• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 03:44:24
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

La denuncia di Cicconi. “Migliorare le infrastrutture Calabresi è un obbligo Regionale”

22 Aprile 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DAL RESPONSABILE PROVINCIALE TRASPORTI E INFRASTRUTTURE RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA

REGGIO CALABRIA – Dalla ricerca dell’Istituto Tagliacarne sulla dotazione infrastrutturale delle regioni e delle province italiane, pubblicata dal Sole 24 Ore, emerge un risultato che evidenzia il dato drammatico relativo alla Calabria, che è terzultima tra le regioni italiane, a conferma dello storico gap infrastrutturale che ha frenato lo sviluppo del territorio e ne ha aumentato il divario con le aree forti del Paese. Eppure, un’inversione di rotta è possibile, pure nella ristrettezza delle risorse, con una amministrazione efficiente e una politica che sa guardare, in una visione di prospettiva, all’interesse generale della collettività.

{loadposition articolointerno, rounded}

“L’analisi realizzata dall’importante istituto economico, ha esaminato la dotazione infrastrutturale dei territori italiani sia secondo parametri tradizionali – strade, autostrade, ferrovie, acquedotti -, sia secondo criteri più ampi, relativi a strutture scolastiche, sanitarie, teatri, biblioteche, dotazioni telematiche, ponendo particolare attenzione non solo alla quantità delle opere, ma soprattutto alla qualità della ricaduta delle infrastrutture sul territorio”.
La Regione Calabria, negli ultimi anni, ha invece accettato l’antica logica delle distribuzioni a pioggia, e non ha saputo puntare sulla qualità della spesa, rinunciando così alla possibilità di destinare le risorse disponibili alla realizzazione di opere e infrastrutture utili allo sviluppo economico e sociale, della comunità: come le grandi e piccole opere viarie necessarie a ricucire il territorio, e reti migliori e servizi di qualità per una mobilità sostenibile.
Ciò contrasta fortemente con la consapevolezza e l’indirizzo nazionale secondo cui le regioni hanno acquisito nuove responsabilità e nuovi poteri che, a differenza del passato, consentono loro di incidere in maniera determinante sulla programmazione dei trasporti pubblici locali e sulla pianificazione e realizzazione delle infrastrutture.
La politica dei trasporti su scala Regionale deve ridisegnare le reti, mediante l’ammodernamento di quelle esistenti e la realizzazione di opere destinate a creare nuovi itinerari per i flussi di traffico che interessano la regione, e a incrementare e migliorare i servizi mediante azioni di indirizzo, programmazione e regolazione diretta.
Le azioni regionali devono quindi rivolgersi:
– alla realizzazione delle grandi infrastrutture viarie e ferroviarie programmate, a partire da quelle più rilevanti sotto il profilo strategico e/o più avanzate in termini di progettazione e procedure di approvazione.
– alla riforma dell’intero trasporto pubblico regionale, basata sul principio che un regime di concorrenza regolata possa meglio garantire efficacia, efficienza e qualità dei servizi, sia ferroviari che su gommato.
– allo sviluppo coordinato del sistema aeroportuale Calabrese nei suoi diversi scali (Reggio Calabria, Lamezia T., Crotone), per incrementarne le potenzialità complessive di servizi offerti e per migliorarne l’accessibilità.
– allo sviluppo della navigazione come modalità di trasporto delle merci, dei passeggeri, e a fini turistici.
– all’elaborazione di una strategia complessiva tesa a migliorare la sostenibilità ambientale della mobilità e a ridurre gli effetti inquinanti, particolarmente in ambito urbano: azioni coordinate con gli enti locali, risorse destinate al rinnovo del parco mezzi circolante e allo sviluppo di infrastrutture destinate a incentivare l’uso del mezzo pubblico (parcheggi, metropolitane di superficie e tram, strade e corsie protette).
– a nuove modalità di distribuzione delle merci basate sull’incremento dell’intermodalità strada-ferrovia, su adeguate infrastrutture (raccordi ferroviari, parcheggi), su provvedimenti organizzativi e gestionali (rinnovo parco veicoli, contributi a favore dei trasporti alternativi alla strada, sviluppo di telematica e informatica, supporto all’e-commerce).
In tutto questo un ruolo determinante per la nostra Regione e la nostra Area, lo gioca il Porto di Gioia Tauro, con le sue strutture ed attività.
Il terminal contenitori del porto di Gioia Tauro sta fronteggiando un minor volume di traffico disponibile, in un contesto di eccesso di offerta, in un mercato reso distorto dalla concorrenza dei porti sulla sponda africana del Mediterraneo, i cui costi sia di gestione (personale, concessioni, energia) sia fiscali (tasse di ancoraggio e rimorchio), rappresentano una alternativa economicamente più conveniente, per le grandi compagnie di navigazione.
Sono necessari politiche di investimento finalizzati alla riduzione del gap competitivo ed alla continuità produttiva fino al momento in cui le società terminalistiche riusciranno ad essere nuovamente competitive e basarsi solo su logiche di mercato.
Il mercato di riferimento nel quale opera lo scalo di Gioia Tauro, così come Cagliari o Taranto comprende l’intero bacino del Mediterraneo sul quale si affacciano i paesi del Nord Africa la cui concorrenza nei prossimi anni sarà crescente, nonostante gli attuali eventi di instabilità politica.
Inoltre la concorrenza tra i porti di puro transhipment è influenzata da una serie di disomogeneità, che le hanno rese ormai insostenibili da parte delle aziende che operano nel porto di Gioia Tauro, così come a Taranto o Cagliari.
In particolare, gli elementi che maggiormente determinano la minore competitività sono:
1) disomogeneità del costo del lavoro;
2) disomogeneità della tassazione sui vettori;
3) peso delle accise sull’energia e sui carburanti.

Infine i costi che le compagnie di navigazione sono disposte a pagare non permettono ai porti italiani di competere alla pari con quelli Nord Africani, dove:
– i costi operativi e infrastrutturali sono notevolmente più bassi;
– i vincoli legislativi sulla sicurezza e sull’ambiente sono più tolleranti;
– non sono applicate tasse sui profitti nei primi anni di avvio dell’attività e, anche
successivamente, i tassi sono significativamente più bassi;
– i costi energetici sono inferiori;
– l’orario di lavoro prevede 44 ore settimanali.
In conclusione, riteniamo senza alcun dubbio che una Nazione, una Regione, che voglia competere a livello mondiale deve poter contare su di un moderno ed efficiente sistema della mobilità delle merci e delle persone, elemento essenziale per il rilancio economico, occupazionale e industriale, ed in questa direzione, con questo indirizzo, vogliamo impegnarci.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Caulonia, Tucci costituisce un gruppo autonomo in Consiglio

Articolo successivo

Viabilità, trenta i milioni investiti dalla Provincia nell’ultimo anno

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

Articolo successivo
Chiusura Tar Reggio Calabria, il Presidente Raffa porta la questione in Consiglio Provinciale

Viabilità, trenta i milioni investiti dalla Provincia nell’ultimo anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.