RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Esperimento politico e culturale unico nel suo genere, European Alternatives – Alternative Europee è un’organizzazione presente in quattordici paesi europei. Un “movimento dei cittadini” i cui membri credono con forza in una Europa quale spazio di scambio, di dialogo e di autentico cambiamento culturale.
{loadposition articolointerno, rounded}
European Alternatives – Alternative Europee conduce numerose campagne di informazione inerenti la difesa dei diritti fondamentali e la loro promozione. In particolare, l’organizzazione si è concentrata su battaglie fondamentali come i diritti dei migranti, il reddito minimo garantito, i diritti LGBTI e il loro riconoscimento in tutta Europa, la libertà d’informazione e il pluralismo nei media.
Attraverso tavole rotonde pubbliche in 14 paesi europei, coinvolge cittadini e migranti nell’elaborazione di proposte politiche europee dal basso, che vengono poi presentate alle istituzioni europee.
Forte di questo percorso, nel 2014 tale rete può sviluppare pienamente la fase operativa delle carovane transeuropee che costituisce un proseguimento del processo partecipativo avviato con il “Patto dei Cittadini” e include ora un vero e proprio percorso condotto da 6 carovane in lungo e in largo per tutta l’Europa, che vedrà coinvolti i membri di European Alternatives – Alternative Europee e migliaia di organizzazioni partner e di cittadini europei ancora fino a giovedì prossimo, 8 maggio, e si concluderà a Roma con un Election Party alternativo: “GETTA VIA L’AUSTERITY! Serata di musica, gioco e politica in vista delle elezioni europee”.
Queste carovane sono in viaggio in tutta Europa sin dallo scorso 25 aprile per recarsi direttamente in tutti quei luoghi nei quali si realizzano quotidianamente tanto le iniziative quanto le dimensioni dell’impegno dei singoli cittadini, che siano parte formale o meno dei movimenti attivi sul nostro continente, promuovendo democrazia e solidarietà e occupandosi direttamente di tematiche che vanno dai diritti dei migranti, ai diritti dei lavoratori, al contrasto alla criminalità organizzata passando dal lavoro e lotta alla disoccupazione giovanile, violenza di genere e riequilibrio del sistema finanziario e dello stato sociale.
In questo momento, un mese prima delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, il nostro obiettivo è anche quello di realizzare una sorte di mappatura delle richieste di tutti questi movimenti e dei singoli cittadini per poterli presentare ai candidati di tutta Europa e, una volta eletti, ai nuovi europarlamentari così come ai futuri membri della prossima Commissione europea.
La Carovana del Sud: 30 aprile – 8 maggio 2014
L’Italia sarà attraversata più di una volta dalla Carovana del Sud (dettagli sui partecipanti qui: http://citizenspact.eu/caravans/southern/) partendo da Roma (30 aprile) in compagnia dell’Associazione daSud impegnata nel contrasto sociale alle mafie per recarsi poi a Bologna in occasione del 1 maggio. Dopo la tappa slovena di Lubiana (2 maggio) per far visita allo spazio indipendente e centro culturale alternativo “Metelkova mesto” e quelle croate di Zagabria (3 maggio) e Dubrovnik (l’antica Ragusa), questa carovana, che sarà l’ultima a concludere il proprio viaggio, attraverserà il Mar Adriatico per approdare al porto di Bari all’alba di martedì 6 maggio.
La Carovana del Sud ripartirà dunque alla volta della Calabria per far tappa a Gioiosa Ionica mercoledì 7 aprile in Piazza Vittorio Veneto a partire dalle ore 9.00, comune attivamente impegnato nella promozione di pratiche di accoglienza e integrazione della popolazione migrante che costituiscono un’esperienza virtuosa in Europa e con i quali European Alternatives – Alternative Europee ha già avuto l’opportunità di collaborare negli ultimi anni.
Su ogni carovana sono sempre presenti un videoperatore professionista e un fumettista impegnati nella produzione di materiali creativi e audiovisivi che documentano in tempo reale il percorso e le tappe realizzate. Tutti i loro contributi sono visualizzabili e scaricabili per fini di comunicazione e stampa (citando le fonti) attraverso sul sito Internet del progetto: www.citizenspact.eu/posts/