di Redazione
PROCELLA IONICA – “Il diabete e la sua complessità – una sfida ancora aperta”. E’ stato il tema del focus organizzato dall’Avis provinciale di Reggio Calabria col patrocinio di Avis Roccella Ionica, Provincia di Reggio Calabria, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Reggio Calabria e Comune di Roccella Ionica, che ha avuto luogo oggi nei locali dall’oratorio di piazza Nanni.
Una lunga giornata di studio e approfondimento scientifico nella quale ancora una volta si è verificato il connubio tra la cultura della donazione e tutela della salute, alla presenza di un pubblico folto e qualificato, nonostante il caldo torrido.
Tra i presenti, oltre al responsabile scientifico Gaudenzio Stagno, responsabile del centro di Diabetologia e Malattie metaboliche dell’ospedale di Gioia Tauro, c’erano il presidente dell’Avis di Roccella Ionica Felice Lombardo, il vice presidente dell’ordine provinciale dei medici Giuseppe Zampogna, il sindaco di Roccella Ionica Giuseppe Certomà e, naturalmente, il presidente dell’Avis provinciale Posterino, che ha moderato i lavori insieme ai colleghi Franco e Volpe.
Questi gli argomenti trattati (tra parentesi i relatori):
Il diabete nell’anziano (Stagno)
Innovazione nella terapia del diabete mellito tipo 2 (Romeo)
Diabete tipo I in età pediatrica: le nuove terapie. Quali prospettive (Bruzzese)
Piede diabetico: inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico (Grossi)
Nella sessione pomeridiana, curata dai medici Schirripa e Stagno, si è discuso, invece, di:
Arteriopatia obliterante nel diabetico (Volpe)
Complicanze oculari nel diabete (Fiorentino)
La donazione di sangue nella prevenzione delle malattie metaboliche: il ruolo del volontariato associato (Marcianò).
Si è analizzato a fondo anche un caso clinico, definito di “ordinaria complessità” e riguardante la ipoglicemia in attesa (Romeo).
La segreteria organizzativa è stata curata dalla Dafne congressi; il provider è stato Momeda eventi di Bologna.
Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco
R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...