• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 17:52:10
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

GENTE IN ASPROMONTE Domani l’escursione ai crinali di San Nicodemo

17 Novembre 2018
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

ASSOCIAZIONE ESCURSIONISTICA

“Gente in Aspromonte”

FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO

 DAL PROGRAMMA ESCURSIONI 2018

 Il Pettine dell’Aspromonte

(I Crinali)

 Domenica 18 novembre

I Crinale di San Nicodemo

 Itinerario Naturalistico Panoramico Storico ad anello

Questo sentiero ha rappresentato per millenni, insieme a quello dello Sciarapotamo nell’altro versante, l’unica via di comunicazione per le antiche popolazioni della Locride e della Piana di Gioia Tauro. Due bei crinali incastrati tra il Torrente Macariace sulla destra, dove un segnale descrittivo indica il geosito della Miniera Macariace, con la possibilità di vedere l’area geologica dell’estrazione del minerale. E sulla sinistra il crinale di Marvelli, il Torrente Salino, che porta al Santuario di San Nicodemo dove si può ammirare un suggestivo panorama del Monte Kellerano, della Vallata del Torbido e del  mare Jonio.  Il sentiero scende lungo un ripido crinale, detto Passo Sella, punto di valico dell’Appennino,tra il torrente Salino e l’ampio letto del Fiume Torbido. L’itinerario ricade in un territorio caratterizzato da una vegetazione variopinta che cambia in virtù delle altezze e da una fauna che in questa zona trova  un habitat ideale e tranquillo.

 Raduno ore: 9.30 entrata Mammola

Partenza escursione dalla Torrente Macariace: ore 10.00

 I Crinale di San Nicodemo

Tempo: Ore 6.00                                        Località: Mammola

Dislivello: 280 slm 810                                 Comuni: Mammola

Difficoltà: E. Escursionistico

Il Sentiero parte dal Torrente Macariace, dove un tabellone indica il Geosito della  Miniera, andando avanti

sulla pista si possono vedere i ruderi della vecchia Miniera, a destra sulla collina sono ancora visibili due gallerie, dalle quali si estraevano arsenico e zolfo. Numerosi cartelloni  descrivono come funzionava anticamente la Miniera con tutte le informazioni. Questi minerali semilavorati venivano trasportati con la teleferica sulla  ex SS 281 e da lì inviati verso gli stabilimenti del Nord.

La  Miniera, gestita dalla ditta Rumianca, è stata operante fino all’inizio dell’ultima guerra, è occupava un centinaio di persone. Continuando sulla pista sterrata dopo pochi centinaia di metri si svolta a sinistra, e risalendo lunga la  strada Marvelli, si attraversano le località Marvelli e Zoccolario, dove si incontrano  pastori che pascolano i loro greggi. Arrivati all’incrocio della località Abeto ai piedi di Monte Limina, si svolta a sinistra imboccando l’antico Sentiero dei Greci,  dove attraversando verdi pascoli che si alternano con rigogliosi boschi, si possono vedere numerose mucche e raggruppamenti di cavalli. Arrivati sulla strada asfaltata si prosegue a sinistra, dove si può ammirare una meravigliosa vista panoramica di tutta la Vallata del Torbido, di Monte Kellerano con le tre Croci, del Santuario San Nicodemo, dell’Azienda Agrituristica, del Laghetto naturale punto di riferimento di bestiame e di animali selvatici dove possono dissetarsi. Dopo due tornanti si passa davanti all’Agriturismo San Nicodemo punto di riferimento di turisti, escursionisti, raccoglitori di funghi, forestali, ambientalisti e amanti della montagna (si può pernottare e gustare una cucina tipica locale e calabrese tutto l’anno), e dopo circa duecento metri si arriva al Santuario. Il luogo, rinomato oggi come Santuario di San Nicodemo, ricco di storia e tradizioni meta tutto l’anno di numerosi pellegrini di fedeli e turisti, sotto l’aspetto storico–religioso è uno dei Santi Calabresi più importanti. Il Santo visse da asceta ed in preghiera, fino alla morte (990) sul Monte Kellerano, così veniva chiamato anticamente, tutta la zona vicino al Santuario. Per molto tempo il Monastero sul Kellerano ha rivestito un ruolo molto importante sia dal punto di vista  religioso-spirituale e culturale della Calabria, sia da quello economico, perché amministrava beni immobili ricevuti da donazioni di nobili, che i Monaci davano ai contadini del posto in cambio di decime. Il Santuario è abitato dal Monaco Don Ernesto, che ha deciso di ritirarsi sul Monte Kellerano per iniziare a vivere una vita da asceta, difficile e coraggiosa, ma spiritualmente più intensa, spesso accompagna ed illustra i luoghi del Santuario ai pellegrini. Sull’esempio di San Nicodemo e dei suoi Monaci, il Monaco anacoreta, sfidando la realtà del nostro tempo vuole far rivivere al Santuario gli antichi momenti  quando ad esso le popolazioni guardavano come guida e sostegno spirituale e religioso.
Dopo aver visitato il Santuario e fatto rifornimento di acqua, qui particolarmente buona, si prosegue seguendo la segnaletica del Sentiero dei Greci. Dopo aver percorso un tratto di strada asfaltata, si svolta a destra seguendo la segnaletica del Sentiero che porta a Mammola. Si attraversa una parte del pianoro che viene utilizzata sia a prato-pascolo sia a fini agricoli per la coltivazione di grano, di segale (jermanu) e patate. Questo sentiero ha rappresentato per millenni, insieme a quello dello Sciarapotamo nell’altro versante, l’unica via di comunicazione per le antiche popolazioni della Locride e della Piana di Gioia Tauro. Oggi il ripido e scosceso sentiero della “Seja” (Passo Sella) è percorso, come ex-voto, da numerosi devoti di San Nicodemo, che a piedi raggiungono il Santuario sul Monte Kellerano per poi tornare a Mammola facendo a ritroso lo stesso percorso.  Il Santuario è meta  anche di numerosi turisti appassionati del trekking e della montagna che giungono da ogni parte durante tutto l’anno.    Proseguendo, lungo il sentiero in pendio,  con lo sguardo si può dominare  un suggestivo paesaggio di tutta la Vallata del Torbido  fino al Mar Ionio. Arrivati al Palazzo Barillaro e all’ex Scuole Elementare si incontra il Vallone Salino (che merita un’escursione a parte per vedere le sue bellezze naturalistiche con la splendida cascata chiamata “Schioppo di Salino”), si prosegue sul Fiume Torbido lungo la pista che attraversa numerosi appezzamenti agricoli ricavati lungo le sue rive nell’ampio alveo, caratterizzato dall’enorme quantità di materiale inerte (ghiaia e pietrame) usato nell’attività edilizia dell’intero comprensorio. L’itinerario, segue l’andamento della  S.G.C  Jonio-Tirreno poggiata su grossi piloni, lungo la pista che porta al punto di partenza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SIDERNO Politiche ambientali, tutte le iniziative della Commissione Straordinaria

Articolo successivo

DOPPIA PREFERENZA DI GENERE La casa delle donne di Fimmina Tv non si arrende e trova nuovi alleati

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
La Locride verso le elezioni europee. Lunedì 19 a Locri i programmi a confronto

DOPPIA PREFERENZA DI GENERE La casa delle donne di Fimmina Tv non si arrende e trova nuovi alleati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.