• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 19:56:38
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte, domenica mattina l’escursione da Campi di Bova a Passo Cancello

28 Febbraio 2013
in Sport
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE “GENTE IN ASPROMONTE” RICEVIAMO E PUBBLICIAMO LA PRESENTAZIONE DELL’ESCURSIONE IN PROGRAMMA DOMENICA 3 IN LOCALITA’ CAMPI DI BOVA-PASSO CANCELLO

Era un percorso affascinante nel mondo arcaico delle Comunità Grecaniche, quello che si snodava da Passo Cancello, nella zona più bassa di Pedimpisu. Si cammina ancora lungo antichi sentieri percorsi nel passato da pellegrini, pastori e commercianti, che dalla montagna scendevano a Bova e viceversa, attraversando l’altipiano dei Campi di Bova, con vedute sulle fiumare e sul mare scintillante in fondo, dove sorgeva Delia (S. Pasquale). Propria da essa, dopo gli attacchi saraceni del nono secolo, i sopravvissuti alle stragi partirono e si stabilirono alcuni a Bova, altri ad Africo, oltre Pedimpisu ed altri ancora oltre l’Aspromonte nell’attuale Delianova.

Come arrivare: Dalla ss 106 uscita Bova Marina km 12
Ore 9.30 Primo Raduno campo sportivo Bova
Ore 10.00 Secondo Raduno Campi di Bova
Partenza escursione: ore 10.15
Campi di Bova – Passo Cancello (Pedimpisu)
Tempo: Ore 5.30                                    
Dislivello: 1040 slm – 1250 slm dislivello circa 200 metri                           
Difficoltà: E. Escursionistico
Comuni int. Bova -africo
Questo indimenticabile sentiero,con i suoi paesaggi mozzafiato, con i suoi panorami spettacolari sulle vallate sottostanti e con le vedute a 360° dalle cime più alte dell’Aspromonte, vedrà la macchina fotografica a far da padrona assoluta.
Descrizione sentiero:Si parte dall’incrocio della vecchia variante che scendeva a Roghudi, si sale lungo il costone di fronte, si segue poi un viottolo a mezza costa che scende subito verso la fontana di Maru Mastazzu (rifornimento d’acqua); si segue poi una vecchia mulattiera che in pochi minuti conduce alla portella del costone Maro, con ampio panorama sulla valle; superata la baracca dell’antincendio, si sale dolcemente lungo il costone fino a giungere, dopo pochi minuti, ad una vecchia casa colonica.
      Il sentiero prosegue snodandosi tra una fitta pineta; procedendo ai margini dei piani, dopo pochi minuti, si è alle spalle della Chiesa di San Leo; si lascia il viottolo e ci si immette in una larga carrareccia che, dopo un centinaio di metri, conduce ad un vecchi pagliaio in pietra e, dopo pochi minuti giunge ad uno dei tanti punti panoramici. Si godono ampie vedute che abbracciano la Fiumara Amendolea, la più imponente del Parco, il Borgo di Gallicianò, in alto Roccaforte del Greco, fino a spaziare sul mare e sull’Etna.
      Si sale per un centinaio di metri, si incontra la sterrata che conduce a monte Grosso; si prosegue a sinistra e, dopo pochi minuti, si arriva ad un incrocio; si procede lungo la pista a sinistra e, dopo poco, si giunge alla Baracca dell’antincendio; subito dopo si lascia la sterrata e, seguendo il crinale sul lato destro, si arriva al grande belvedere che riserva grandi emozioni.
      Non lascerà sicuramente indifferenti la veduta dall’alto di Roghudi, della frana Colella, una delle più grandi d’Europa, della cascata Colanero.
      Si prosegue sulla sterrata fino ad incrociare, dopo qualche minuto, il sentiero lasciato prima; procedendo sulla vecchia mulattiera che taglia a mezza costa il Monte Grosso, il panorama diventa sempre più affascinante e mozzafiato per gli evidenti contrasti nei colori e nella morfologia dei tasselli che lo compongono, infatti si godono ampie vedute su Monte Cavallo, Ghorio di Roghudi ed i pianori di Pesdavoli.
      Il sentiero procede poi incavato in una parete rocciosa (fondo un po’ sdrucciolevole, non estremamente pericoloso, ma comunque da affrontare con attenzione), e, dopo qualche minuto, conduce ad un pianoro con ampie vedute. Seguendo una pista forestale, dopo un centinaio di metri, si incrocia il sentiero del Cammino della Fede e, seguendo le indicazioni lungo un viale di pini e di ontani, dopo 5 minuti, si giunge al Casello Afor di San Salvatore (1207 m.).
      Si prosegue per un centinaio di metri sulla strada asfaltata, dopo aver superato l’incrocio e seguito l’indicazione per Roghudi, alla prima curva si lascia la strada e ci si immette sulla sterrata a destra che costeggia i piani di San Salvatore; il panorama cambia in maniera evidente, si è infatti sull’affaccio di Africo, con il villaggio di Carrà e le cime arrotondate di monte Cozzi, Puntone Galera ed in fondo Montalto con i suoi 1956 metri.
      Si procede agevolmente tra secolari piante di pino; ogni angolo riserva una veduta affascinante; dopo 15 minuti si giunge alle spalle del casello Afor Peracampi, si costeggia la recinzione e, dopo un centinaio di metri, si arriva sulla strada asfaltata; si ritorna indietro per qualche minuto e poi, in prossimità del casello, si gira a sinistra seguendo una vecchia pista che conduce rapida alla fontana di Mastru Leo; procedendo lungo il viottolo, dopo un poco, ci si inoltra sui Campi di Bova; si segue la pista centrale e, dopo 10 minuti, ci si immette sulla sterrata che conduce al Laghetto Antincendio, (rifornimento d’acqua e sosta pranzo).
      L’itinerario di ritorno è piacevolissimo e panoramico; ci si immette sull’evidente carrareccia a destra del Laghetto e si procede in leggera salita in direzione nord.
      Il panorama ora cambia notevolmente, alle cime, ai contrafforti ed alle profonde vallate, si sostituiscono infatti le vedute sui paesi sottostanti, con sullo sfondo l’azzurro mare; seguendo una vecchia pista, dopo 20 minuti, si giunge alla convergenza di tante sterrate; si lascia la sterrata e ci si inoltra sul lato sinistro, seguendo un viottolo che conduce in pochi minuti ad un vallone; superato il vallone, si segue il sentiero che, dopo qualche minuto, porta sulla strada asfaltata; si scende per circa 300 metri fino ad arrivare alla recinzione, si costeggia la recinzione che offre ampie vedute sulla costa, in particolare, sul lato destro della recinzione stessa si può ammirare il famoso frutteto dei Campi di Bova; si prosegue ancora per qualche minuto fino a giungere al piazzale del frutteto, si procede ancora per un centinaio di metri sulla strada asfaltata fino ad arrivare infine al punto di partenza.

Associazione Escursionistica “Gente in Aspromonte”
Via Fontanella, n° 2 89030 Careri (RC.)Tel. 348 8134091
E – mail info@genteinaspromonte. it  Sito- www. genteinaspromonte.it

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Atletico Siderno, ottava vittoria di fila

Articolo successivo

Viaggio nel mondo delle associazioni. 5) Locri Patria Nostra

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Viaggio nel mondo delle associazioni. 5) Locri Patria Nostra

Viaggio nel mondo delle associazioni. 5) Locri Patria Nostra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.