• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 06:35:43
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Enogastronomia

“Filiere agroalimentari di qualità”, finanziate attività di alta formazione per una settantina di giovani calabresi

17 Gennaio 2015
in Enogastronomia
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

Il Distretto ad alta tecnologia per la ricerca agroindustriale – denominato AGRIFOODTECH, unico distretto ad alta tecnologia nell’ambito tematico “Agrifood” finanziato dal MIUR – è risultato destinatario di un finanziamento complessivo pari ad circa Euro 34.000.000,00.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

L’attuazione del Distretto prevede il coinvolgimento diretto di sedici imprese tra quelle aggregate al Polo Regionale di Innovazione “Filiere Agroalimentari di Qualità” e dieci tra organismi di ricerca italiani e stranieri suddivisi tra co-proponenti e soggetti terzi. Tra gli interventi approvati sono previste attività di Alta formazione del capitale umano – in totale 40 neolaureati che contribuiranno all’attuazione delle azioni di ricerca industriale – e ulteriori unità, stimate in circa 30, che saranno selezionate per l’integrazione dei team di lavoro degli enti di ricerca. 

Si tratta di un dato importantissimo per l’intero comparto regionale calabrese e che rappresenta il giusto riconoscimento per l’attività svolta negli anni da Prende il via l’intera proposta progettuale formulata da AgriFoodNet – Rete Agroalimentare della Calabria Scarl, soggetto gestore del Polo Regionale di Innovazione sulle Filiere Agroalimentari di Qualità che ha sede presso la Fondazione Mediterranea Terina, nell’Area Industriale di Lamezia Terme.

Il raggiungimento di questo traguardo, che in se rappresenta anche un risultato importante del progetto di Polo, è stato ottenuto grazie al lavoro di imprenditori che hanno acquisito la consapevolezza che l’innovazione è il futuro, titolari di aziende quali Colacchio Food, Barone Macrì, Capua, Mediterranea Food, Monardo Dolciaria, COF, Cotrapa, Distilleria F.lli Caffo, Attinà&Forti, Segrom, Fingea, De Masi e ancora Teragate, Camene, ed al lavoro ed all’impegno dei docenti, ricercatori, dottorandi e collaboratori di ricerca del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, della Fondazione Mediterranea Terina e del Consiglio nazionale delle Ricerche, all’impegno del personale che opera in seno al soggetto gestore. 

E se il Polo di innovazione rappresenta la sintesi della forte volontà di porre l’Università e gli enti di ricerca al servizio del mondo imprenditoriale per trasformare la ricerca in strumento di competitività per le imprese, e capitale per nuove iniziative imprenditoriali, AgriFoodNet Scarl è punto di arrivo del pluriennale percorso d’interazione e condivisione che ha coinvolto gli enti di ricerca e le imprese che oggi equamente contribuiscono al capitale sociale:  50% quota pubblica, 50% quota privata. In questo assetto, nel dicembre 2011, la Regine Calabria – a valle di un percorso valutativo – ha selezionato ed incaricato Agrifoodnet Scarl ad assumere il ruolo di soggetto gestore del Polo Regionale di Innovazione sulle “Filiere Agroalimentari di Qualità”. 

Oggi le imprese del comparto agroalimentare aggregate al Polo sono circa 60, selezionate tra le più importanti realtà del panorama regionale e numerose altre sono in attesa di essere aggregate, sono aggregati enti di ricerca quali il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la Fondazione Mediterranea Terina, università italiane e straniere che ne supportano l’azione di trasferimento tecnologico e l’erogazione di servizi specialistici.

In tale assetto, il Polo ha attivato un meccanismo altamente complesso ha messo in rete il mondo scientifico-accademico e l’imprenditoria e, stimolando la domanda d’innovazione delle imprese, ne ha supportato e favorito la partecipazione ad iniziative di ricerca e di sviluppo con l’obiettivo di elevare il livello tecnologico delle imprese.

Nel 2012, AgriFoodNet Scarl ha, così, promosso, sostenuto, supportato e coordinato nella qualità di capofila, la partecipazione dei soggetti aggregati al Polo di innovazione all’Avviso pubblico emanato dal MIUR per la Creazione di nuovi Distretti e Aggregazioni pubblico/private. L’Avviso MIUR aveva lo scopo di sviluppare concentrazioni territoriali di specializzazioni scientifiche e produttive e di aggregare una pluralità di soggetti pubblici e privati attivi, così realizzando sistemi integrati e coerenti di “ricerca-formazione-innovazione” ritenuti gli unici in grado d’innescare un processo di crescita competitiva e sostenibile per l’economia delle Regioni della Convergenza (Puglia, Sicilia, Calabria e Campania).  

AgriFoodNet scarl, sposando in pieno le raccomandazioni dello stesso Ministero di valorizzare gli interventi a regia regionale coniugandoli con quelli a regia nazionale, ha dato vita al Distretto AgriFoodTECH, sintesi progettuale che rappresenta un punto di riferimento non solo per la Calabria ma per tutto il contesto delle Regioni della Convergenza e, più in generale, dell’area mediterranea. 

Il Distretto AgriFoodTECH opererà su tre proposte progettuali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale mirate ad affrontare – in modo organico ed in un’ottica di filiera – le problematiche dei comparti olivicolo, dei prodotti da forno e delle filiere vegetali: quest’ultima, con una specifica linea di intervento che riguarda la valorizzazione degli “Agrumi della Piana di Rosarno-Gioia Tauro” nella speranza che diventino il simbolo del riscatto.   

AgriFoodTECH rappresenta il miglior risultato della filosofia operativa messa in campo dal Polo di Innovazione regionale che – unitamente alla costante azione di attività di supporto alle imprese aggregate in termini di consulenza specialistica e assistenza – ha, altresì, prodotto evidenti vantaggi per le imprese contribuendo, negli ultimi due anni, ad  elevare il livello di competitività, produttività e fatturato.  

Al risultato operativo del Polo di Innovazione contribuirà, infine, l’avvio della sei progettualità che hanno coinvolto ulteriori imprese aggregate – afferenti ai comparti della zootecnia, derivati carnei, lattiero-caseario, enologia, conserve vegetali e prodotti surgelati – selezionate e contenute nel documento denominato Agenda strategica – già previsto quale strumento operativo nell’Avviso pubblico per la creazione dei Poli emanato dalle Regione Calabria nel 2010 – e approvato nel mese di ottobre 2014. 

La prima settimana di febbraio – a completamento delle procedure di formalizzazione delle progettualità dell’Agenda strategica (a cura della Regione Calabria), sarà presentata, in conferenza stampa, l’attività del Polo di Innovazione e, contestualmente, saranno illustrate, nel dettaglio, le attività previste dal Distretto ad Alta Tecnologia della Calabria – AgriFoodTECH.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Giovani per la Locride”, Giuseppe Marrapodi è il nuovo presidente

Articolo successivo

Asp-Comune di Locri, mercoledì alle 15 il “redde rationem”

Leggi anche questi Articoli

Siderno – SGUTA 2025 la più lunga del mondo (554 m) – Immagini e Video

Siderno – SGUTA 2025 la più lunga del mondo (554 m) – Immagini e Video

22 Aprile 2025
0

SPECIALE di ENZO Lacopo © 2025 SIDERNO - Raggiunto il nuovo record del tradizionale dolce pasquale, la SGUTA è arrivata...

4^ Edizione CUCINA CREATIVA IPSIA “Dea Persefone Locri-Siderno (Immagini e Video)

4^ Edizione CUCINA CREATIVA IPSIA “Dea Persefone Locri-Siderno (Immagini e Video)

28 Marzo 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo 2025 SIDERNO - Si è svolta la 4^ Edizione del Concorso interno "CUCINA CREATIVA" organizzato dal...

M.na di GIOIOSA J.ca “Per le vie del cioccolato” posticipata causa meteo, all’11-12 e 13 di Aprile. La conferenza stampa (Immagini e Video)

M.na di GIOIOSA J.ca “Per le vie del cioccolato” posticipata causa meteo, all’11-12 e 13 di Aprile. La conferenza stampa (Immagini e Video)

27 Marzo 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 Marina di GIOIOSA J.ca - Durante la Conferenza stampa di presentazione della 2^ Edizione...

SIDERNO – 3^ edizione Concorso enogastronomico IPSSA “Cucina Creativa” (Immagini e Video)

SIDERNO – 3^ edizione Concorso enogastronomico IPSSA “Cucina Creativa” (Immagini e Video)

23 Marzo 2024
0

IMMAGINI e VIDEO di Enzo Lacopo © 2024 SIDERNO - Si è svolta presso la Sede di Siderno dell'Istituto Alberghiero...

Articolo successivo
Ospedale Locri, Corsecom e Vescovo Oliva per la manifestazione del 17 ottobre chiedono partecipazione massima della popolazione

Asp-Comune di Locri, mercoledì alle 15 il "redde rationem"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.