• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 23:30:38
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte, domenica 22 marzo tra Natile e Careri alla scoperta di frantoi, mulini e palmenti

21 Marzo 2015
in Sport
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

LOCRI- L’Associazione escursionistica Gente in Aspromonte invita tutti gli sportivi appassionati del genere a partecipare all’escursione di domani, alla scoperta di mulini e frantoi nel territorio di Natile e Careri. Si tratta di un itinerario naturalistico, paesaggistico, storico, panoramico ad anello.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

di seguito la nota con il programma dettagliato

Una montagna familiare, ma mai monotona, mai scontata. Ogni volta che la frequenti ti accorgi che certi istanti sono irripetibili, unici.
Basta una luce particolare, una data temperatura, il periodo della stagione, uno stato d’animo e ti senti di vivere qualcosa di nuovo. Se la potessi frequentare all’infinito, non capiterebbe mai più di rivederla come la stai vivendo in quel momento. Sta sempre là, allo stesso posto, ma anche chi la frequenta da anni sa che non si ripete mai, che ogni volta è una prima volta per chi va alla scoperta della famosa Pietra Cappa.

 

RADUNO: ore 9,30 sulla statale Ex SS 112 bis (Campo Sportivo) Natile

Partenza escursione: ore 10.00

Come arrivare: seguire la SS 106 sino al bivio con la SS112 che conduce a Platì; si percorre la SS112 per circa 8 Km., fino a giungere al costruendo campo sportivo di Natile, posto sulla sinistra, della SS 112.

 

Mulini e Palmenti (Natile)

Tempo: Ore 6.30                                                  Località:  Mulino Novo (Careri)
Dislivello: 120 slm  605                                          Comuni int: Careri
Difficoltà: E. Escursionistico              

L’escursione consente di ammirare panorami paesaggistici meravigliosi e mutevoli, che spaziano dal mare alla montagna e, pur tanto dissimili, coesistono in uno spazio geograficamente limitato; riguarda infatti un pezzo di territorio che, come uno scrigno segreto, cela e custodisce gelosamente al suo interno, le vere e proprie “perle”dell’Aspromonte, gli elementi caratterizzanti del suo paesaggio : l’ampio letto ghiaioso nel quale la fiumara Careri scava il suo percorso bizzoso e mutevole, strette ed incassate valli fluviali, fittissime ed ataviche foreste, pittoreschi monumenti rocciosi.
E’ proprio qui che si realizza la sintesi mirabile tra le due anime dell’Aspromonte, quella bucolica e selvosa dei rilievi d’alta quota e l’altra, tormentata e selvaggia delle bassure collinari; è qui che l’Aspromonte mostra tutta la sua maestosa e tragica bellezza, con testimonianze vive dell’inesorabile dissesto idrogeologico. Il borgo di Natile nel 1951 subì tali lutti e distruzioni che le autorità disposero lo spostamento dell’abitato dall’altra parte del fiume dove ora sorge Natile Nuovo.
A riguardo Francesco Perri in Villaggi montani in Calabria scrive :” i Natilesi (il nome Natile si crede provenga da Nati-lì, nati sul posto ) con alla testa il parroco … e il medico condotto … si rifiutarono di trasferirsi al nuovo villaggio…./.con tutte queste cose care intorno, i nati-lì preferirono morire sul posto sotto le furie degli elementi, anziché trasferire il loro nido altrove…”.

Descrizione Sentiero: Dal campo sportivo di Natile, luogo di sosta delle auto, si raggiunge agevolmente a piedi il Mulino Nuovo, un capannone posto a dx della fiumara Careri, il cui ampio letto (h. 50 m.) viene attraversato in corrispondenza di località Aranghia. Circa 50 metri prima di un alto eucalipto posto sulla riva sinistra della fiumara, si attraversa la recinzione e ci si immette in un pendio adibito a pascolo; si procede trasversalmente, in leggera salita, fino a giungere alla vecchia carrareccia dell’Aranghia. Man mano che si sale, agli occhi dell’escursionista si dischiudono paesaggi tra essi dissimili, inconsueti ed affascinanti; sulla sn. vi è lo Spuntone “du Carruso”, in passato tutto seminato a grano; sulla dx Natile Vecchio, la Catena di Monte Scorda ed un alternarsi di picchi, irti crinali e valli.
Dopo circa 1 ora di cammino in salita, si giunge sulla strada di “Minica” che sale verso l’”Inginocchiata”, procedendo a zig-zag in salita; si supera agevolmente un cancello per poi giungere sul Puntone delle “Quattro Affacciate”; si procede poi a dx lungo la carrabile che si snoda in salita, affiancata da querce e radi ulivi, fino a giungere ad un ricovero per animali; superato un cancello, si continua lungo la carrareccia che sale a zig-zag, fino a giungere ad una porcilaia; si continua poi in salita, deviando a dx, fino a raggiungere, attraverso un cancello, il crinale (h. 415 m.). Si procede poi in piano verso dx. , fiancheggiando la recinzione, fino a giungere sul piano “da ndinocchiata”, piacevolmente accompagnati dallo scrosciante suono dell’acqua di torrenti i cui alti corsi serpeggiano sul fondo di profondi valloni.
Si continua poi in salita tra bassi cisti che hanno colonizzato una radura oggetto in passato di incendio, seguendo un sentiero a tratti  “illeggibile” tra i fitti cisti, che a tratti scompare per poi mirabilmente ricomparire, fino a condurci in cima in località “Puntuni i Ruga” (h. 532 m.). Da tale località si gode un panorama mozzafiato a trecentosessanta gradi, con ampie vedute sulla costa a Sud-Est, mentre a Nord-Ovest appare il crinale di Monte Scorda e gli spettacolari monoliti di Pietra Castello, Pietra di Febo e Pietra Cappa. Il repentino succedersi di morfologie tanto dissimili susciteranno nell’escursionista profonde ed indelebili emozioni; egli potrà apprezzare, volgendo lo sguardo verso Sud-Est, l’assetto produttivo agrario del territorio sottostante che, in virtù dell’ inizio della  primavera, appare come un mosaico dalle accese policromie; infatti all’azzurro Jonio sullo sfondo, si succedono, sotto forma di tasselli ben ordinati, aree verdeggianti coltivati ad agrumi ed ulivi, il bianco greto del Careri, la lucentezza abbagliante delle serre ad indirizzo frutticolo, aree coltivate a cereali ed aree a pascolo mentre, procedendo verso Nord, le aree più vicine ai declivi risultano in stato di abbandono o ridotte a pascolo brado. Volgendo invece lo sguardo verso Nord-Ovest davanti agli occhi dell’escursionista si erge la maestosa sfinge di Pietra Cappa, vera e propria regina dell’Aspromonte, che con la sua mole enigmatica e carica di leggende troneggia nella vallata delle Grandi Pietre.
Si procede in leggera salita attraverso una radura adibita a pascolo, nella quale campeggiano radi perastri, fino a giungere in località “acqua i Costa” (h. 600 m.) , per poi arrivare in un poggio dove vi è un palmento scavato nella roccia. Il percorso poi continua lungo un viottolo che fiancheggia una roccia con evidenti tracce di un palmento e poi procede a mezzacosta; davanti agli occhi dell’escursionista si aprono vedute sempre più ampie, che inglobano anche la conica Pietra Lunga, prima celata.
Si è sui piani di “Cicerata”; si scende poi in campo aperto, fino a giungere ad un palmento monovasca scavato in un blocco di arenaria piegato da franamenti; si procede poi agevolmente in discesa, deviando a dx attraverso il serro di “Liveraci”, fiancheggiando un ruscello; dopo circa 300 metri si devia a dx. e si attraversa il ruscello, procedendo poi attraverso una radura adibita a pascolo, prima in leggera salita e poi in discesa, fino ad intercettare una carrareccia “strada da Mugghiata”, che si snoda zig-zagando in discesa. Giunti ad una biforcazione, si devia a sn. e si continua in discesa fino a giungere ai ruderi del mulino e frantoio “Catarratti”.
Si continua poi in salita, lungo la strada in cemento che, dopo circa100 metri, diventa sterrata e procede in piano e, dopo alcune decine di metri, si devia a dx. in discesa, attraversando un cancello in ferro. Si procede sempre in discesa attraverso una carrabile, a tratti in cemento ed a tratti sterrata, fiancheggiata da querce ed ulivi e, prima di una casetta a blocchi di cemento dotata di pannelli fotovoltaici, si devia a sn., sempre in discesa, fino a giungere in prossimità di un rifugio in C.da “Lavà”. Si devia quindi a dx. lungo la carrabile, fino a giungere ad un ricovero per animali in blocchi di cemento, per poi deviare a sn. e continuare quindi in discesa attraverso un antico selciato fiancheggiato da campi coltivati e da pascoli. Percorso il selciato, si devia sulla strada carrabile a sn. e, dopo 200 metri, si devia a dx. sulla strada asfaltata che procede in discesa fino alla fiumara Careri (punto di partenza). 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, rapinata la parafarmacia “Napoleone”

Articolo successivo

Settore socio-assistenziale al collasso, incontro regionale Prosocial

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Settore socio-assistenziale al collasso, incontro regionale Prosocial

Settore socio-assistenziale al collasso, incontro regionale Prosocial

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.