• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 01:38:15
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Federbalneari Italia interviene su chiusura attività stagionale a Locri

12 Luglio 2015
in Politica
Tempo stimato: 14 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

LOCRI – Nota di Federbalneari Italia: «L’amministrazione di Locri, nell’ambito dell’azione per riportare la legalità nelle situazioni “ equivoche” che si trascinano in città, ha chiuso un’attività stagionale che è risultata priva di concessione demaniale. 

 {loadposition articolointerno, rounded}

Abbiamo avuto modo di approfondire la questione attraverso la consultazione della documentazione a disposizione negli uffici comunali, dove è emerso che la ditta dal 1973 risultava legittimamente occupare un‘area demaniale, autorizzata dall’Amministrazione comunale per gestire un’ area giochi, pagando il canone sino al 1998. Tale autorizzazione non venne mai revocata.

La ditta, negli anni in cui era concessionaria, ha integrato le attività del parco giochi con altre ricreative,ludiche e musicali, rivolte al pubblico giovanile e ha ampliato la originaria struttura ombreggiante con una di maggiore consistenza per la quale ha presentato domanda di condono, la cui procedura è ancora aperta per il noto ritardo dell’ufficio preposto.

Successivamente, con atto dell’agenzia del Demanio, l’area venne riportata alla proprietà dello Stato e la ditta avviò tempestivamente le procedure per ottenere la concessione demaniale marittima che, dopo lunga attesa,si esplicitò nella richiesta da parte del demanio del pagamento dei canoni pregressi. Nel frattempo, le competenze in materia di demanio marittimo vennero trasferite al Comune di Locri e la ditta dovette ricominciare l’iter burocratico, ripartendo dal principio.

Pertanto venne presentato all’Ufficio del demanio di Locri un progetto di Concessione in Sanatoria e, avviata la procedura, la pratica si fermò nuovamente per la mancanza del Piano Spiaggia approvato e che ad oggi,non ha terminato il suo iter.

La situazione così descritta non è la sola, e spesso si verifica che il cittadino si trovi in situazioni analoghe. Tutto ciò ci conduce a fare delle considerazioni: la prima che le amministrazioni comunali, negli anni passati ebbero un generalizzato atteggiamento “liberista”in materia di urbanistica e di uso degli spazi pubblici,ricorrendo ad atti formali e iter procedurali privi dei caratteri e delle condizioni oggi richieste, le cui responsabilità sembrerebbero ricadere solo sul cittadino spesso ignaro; la seconda che, in quel clima senza regole certe, i cittadini hanno avuto la loro parte di responsabilità. Ma è pur vero che, quando hanno tentato di rientrare nella legalità, l’Amministrazione non ha dato risposte chiare e nei tempi dovuti. In altri casi è stata intransigente,ricorrendo però talvolta ad interpretazioni arbitrarie delle norme. 

Non possiamo tralasciare che la legislazione si è evoluta e ciò che un tempo non era sanabile oggi lo è. Accade talvolta che le Amministrazioni siano in ritardo nel recepire tali mutamenti.

Virtuosa è dunque quell’Amministrazione che, tutelando l’interesse pubblico, intende definire le questioni sospese, dando l’opportunità al cittadino di regolarizzare le proprie pendenze, sempre che ciò sia normativamente consentito. 

In ultimo ricordiamo che l’Amministrazione di Locri,così come altre, al fine di contribuire alla economia locale, all’occupazione e alle entrate comunali, con soggettivi atti di indirizzo e provvedimenti d’urgenza, ha riconosciuto gli investimenti dei privati cittadini, dando temporaneamente l’opportunità di continuare le attività produttive in essere senza aver conseguito tutti i necessari permessi e autorizzazioni. 

Alla luce di tutto ciò, pur riconoscendo la solerzia dell’Amministrazione, ci chiediamo se la ditta colpita dal provvedimento restrittivo abbia avuto la stessa opportunità delle altre? Se così fosse, questo atto di equità sarebbe un ulteriore esempio di imparzialità virtuosa da parte dell’attuale Amministrazione».

McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

LOCRI – Nota di Federbalneari Italia: «L’amministrazione di Locri, nell’ambito dell’azione per riportare la legalità nelle situazioni “ equivoche” che si trascinano in città, ha chiuso un’attività stagionale che è risultata priva di concessione demaniale. 

 {loadposition articolointerno, rounded}

Abbiamo avuto modo di approfondire la questione attraverso la consultazione della documentazione a disposizione negli uffici comunali, dove è emerso che la ditta dal 1973 risultava legittimamente occupare un‘area demaniale, autorizzata dall’Amministrazione comunale per gestire un’ area giochi, pagando il canone sino al 1998. Tale autorizzazione non venne mai revocata.

La ditta, negli anni in cui era concessionaria, ha integrato le attività del parco giochi con altre ricreative,ludiche e musicali, rivolte al pubblico giovanile e ha ampliato la originaria struttura ombreggiante con una di maggiore consistenza per la quale ha presentato domanda di condono, la cui procedura è ancora aperta per il noto ritardo dell’ufficio preposto.

Successivamente, con atto dell’agenzia del Demanio, l’area venne riportata alla proprietà dello Stato e la ditta avviò tempestivamente le procedure per ottenere la concessione demaniale marittima che, dopo lunga attesa,si esplicitò nella richiesta da parte del demanio del pagamento dei canoni pregressi. Nel frattempo, le competenze in materia di demanio marittimo vennero trasferite al Comune di Locri e la ditta dovette ricominciare l’iter burocratico, ripartendo dal principio.

Pertanto venne presentato all’Ufficio del demanio di Locri un progetto di Concessione in Sanatoria e, avviata la procedura, la pratica si fermò nuovamente per la mancanza del Piano Spiaggia approvato e che ad oggi,non ha terminato il suo iter.

La situazione così descritta non è la sola, e spesso si verifica che il cittadino si trovi in situazioni analoghe. Tutto ciò ci conduce a fare delle considerazioni: la prima che le amministrazioni comunali, negli anni passati ebbero un generalizzato atteggiamento “liberista”in materia di urbanistica e di uso degli spazi pubblici,ricorrendo ad atti formali e iter procedurali privi dei caratteri e delle condizioni oggi richieste, le cui responsabilità sembrerebbero ricadere solo sul cittadino spesso ignaro; la seconda che, in quel clima senza regole certe, i cittadini hanno avuto la loro parte di responsabilità. Ma è pur vero che, quando hanno tentato di rientrare nella legalità, l’Amministrazione non ha dato risposte chiare e nei tempi dovuti. In altri casi è stata intransigente,ricorrendo però talvolta ad interpretazioni arbitrarie delle norme. 

Non possiamo tralasciare che la legislazione si è evoluta e ciò che un tempo non era sanabile oggi lo è. Accade talvolta che le Amministrazioni siano in ritardo nel recepire tali mutamenti.

Virtuosa è dunque quell’Amministrazione che, tutelando l’interesse pubblico, intende definire le questioni sospese, dando l’opportunità al cittadino di regolarizzare le proprie pendenze, sempre che ciò sia normativamente consentito. 

In ultimo ricordiamo che l’Amministrazione di Locri,così come altre, al fine di contribuire alla economia locale, all’occupazione e alle entrate comunali, con soggettivi atti di indirizzo e provvedimenti d’urgenza, ha riconosciuto gli investimenti dei privati cittadini, dando temporaneamente l’opportunità di continuare le attività produttive in essere senza aver conseguito tutti i necessari permessi e autorizzazioni. 

Alla luce di tutto ciò, pur riconoscendo la solerzia dell’Amministrazione, ci chiediamo se la ditta colpita dal provvedimento restrittivo abbia avuto la stessa opportunità delle altre? Se così fosse, questo atto di equità sarebbe un ulteriore esempio di imparzialità virtuosa da parte dell’attuale Amministrazione».

McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

LOCRI – Nota di Federbalneari Italia: «L’amministrazione di Locri, nell’ambito dell’azione per riportare la legalità nelle situazioni “ equivoche” che si trascinano in città, ha chiuso un’attività stagionale che è risultata priva di concessione demaniale. 

 {loadposition articolointerno, rounded}

Abbiamo avuto modo di approfondire la questione attraverso la consultazione della documentazione a disposizione negli uffici comunali, dove è emerso che la ditta dal 1973 risultava legittimamente occupare un‘area demaniale, autorizzata dall’Amministrazione comunale per gestire un’ area giochi, pagando il canone sino al 1998. Tale autorizzazione non venne mai revocata.

La ditta, negli anni in cui era concessionaria, ha integrato le attività del parco giochi con altre ricreative,ludiche e musicali, rivolte al pubblico giovanile e ha ampliato la originaria struttura ombreggiante con una di maggiore consistenza per la quale ha presentato domanda di condono, la cui procedura è ancora aperta per il noto ritardo dell’ufficio preposto.

Successivamente, con atto dell’agenzia del Demanio, l’area venne riportata alla proprietà dello Stato e la ditta avviò tempestivamente le procedure per ottenere la concessione demaniale marittima che, dopo lunga attesa,si esplicitò nella richiesta da parte del demanio del pagamento dei canoni pregressi. Nel frattempo, le competenze in materia di demanio marittimo vennero trasferite al Comune di Locri e la ditta dovette ricominciare l’iter burocratico, ripartendo dal principio.

Pertanto venne presentato all’Ufficio del demanio di Locri un progetto di Concessione in Sanatoria e, avviata la procedura, la pratica si fermò nuovamente per la mancanza del Piano Spiaggia approvato e che ad oggi,non ha terminato il suo iter.

La situazione così descritta non è la sola, e spesso si verifica che il cittadino si trovi in situazioni analoghe. Tutto ciò ci conduce a fare delle considerazioni: la prima che le amministrazioni comunali, negli anni passati ebbero un generalizzato atteggiamento “liberista”in materia di urbanistica e di uso degli spazi pubblici,ricorrendo ad atti formali e iter procedurali privi dei caratteri e delle condizioni oggi richieste, le cui responsabilità sembrerebbero ricadere solo sul cittadino spesso ignaro; la seconda che, in quel clima senza regole certe, i cittadini hanno avuto la loro parte di responsabilità. Ma è pur vero che, quando hanno tentato di rientrare nella legalità, l’Amministrazione non ha dato risposte chiare e nei tempi dovuti. In altri casi è stata intransigente,ricorrendo però talvolta ad interpretazioni arbitrarie delle norme. 

Non possiamo tralasciare che la legislazione si è evoluta e ciò che un tempo non era sanabile oggi lo è. Accade talvolta che le Amministrazioni siano in ritardo nel recepire tali mutamenti.

Virtuosa è dunque quell’Amministrazione che, tutelando l’interesse pubblico, intende definire le questioni sospese, dando l’opportunità al cittadino di regolarizzare le proprie pendenze, sempre che ciò sia normativamente consentito. 

In ultimo ricordiamo che l’Amministrazione di Locri,così come altre, al fine di contribuire alla economia locale, all’occupazione e alle entrate comunali, con soggettivi atti di indirizzo e provvedimenti d’urgenza, ha riconosciuto gli investimenti dei privati cittadini, dando temporaneamente l’opportunità di continuare le attività produttive in essere senza aver conseguito tutti i necessari permessi e autorizzazioni. 

Alla luce di tutto ciò, pur riconoscendo la solerzia dell’Amministrazione, ci chiediamo se la ditta colpita dal provvedimento restrittivo abbia avuto la stessa opportunità delle altre? Se così fosse, questo atto di equità sarebbe un ulteriore esempio di imparzialità virtuosa da parte dell’attuale Amministrazione».

McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

LOCRI – Nota di Federbalneari Italia: «L’amministrazione di Locri, nell’ambito dell’azione per riportare la legalità nelle situazioni “ equivoche” che si trascinano in città, ha chiuso un’attività stagionale che è risultata priva di concessione demaniale. 

 {loadposition articolointerno, rounded}

Abbiamo avuto modo di approfondire la questione attraverso la consultazione della documentazione a disposizione negli uffici comunali, dove è emerso che la ditta dal 1973 risultava legittimamente occupare un‘area demaniale, autorizzata dall’Amministrazione comunale per gestire un’ area giochi, pagando il canone sino al 1998. Tale autorizzazione non venne mai revocata.

La ditta, negli anni in cui era concessionaria, ha integrato le attività del parco giochi con altre ricreative,ludiche e musicali, rivolte al pubblico giovanile e ha ampliato la originaria struttura ombreggiante con una di maggiore consistenza per la quale ha presentato domanda di condono, la cui procedura è ancora aperta per il noto ritardo dell’ufficio preposto.

Successivamente, con atto dell’agenzia del Demanio, l’area venne riportata alla proprietà dello Stato e la ditta avviò tempestivamente le procedure per ottenere la concessione demaniale marittima che, dopo lunga attesa,si esplicitò nella richiesta da parte del demanio del pagamento dei canoni pregressi. Nel frattempo, le competenze in materia di demanio marittimo vennero trasferite al Comune di Locri e la ditta dovette ricominciare l’iter burocratico, ripartendo dal principio.

Pertanto venne presentato all’Ufficio del demanio di Locri un progetto di Concessione in Sanatoria e, avviata la procedura, la pratica si fermò nuovamente per la mancanza del Piano Spiaggia approvato e che ad oggi,non ha terminato il suo iter.

La situazione così descritta non è la sola, e spesso si verifica che il cittadino si trovi in situazioni analoghe. Tutto ciò ci conduce a fare delle considerazioni: la prima che le amministrazioni comunali, negli anni passati ebbero un generalizzato atteggiamento “liberista”in materia di urbanistica e di uso degli spazi pubblici,ricorrendo ad atti formali e iter procedurali privi dei caratteri e delle condizioni oggi richieste, le cui responsabilità sembrerebbero ricadere solo sul cittadino spesso ignaro; la seconda che, in quel clima senza regole certe, i cittadini hanno avuto la loro parte di responsabilità. Ma è pur vero che, quando hanno tentato di rientrare nella legalità, l’Amministrazione non ha dato risposte chiare e nei tempi dovuti. In altri casi è stata intransigente,ricorrendo però talvolta ad interpretazioni arbitrarie delle norme. 

Non possiamo tralasciare che la legislazione si è evoluta e ciò che un tempo non era sanabile oggi lo è. Accade talvolta che le Amministrazioni siano in ritardo nel recepire tali mutamenti.

Virtuosa è dunque quell’Amministrazione che, tutelando l’interesse pubblico, intende definire le questioni sospese, dando l’opportunità al cittadino di regolarizzare le proprie pendenze, sempre che ciò sia normativamente consentito. 

In ultimo ricordiamo che l’Amministrazione di Locri,così come altre, al fine di contribuire alla economia locale, all’occupazione e alle entrate comunali, con soggettivi atti di indirizzo e provvedimenti d’urgenza, ha riconosciuto gli investimenti dei privati cittadini, dando temporaneamente l’opportunità di continuare le attività produttive in essere senza aver conseguito tutti i necessari permessi e autorizzazioni. 

Alla luce di tutto ciò, pur riconoscendo la solerzia dell’Amministrazione, ci chiediamo se la ditta colpita dal provvedimento restrittivo abbia avuto la stessa opportunità delle altre? Se così fosse, questo atto di equità sarebbe un ulteriore esempio di imparzialità virtuosa da parte dell’attuale Amministrazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Roccella, per la nuova 106 un inizio col “botto”

Articolo successivo

Tribunale di Trento si pronuncia su reato maltrattamento di animali ai danni di un povero Pastore Tedesco

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Tribunale di Trento si pronuncia su reato maltrattamento di animali ai danni di un povero Pastore Tedesco

Tribunale di Trento si pronuncia su reato maltrattamento di animali ai danni di un povero Pastore Tedesco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.