• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 23:39:57
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte, domenica 2 marzo escursione al castello di San Niceto

28 Febbraio 2014
in Sport
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
13
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE ESCURSIONISTICA GENTE IN ASPROMONTE RICEVIAMO  E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA 

A non molti km dalla città di Reggio, in cima ad un ripido colle a forma di tronco di cono, si erge l’imponente cinta muraria del castello di Sant’Aniceto, con resti di manufatti all’interno. Esso fu fondato dai bizantini e divenne un notevole strumento di difesa passiva con i normanni, con gli angioini e con gli aragonesi; alla base di esso resistono i ruderi di quattro chiese bizantine. Straordinari panorami si aprono sullo stretto e sull’Etna e poi da Capo d’Armi fino a Villa San Giovanni.

{loadposition articolointerno, rounded}

Raduno ore; 9.30 Uscita svincolo SS 106 Ionica – San Gregorio – Valanidi
Non appena compattati proseguiremo per la località Oliveto Km. 5.5
Partenza escursione ore; 10.00 si visita il castello e poi si mangia.
Non c’è acqua fino all’arrivo a Paterriti.

Tempo: ore 5.30
Località: Oliveto
Quota minima e massima: 160-620 m. s. l. m.
Comuni interessati: Reggio Calabria – Motta San Giovanni
Difficoltà: E. Escursionistico

Al bivio contrassegnato dai cartelli Oliveto/Paterriti lasceremo la strada per attraversare la fiumara Valanidi. Il punto di partenza dell’escursione è stato individuato nei pressi della comunità denominata Vecchio Borgo, in località Ciosso.
Alle spalle del Vecchio Borgo inizia un’agevole sterrata che dolcemente sale per circa 4 Km, portandoci da quota 250 mt a 650 mt slm. La strada, con lievi tornanti, attraversa un rigoglioso uliveto ed arriva al panoramico pianoro che sulle carte viene identificato con il toponimo di Campicello di S. Aniceto.
Il Castello appare all’orizzonte, ancora distante, difeso dal vallone sul cui fondo scorre un piccolo corso d’acqua: il Torrente Paterriti. Continuiamo il cammino sulla sterrata che piega verso sx, fino ad intercettare un comodo sentiero.
Il sentiero segue l’andamento dei terrazzamenti e scende fino al piccolo torrente. Camminando lungo il suo corso arriveremo fino alla strada, asfaltata, che rapidamente ci porterà ai piedi dell’antica fortezza bizantina.
E’ prevista la visita se il comune di Motta San Giovanni invierà un incaricato per l’apertura dello stesso.
Sant’Aniceto – Santo Niceta – Santo Niceto sono tutte denominazioni diverse che indicano lo stesso posto ( F. Arillotta “Storia della Motta San Giovanni e del suo territorio”), si erge possente su di un’altura rocciosa a circa 670 metri.
La destinazione militare del sito è evidente: provvisto di una cinta di mura lunga 648 metri, è anche posizionato in modo tale che difficilmente può essere individuato, sia dal mare che dalla strada. Altro motivo di suggestione è dato dalla sua configurazione che lo fa sembrare quasi una nave la cui prora guarda la montagna mentre la sua poppa è rivolta al mare. Oltre a costituire un richiamo irresistibile per il suo panorama, San Niceto conserva il fascino della fortificazione tardo-bizzantina, secondo alcuni la meglio conservata dell’Italia meridionale. Fino al quattrocento fece parte del sistema collinare di fortificazioni a difesa della città di Reggio Calabria, che comprendeva anche le fortezze di Sant’Agata e di Calanna; la loro postazione elevata permetteva di avvistare per tempi i saraceni che salpavano dalla Sicilia e dare così l’allarme a tutta la costa ionica calabrese.
Il percorso prosegue lungo il comodo sentiero, già tracciato e identificato con tabella, che in circa mezz’ora, attraversando un affascinante territorio punteggiato da nuvole di mandorli in fiore e con lo sguardo che abbraccia tutto lo Stretto, arriva al borgo di Paterriti. Da qui la strada prosegue lungo la carreggiata, scendendo verso la fiumara Valanidi. Arrivati alla fiumara torneremo alle macchine.

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Recosol, le associazioni resistono ma chiedono risposte

Articolo successivo

Servizio mensa scolastica, il Comune di Locri si costituisce nel ricorso al Tar di Reggio Calabria dopo quello presentato dalla ditta “Risto Food”

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Parasporo giurato al festival del cinema di Venezia, il plauso del Comune di Locri

Servizio mensa scolastica, il Comune di Locri si costituisce nel ricorso al Tar di Reggio Calabria dopo quello presentato dalla ditta "Risto Food"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.