• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 23:34:09
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

“Gente in Aspromonte”, domani sarà alla Certosa di Serra San Bruno

11 Luglio 2014
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

CARERI – Nell’ambito del programma di escursioni 2014, denominato “Ricordi bizantini in cammino”, l’associazione escursionistica “Gente in Aspromonte”, domenica sarà a Serra San Bruno, per un itinerario naturalistico storico ad anello denominato “Certosa Serra San Bruno”.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Questa la scheda tecnica dell’escursione:

Un percorso dolcemente adagiato sulla catena montuosa delle Serre che si sviluppa tra Mongiana e la Certosa di Serra San Bruno, in un lembo di foresta incontaminata e circondata da un fitto intrigo di conifere. A questa altezza spiccano gli abeti bianchi che è la specie dominante delle Serre e i faggi che si mescolano con i Castagni secolari. Il sotto bosco è ricco di un’infinita varietà di piante officinali.

 

Raduno ore 9.45– al centro di Fabrizia – piazza Alluvione (bar del gatto)

 

Ore 10.00 Trasferimento in auto al “Bivio delle Tre Aree” percorrendo la strada provinciale per Arena (circa 9 Km)

 

Partenza escursione ore 10.30

CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO

Tempo: Ore 5.30                                      Località Tre Aree (Arena

Dislivello: 1080 slm 825                          Comuni int:  Arena – Serra San Bruno

Difficoltà: E. Escursionistico

 

CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO

 

            Nel 1091 San Bruno di Colonia, maestro della certosa di Grenoble chiamato a Roma da Papa Urbano II, ricevette in dono dal conte Ruggero I di Sicilia un esteso appezzamento di terreno nelle montagne delle Serre. 

            Quì il frate fondò una grande Abbazia che, come per evidenziare la notevole presenza di alberi in quello straordinario paesaggio, denominò “Certosa di Santo Stefano del bosco”, oggi più conosciuta come “Certosa di Serra San Bruno”. 

             A quell’epoca era molto sviluppato in Calabria il monachesimo italo-greco dei monaci Basiliani e Bruno senza legarsi ad essi seguiva alcune loro austerità: pregava in una grotta come tanti dei suoi predecessori nella vita monacale solitaria e si lavava nelle acque gelide dei torrenti. 

             Nasce così la tradizione plurisecolare di San Bruno penitente in preghiera nell’acqua, che gli abitanti del luogo vollero ricordare raccogliendo le acque in un “laghetto” e collocandovi dentro la statua di San Bruno inginocchiato a pregare.

             A poca distanza dal laghetto percorrendo la scalinata in granito si giunge al Santuario di Santa Maria dell’Eremo o del Bosco dove il Santo dimorò negli ultimi anni della sua vita e vi morì.

 

 Descrizione sentiero:

          L’escursione si svolge nel cuore delle Serre nella cosiddetta “Conca di Serra San Bruno” con un percorso semplice, quasi sempre in pianura e in una lussureggiante cornice di latifoglie e conifere e all’ombra di giganteschi faggi, querce e abeti bianchi caratteristici della zona.

          Si parte dal bivio delle tre aree (1080 m s.l.m.) si prosegue sulla strada asfaltata in direzione Arena e dopo circa 200 m si imbocca la sterrata a destra. 

          Dopo circa 25 minuti di cammino (1Km) si prende la strada a destra (strada Michelina), si attraversa la sbarra rossa e si prosegue  per circa 2 Km fino a raggiungere un piazzale (cava San Marco).  

         Si imbocca la sterrata a destra e, sempre in discesa, si attraversa il ponticello sul torrente e si continua il cammino fino a giungere alla segheria “Foresta” della famiglia Poletto. 

        Si costeggia il capannone, si attraversa il cancello dell’azienda, si percorre un breve tratto di strada asfaltata e dopo circa 200 metri si imbocca a destra il “Sentiero Frassati” (da Pier Giorgio Frassati, un giovane torinese  di 24 anni morto per un attacco di poliomelite contratta mentre si prodigava a favore dei più bisognosi. 

         A lui il CAI ha voluto intitolare questo suggestivo percorso ad anello che ha inizio a Villa Vittoria, vivaio montano del Corpo Forestale dello Stato nel comune di Mongiana a 910 m s.l.m.).

           Proseguendo lungo il sentiero si arriva alla Certosa. Dopo una breve visita si torna indietro ripercorrendo il sentiero Frassati fino a giungere al laghetto di San Bruno. 

         A poca distanza dal laghetto percorrendo la scalinata in granito si giunge al Santuario di Santa Maria dell’Eremo o del Bosco dove il Santo dimorò negli ultimi anni della sua vita e vi morì.

            Alle spalle del laghetto, si imbocca il sentiero e si prosegue attraversando il torrente e si sale fino a raggiungere la sterrata della “Castagnara”.

            Si prosegue sulla sinistra in salita e dopo 500m, all’incrocio, si prende la strada a sinistra che in leggera e continua salita in circa 1 ora porta sulla strada asfaltata. Da qui proseguendo sulla destra, dopo 500 metri si arriva al punto di partenza.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

De Grazia (Centro Studi Lazzati): «Alla collocazione politica deve corrispondere una collocazione culturale, altrimenti la ‘ndrangheta non sarà mai sconfitta»

Articolo successivo

Chiusura Tar Reggio Calabria, il Presidente Raffa porta la questione in Consiglio Provinciale

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Chiusura Tar Reggio Calabria, il Presidente Raffa porta la questione in Consiglio Provinciale

Chiusura Tar Reggio Calabria, il Presidente Raffa porta la questione in Consiglio Provinciale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.