• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 04:14:19
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

L’Ordine dei Medici promuove la cultura dell’allattamento al seno

29 Giugno 2014
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DELL’ORDINE DEI MEDICI

REGGIO CALABRIA – Si è svolto, nei giorni scorsi, presso l’Ordine dei Medici della provincia di Reggio Calabria un interessante evento formativo che ha sviscerato, sotto ogni angolatura, “l’allattamento al seno”. Un seminario, ideato da Anna Maria Danaro, consigliere dell’Ordine dei Medici, che si è avvalso della presenza di numerosi esperti del settore ma anche di figure istituzionali.  

 

{loadposition articolointerno, rounded}

In apertura, infatti, Anna Maria Danaro, ha evidenziato come l’importanza dell’argomento è dettata dal fatto che l’allattamento al seno “è fondamentale sia per la salute del bambino che per quella della madre”.

“Noi sosteniamo – ha proseguito Anna Maria Danaro – che tutti i bambini hanno diritto all’allattamento al seno e tutte le mamme devono essere incoraggiate e sostenute verso questa pratica di buona salute riconosciuta anche dall’Organizzazione mondiale della sanità. Questo convegno, inoltre, vuole favorire le sinergie fra tutte le istituzioni sanitarie, le figure professionali coinvolte e le associazioni come l’Unicef”.

“Il contatto fra mamma e bambino – ha chiosato Antonino Zema, coordinatore della commissione formazione ed aggiornamento dell’Ordine dei Medici – è essenziale, sembra quasi una poesia che si perpetua di generazione in generazione risultando utile sia all’una che all’altro”. 

Dopo il plauso ed il saluto, di Giovanna Cusumano, Presidente della Commissione Regionale per le pari opportunità, il Presidente dell’Ordine dei Medici, Pasquale Veneziano si è soffermato sul ruolo della donna all’interno della società.

Anche Antonino Coco, Direttore del Dipartimento materno – infantile dell’Asp 5 ha rimarcato la valenza dell’allattamento al seno, sia sotto l’aspetto nutrizionale che per il conferimento di un senso di sicurezza nel neonato. 

“Sarebbe auspicabile – ha aggiunto Coco – allargare da tre a sei mesi il periodo di distacco dal lavoro della madre ai fini dell’allattamento”. 

Per Anna Federico, “come Commissione pari opportunità stiamo cercando di proporre temi che sensibili per la classe medica e per le donne e questo dell’allattamento al seno ne è la prova evidente”.

Guido Sansotta, Direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Asp reggina ha parlato della correlazione fra allattamento al seno e tumore alla mammella ed alle ovaie. 

“L’allattamento al seno – ha affermato Demetrio Costantino, Direttore dell’Unità operativa complessa di Pediatria dell’Azienda ospedaliera Bianchi – Melacrino – Morelli – costituisce la forma ideale di nutrizione del neonato nei primi sei mesi di vita perché fornisce gli apporti ideali per lo sviluppo fisico e psichico del bambino. Tuttavia, nonostante gli sforzi dell’industria e della ricerca, ancora oggi, non si è riusciti a riprodurre perfettamente il latte materno e, probabilmente, maI ci si riuscirà”.

Secondo Caterina De Stefano, Direttore del Dipartimento delle Dipendenze dell’Asp di Reggio Calabria, “la storia della medicina è segnata da momenti di crisi che ne hanno determinato le svolte epocali”.

Dati, numeri, statistiche e percentuali sull’allattamento al seno sono state fornite, con dovizia di particolari, durante l’intervento di Franco Zimmitti, dirigente medico del Dipartimento materno infantile dell’Asp reggina.  “Oggi – ha ribadito Caterina De Stefano – non si parla più di paziente ma di “esigente” mentre la condizione del medico, e del professionista in genere, va svilendosi, favorendo il proliferare della medicina difensiva”.

Tra i moderatori delle varie sessioni ci sono stati: Domenico Tromba, endocrinologo e consigliere dell’Ordine dei Medici, Giuseppe Zampogna, Vicepresidente dell’Ordine dei Medici, Bruno Porcino, tesoriere dell’ente e Rocco Cassone, Pediatra.

Giuseppe Zampogna ha rammentato come fra i vari benefici dell’allattamento materno rientra anche la prevenzione di alcune allergopatie.

“Vi è un ritorno al passato – ha affermato Zampogna – con la prassi, qualora le condizioni lo permettano, di mantenere il neonato accanto alla madre, e non più nel nido”.

Tante le domande rivolte anche a Domenico Tromba il quale ha concluso proponendo la realizzazione di una sezione, nel sito dell’Ordine dei Medici, dedicata a ginecologi e pediatri. 

Maria Rita Maddalena Viola, Dirigente medico coordinatore dei consultori familiari dell’Asp, ha relazionato sul “ruolo del consultorio familiare” mentre Anna Rosaria Federico, consigliere dell’Ordine dei Medici e dirigente medico al reparto di Anatomia patologica degli Ospedali Riuniti, ha proposto dei “cenni sull’anatomia della mammella”. I vantaggi dell’allattamento sono stati evidenziati nel corso dell’intervento della pediatra, Domenica Megale, mentre “tempi e modalità dell’allattamento” sono stati spiegati da Giulia Carerj, Dirigente medico presso il presidio ospedaliero di Melito Porto Salvo, e Paola Infortuna, ostetrica in servizio presso il consultorio di Melito Porto Salvo. 

Reggio Calabria 29.06.2014

Ufficio Stampa Ordine dei Medici della Provincia di Reggio Calabria

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno Libera scrive ai commissari: «La città è allo sbando: subito un’assemblea pubblica per trovare insieme le soluzioni che servono»

Articolo successivo

Locri, dal 4 luglio al 24 agosto “Dei e Dee” di Adelaide Di Nunzio

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
Locri, dal 4 luglio al 24 agosto “Dei e Dee” di Adelaide Di Nunzio

Locri, dal 4 luglio al 24 agosto "Dei e Dee" di Adelaide Di Nunzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.