• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 22 Marzo 2023, 07:31:34
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Mondo animale L'ago della bilancia

Finalmente la legge per gli uccelli a richiamo. Grande svolta

26 Luglio 2015
in L'ago della bilancia
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
Finalmente la legge per gli uccelli a richiamo. Grande svolta
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

 

Il 24 luglio il Senato ha finalmente approvato l’articolo 21 della “Legge europea”, grazie al quale d’ora in poi nel nostro Paese sarà vietato catturare gli uccelli migratori per farne dei richiami da caccia. Con un ritardo di oltre 35 anni l’Italia si è così adeguata alla Direttiva comunitaria 2009/147/Ue che vieta l’uso di metodi non selettivi per la cattura degli uccelli. Le reti e il vischio, normalmente utilizzati dagli uccellatori, sono finalmente fuorilegge.

 

 

{loadposition articolointerno, rounded}

 

 

Prima dell’approvazione dell’articolo 21, durante l’autunno di ogni anno, decine di migliaia di uccelli migratori venivano catturati nel corso del loro volo verso le zone di svernamento. Uccelli abituati a coprire migliaia di chilometri, ad avere per solo limite il cielo, dal momento della cattura erano costretti a vivere in gabbie delle dimensioni di un foglio A4.

Aperti con una lametta per determinarne il sesso, spennati a vivo, rinchiusi tutto l’anno in cantine fredde e al buio, sottoalimentati, all’apertura della stagione venatoria venivano riportati alla luce. Convinti del sopraggiungere della primavera, i loro ritmi biologici così sfalsati li inducevano a cantare a tutto vantaggio dei cacciatori da appostamento che li utilizzavano, quindi, come richiami per altri malcapitati uccelli che finivano uccisi dalle doppiette.

“D’ora in poi tutto ciò non sarà più ammissibile, gli uccelli tornano ad essere liberi di migrare nei nostri cieli, senza correre il rischio di finire nelle reti degli uccellatori italiani”, dichiara Massimo Vitturi, Responsabile Animali selvatici.

La Lega per l’Abolizione della Caccia (LAC) plaude alla votazione di stamane al Senato, con cui è stata approvata la “Legge europea 2014”, volta ad evitare varie procedure di infrazione comunitaria.

Di particolare interesse gli articoli 21 e 22 del testo licenziato in via definitiva da da Palazzo Madama:

– con la prima norma si vieta l’uso di reti (l’unico sistema utile)  nei “roccoli” ed altri impianti autorizzati o gestiti da regioni e province per approvvigionare i cacciatori da appostamento di richiami vivi (come merli, tordi , allodole, cesene) ; in pratica non vi saranno più impianti di cattura idonei

a catturare uccelli selvatici da imprigionare in gabbiette per fungere da richiamo ai conspecifici durante le cacce ai migratori condotte da capanni fissi e temporanei;

– con la seconda norma si vieta, in aggiunta al commercio di esemplari nazionali (già proibito), la compravendita di uccelli selvatici viventi in Europa non di allevamento,  anche se provenienti da altri Paesi comunitari .

Per la LAC, che da anni combatte la pratica dei roccoli pubblici gestiti dalle Province e autorizzati dalle Regioni, un passo avanti nella salvaguardia della fauna selvatica, nella speranza di vedere attenuata l’insopportabile pressione venatoria nei confronti delle specie migratrici.

Ora ci batteremo per abolire del tutto il possesso e l’uso di uccelli selvatici perché quello dei richiami vivi costituisce uno dei casi più aberranti della follia venatoria, una pratica inaccettabile che determina sofferenze indicibili per gli uccelli detenuti in cattività e comporta un grave impatto della caccia sull’avifauna migratoria.

(fonte animalieanimali.it)

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Silo: un osservatorio astronomico per la “Città del Sole”

Articolo successivo

Al Comune di Canolo il premio “Bussola della trasparenza”

Leggi anche questi Articoli

Siderno: il Partito Animalista Italiano propone ricorso al Prefetto contro ordinanza del Comune “Affama Piccioni”

Siderno: il Partito Animalista Italiano propone ricorso al Prefetto contro ordinanza del Comune “Affama Piccioni”

25 Marzo 2022
0

di Simona Ansani SIDERNO - 《Ricorriamo al Prefetto contro l'ordinanza “affama piccioni”》. È quanto ci comunca il Partito Animalista Italiano...

Se il cane morde il risarcimento può non essere dovuto

Se il cane morde il risarcimento può non essere dovuto

2 Marzo 2023
0

Non sempre chi viene morso da un cane può essere risarcito, poiché il gesto del danneggiato può essere considerato colposo....

Animali: dal 2 febbraio non più pignorabili

Animali: dal 2 febbraio non più pignorabili

2 Marzo 2023
0

di Simona Ansani E' entrata in vigore dal 2 febbraio la legge che sansisce il divieto di pignorabilità degli animali....

Per la Lav la “tenuità del fatto” non incide sui reati contro gli animali

Per la Lav la “tenuità del fatto” non incide sui reati contro gli animali

23 Settembre 2015
0

  Non ci sono dubbi per la Lav, sulla “tenuità del fatto” che non comporta un indebolimento della tutela penale...

Articolo successivo
Stilo, la Coynthum valorizza il dialetto

Al Comune di Canolo il premio "Bussola della trasparenza"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
Siderno, incendio in una auto carrozzeria

Siderno, incendio in una auto carrozzeria

10 Marzo 2023
DIAMANTE Inaugurato il murale dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa

DIAMANTE Inaugurato il murale dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa

21 Marzo 2023
Poste Italiane: inaugurato il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

Poste Italiane: inaugurato il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

21 Marzo 2023
LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

21 Marzo 2023
ROSARNO Rissa allo Stadio Comunale:emessi undici provvedimenti D.A.Spo

ROSARNO Rissa allo Stadio Comunale:emessi undici provvedimenti D.A.Spo

21 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist