a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

109a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

21 Settembre 2023
Arrestato 56enne per coltivazione e detenzione di marijuana

Arrestato 56enne per coltivazione e detenzione di marijuana

21 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi