• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 21:40:46
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Giuseppe Grenci:”Per il mare malato in estate, un contributo alla conoscenza del problema”

4 Agosto 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

In questi giorni da più parti si leggono preoccupati interventi sulla stampa o sui social, riguardanti la salute o meno del nostro mare e la sua balneabilità.

{loadposition articolointerno, rounded}

Ricordo che già nel giugno del 2002, durante il mio precedente mandato, ci siamo interessati del fenomeno che, anche allora si ripresentava puntualmente sulle nostre coste nei mesi estivi. Al tempo e negli anni successivi, assieme ad altri sindaci, Associazioni e Legambiente, ci siamo più volte scontrati sull’argomento con le istituzioni regionali.

Nell’estate del 2005, finalmente si era pervenuti ad un risultato che sembrava andare nella direzione giusta riguardo alla soluzione dell’annoso problema; infatti si era riusciti a coinvolgere l’allora assessore all’ambiente Diego Tommasi, che prese l’impegno di avviare un piano regionale per fognature e depuratori utilizzando i fondi della Comunità Europea. Tale iniziativa fu portata anche all’attenzione del governo sul tavolo dell’allora ministro Matteoli, sollecitandogli un piano strategico nazionale per la depurazione delle acque. Purtroppo non si arrivò a soluzioni organiche né a risultati concreti, tant’è che, ancora oggi, il fatto persiste.

All’epoca, ricordo anche che, siccome il fenomeno era poco conosciuto, ci si è preoccupati, ovviamente, di documentarsi interpellando una delle istituzioni che rappresentavano, ed ancora oggi rappresentano, una fonte autorevole nel campo e cioè  il Laboratorio di Oceanografìa Biologica, Stazione Zoologica ‘Anton Dohrn” di Napoli.  La risposta sul fenomeno è stata chiara ed esaustiva ed è stata anche resa pubblica da un articolo scritto da Fabio Conversano  e Virginia La Mura, che appresso riportiamo in alcune sue parti, ritenendo possa essere utile avere notizie scientifiche dell’evento, anche per sgombrare il campo da fantasiose ipotesi e congetture nel merito: in pratica, a causa della eutrofizzazione del mare avvenuta ad opera dell’uomo negli ultimi cento anni circa, oggi  succede che “…in estate, l’elevata temperatura delle acque, la maggiore disponibilità di luce, la presenza di venti tra deboli e moderati, favoriscono il manifestarsi costante lungo tutte le coste italiane, ma soprattutto al sud, di due fastidiosi fenomeni: “le schiume e i rifiuti galleggianti”. In entrambi i casi l’effetto sulla popolazione balneare è sicuramente di fastidio ma anche di estremo sospetto sulla qualità delle acque. Ciò lascia spazio ad allarmismi che non sempre sono correlati ad un effettivo inquinamento chimico-fisico e microbiologico delle acque di mare. I controlli assidui sulle acque depurate e il monitoraggio estivo di questi fenomeni è lo strumento più adatto per la loro gestione.

 

 Le Schiume

Sono vistose formazioni che si os­servano frequentemente sulla su­perficie del mare a poca distanza dalla costa e parallelamente ad essa, sempre ad una determinata ora del giorno.

I Rifiuti Galleggianti

Tutti i materiali con densità mi­nore di quella dell’acqua di mare (oggetti di plastica, di legno, rifiuti alimentari grossolani o derivanti da sversamenti fognari diretti in mare) galleggiano sulla superficie del mare e subiscono continui spo­stamenti dovuti alle correnti su­perficiali e ai venti. L’insidia dei rifiuti galleggianti è rappresentata proprio dalla loro mobilità e quindi dal fatto che essi possono ritrovarsi in zone anche molto lontane da dove sono stati ri­lasciati. In associazione a venti deboli e moderati, quando una brezza sof­fia sulla superfìcie calma del mare, nelle acque vicino alla superficie si sviluppa un tipo particolare di cir­colazione detta di Langmuir, dal nome di chi la studiò per primo. Essa origina lunghi vortici in cui l’acqua si muove lungo traiettorie elicoidali in direzione del vento. Normalmente si formano molti vor­tici paralleli: vortici adiacenti circo­lano in dirczione opposta e in tal modo si forma il cosiddetto  fronte termo alino.

L’intersecarsi di tali fenomeni forma linee parallele al­ternate di convergenza e divergen­za. Nelle zone di divergenza le particelle in sospensione risalgono in superficie per concentrarsi, poi, nelle zone di convergenza.

 Normalmente il fenomeno inte­ressa aree molto estese e prossime alla costa. È necessario un vento di almeno 3 metri al secondo per attivare que­sta circolazione. Questo fenomeno è più evidente in condizioni di mare leggermente mosso o agitato .

Il fronte termico si com­porta come una barriera capace di ostacolare il movimento e il tra­sporto di quanto presente in super­ficie e all’interno della colonna d’ac­qua, in generale, esso è composto da   microalghe (utile potrebbe essere l’osservazione al microscopio delle specie fito-planctoniche presenti)

 

DA DOVE PROVENGONO I RIFIUTI GALLEGGIANTI

Diverso il problema di rifiuti galleggianti; l’arrivo di tali rifiuti galleggianti sulle coste può vanificare gli sforzi di quei comuni rivieraschi che, pur at­tuando azioni di prevenzione del­l’ inquinamento del mare, diventa­no vittime di un problema di cui non sono direttamente responsabili.

Per contro, in alcuni casi, può succedere che i comuni costieri, che sono sprovvisti di impianti di depu­razione efficienti, in grado cioè di poter gestire l’aumento estivo di popolazione non residente, ricorro­no nei periodi di maggiore affluen­za alla “pratica del by pass” dei re­flui civili, senza operare neanche il grigliaggio dei rifiuti grossolani. In questo modo, attraverso le condot­te più o meno  sottomarine, vengono immessi in mare enormi quantità di acqua non depurata e ricca di rifiuti grossola­ni i quali, inevitabilmente, raggiun­gono le coste entrando nella circo­lazione costiera. Una grossa responsabilità del fenomeno è, talora, da attribuirsi anche alla presenza dei fiumi che convogliano in mare i ri­fiuti prodotti nell’entroterra. Anche il traffico marittimo delle grandi navi ed il diportismo nauti­co fanno la loro parte “alleggeren­dosi” di rifiuti durante la naviga­zione. Infine, non dimentichiamolo, ogni singola persona deve ritenersi responsabile. Infatti con troppa facilità si abbandonano in mare e sulla spiaggia i resti del proprio soggiorno.

 

IL MONITORAGGIO ESTIVO

Per conoscere la natura delle schiu­me presenti sulla superficie del mare sarebbe necessario effettuare, sui campio­ni di acqua contenenti le schiume stesse, analisi specifiche per accertarne in primis la innocuità per la salute umana.“

 

In poche parole sarebbe auspicabile che la Regione Calabria ripensasse ad un piano strategico per l’ambiente, che è propedeutico ad ogni altro tipo di politica territoriale e turistica, utilizzando, ove possibile, i fondi strutturali europei, collegandolo ad un programma che abbia l’obbiettivo specifico di monitorare la qualità microbiolo­gica, biologica e chimica delle acque marine utiliz­zando i metodi ufficiali (dell’IRSA-CNR), in quelle aree dove è maggiore la frequenza dei ba­gnanti ed individuare eventuali punti critici, sia sulla costa che a mare, specialmente riguardo alla im­missione a mare di inquinanti.

                                                                                                                     

                                                                                                                                          Giuseppe Grenci

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Sindaco Calabrese risponde al Sindaco di Benestare Rosario Rocca

Articolo successivo

Capo Bruzzano, fra orgoglioe abbandono. Lettera aperta di una turista

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
Capo Bruzzano, fra orgoglioe abbandono. Lettera aperta di una turista

Capo Bruzzano, fra orgoglioe abbandono. Lettera aperta di una turista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.