• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 20:09:19
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

“Gente in Aspromonte” sulle orme di San Nicodemo

19 Settembre 2014
in Sport
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE “GENTE IN ASPROMONTE” RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

San Nicodemo Abate Basiliano visse intorno all’anno ‘900 e da giovanissimo, nonostante più volte respinto per la sua gracilità, volle intraprendere la vita monacale insediandosi nel Mercurion, luogo di studio del monachesimo situato all’interno del Pollino.

{loadposition articolointerno, rounded}

Le continue incursioni saracene lo costrinsero a fuggire da quel luogo e trovò rifugio sul monte Kellerana (oggi monte San Nicodemo) sull’altopiano della Limina nel comune di Mammola nelle cui vicinanze si trovava la strada della seja che collegava il Tirreno con lo Ionio.

La sua particolare dedizione alla preghiera e la fama di santità che lo accompagnava attirò numerosi asceti e pellegrini e portò alla fondazione di un santuario, luogo di culto e di preghiera che ospitò anche i santi basiliani San Fantino da Taureana e San Nilo di Rossano.

Ancora oggi il santuario è meta di numerosi pellegrinaggi di fedeli e la domenica successiva al 12 maggio di ogni anno (giorno della nascita) è punto d’incontro di fedeli provenienti da tutta la Calabria in occasione della “Festa del Santuario”.

 

Descrizione sentiero:

Il percorso dell’escursione è semplice e in massima parte in pianura e si svolge sull’altopiano della Limina attraverso sentieri circondati da una vegetazione variegata che va dalle verdeggianti distese di felci ai rigogliosi boschi di lecci e ontani fino ad arrivare alla lussureggiante radura che circonda il Santuario di San Nicodemo. Si parte dal Passo del Mercante della Limina (790 m s.l.m.) si imbocca la strada asfaltata per San Giorgio Morgeto e dopo circa 400 metri si gira a sinistra verso la contrada Cardito. Si prosegue in discesa e dopo circa 20 minuti di cammino si giunge alla masseria Simonetta dove è possibile rifornirsi di acqua. Si procede seguendo la strada e giunti ad un cancello si prende il sentiero a sinistra che collega Cardito con i piani di Ciccia. Giunti al vallone Gallinaro lo si attraversa e si sale seguendo il sentiero tracciato e dopo circa 10 minuti di leggera salita si giunge ai piani di Ciccia. Dopo aver percorso un breve tratto di strada pianeggiante ci si addentra nel bosco di lecci e ontani e lo si attraversa fino a scorgere sulla destra i piani di San Nicodemo. Si segue il viottolo a destra, si imbocca un sentiero contornato da alte e rigogliose piante di felce e lo si percorre fino ad arrivare ad una strada cementata. Si scende a destra e dopo circa 300 metri si prende il sentiero a sinistra nel lecceto e si continua a scendere fin a giungere ad una recinzione. Si supera il cancello improvvisato e prendendo come riferimento il santuario che si scorge dall’alto si prosegue fino a raggiungerlo. Dopo una breve visita al santuario e ai luoghi circostanti si risale lungo la strada asfaltata per circa 500 metri e si imbocca a destra la vecchia mulattiera della Limina e si prosegue costeggiando la cosiddetta “casa del finanziere”. Dopo circa 30 minuti di cammino si lascia la mulattiera e si attraversa a sinistra in campo aperto fino a giungere alla strada sterrata che percorsa porta alla strada provinciale per Cinquefrondi e dopo 500 metri al punto di partenza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bovalino, successo per il convegno “Sport e legalità”

Articolo successivo

Gioiosa Jonica, caso liceo: proficuo incontro con la Provincia

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Gioiosa Jonica, caso liceo: proficuo incontro con la Provincia

Gioiosa Jonica, caso liceo: proficuo incontro con la Provincia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.