• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 23 Settembre 2023, 19:18:01
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Mondo animale L'ago della bilancia

Tribunale di Trento si pronuncia su reato maltrattamento di animali ai danni di un povero Pastore Tedesco

12 Luglio 2015
in L'ago della bilancia
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
1
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Simona Ansani 

Ancora l’ennesima storia di crudeltà è maltrattamento ai danni dei nostri amici a quattro zampe, sempre più vittime di umani ignobili e senza alcun cuore. Questa volta ha pronunciarsi è stato il Tribunale di Trento che ha condannato i padroni di un pastore tedesco per il reato di abbandono di animali, previsto all’articolo 727 del codice penale, per aver tenuto il loro cane in stato di incuria.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

 

La denuncia è scattata da parte dei vicini che si sono accorti che il cane non viveva certamente di una buona condizione di salute, poiché il pastore tedesco era agitato e si lamentava a causa delle condizioni in cui era costretto a vivere, su un terrazzino e spesso lasciato senza acqua né cibo. Nel processo, i giudici del Tribunale di Trento hanno accertato l’esistenza del reato di disturbo, ma anche lo stato di abbandono dell’animale. Chiunque metta in atto comportamenti colposi di inerzia, incuria o indifferenza nei confronti del proprio animale domestico incorre nel reato di abbandono di animale, ha stabilito il tribunale nella sentenza di condanna dei padroni del cane.

Del resto l’art. 727 del codice penale sul reato di abbandono di animali è chiaro: “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze“. 

Secondo il tribunale, esattamente il comportamento dai padroni del pastore tedesco, che non si sono presi cura in modo adeguato del loro cane e ne hanno danneggiato la “sensibilità psico-fisica”, lasciandolo senza cibo e in uno spazio angusto per giorni. 

La nozione di abbandono, ha spiegato il Tribunale di Trento, “postula una condotta ad ampio raggio, che include anche la colpa intesa come indifferenza, trascuratezza, disinteresse o inerzia”.

Ma non solo, nel caso in esame, i giudici di Trento hanno ritenuto che ricorresse la fattispecie più grave, quella del reato doloso, poiché i proprietari dell’animale erano stati richiamati più volte dai vicini di casa a prendersi cura del proprio animale. 

 

McDonald McDonald McDonald

di Simona Ansani 

Ancora l’ennesima storia di crudeltà è maltrattamento ai danni dei nostri amici a quattro zampe, sempre più vittime di umani ignobili e senza alcun cuore. Questa volta ha pronunciarsi è stato il Tribunale di Trento che ha condannato i padroni di un pastore tedesco per il reato di abbandono di animali, previsto all’articolo 727 del codice penale, per aver tenuto il loro cane in stato di incuria.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

 

La denuncia è scattata da parte dei vicini che si sono accorti che il cane non viveva certamente di una buona condizione di salute, poiché il pastore tedesco era agitato e si lamentava a causa delle condizioni in cui era costretto a vivere, su un terrazzino e spesso lasciato senza acqua né cibo. Nel processo, i giudici del Tribunale di Trento hanno accertato l’esistenza del reato di disturbo, ma anche lo stato di abbandono dell’animale. Chiunque metta in atto comportamenti colposi di inerzia, incuria o indifferenza nei confronti del proprio animale domestico incorre nel reato di abbandono di animale, ha stabilito il tribunale nella sentenza di condanna dei padroni del cane.

Del resto l’art. 727 del codice penale sul reato di abbandono di animali è chiaro: “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze“. 

Secondo il tribunale, esattamente il comportamento dai padroni del pastore tedesco, che non si sono presi cura in modo adeguato del loro cane e ne hanno danneggiato la “sensibilità psico-fisica”, lasciandolo senza cibo e in uno spazio angusto per giorni. 

La nozione di abbandono, ha spiegato il Tribunale di Trento, “postula una condotta ad ampio raggio, che include anche la colpa intesa come indifferenza, trascuratezza, disinteresse o inerzia”.

Ma non solo, nel caso in esame, i giudici di Trento hanno ritenuto che ricorresse la fattispecie più grave, quella del reato doloso, poiché i proprietari dell’animale erano stati richiamati più volte dai vicini di casa a prendersi cura del proprio animale. 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Federbalneari Italia interviene su chiusura attività stagionale a Locri

Articolo successivo

Bovalino, il premio “Ellade d’oro” al vescovo Oliva

Leggi anche questi Articoli

Trentino: il Tar si pronuncia, abbattimento orsa sospeso

Trentino: il Tar si pronuncia, abbattimento orsa sospeso

14 Aprile 2023
0

di Simona Ansani TRENTO - Il Tar di Trento ha sospeso l'esecuzione dell'Orsa JJ4, accogliendo le motivazioni del ricorso presentato...

Siderno: il Partito Animalista Italiano propone ricorso al Prefetto contro ordinanza del Comune “Affama Piccioni”

Siderno: il Partito Animalista Italiano propone ricorso al Prefetto contro ordinanza del Comune “Affama Piccioni”

25 Marzo 2022
0

di Simona Ansani SIDERNO - 《Ricorriamo al Prefetto contro l'ordinanza “affama piccioni”》. È quanto ci comunca il Partito Animalista Italiano...

Se il cane morde il risarcimento può non essere dovuto

Se il cane morde il risarcimento può non essere dovuto

1 Febbraio 2017
0

Non sempre chi viene morso da un cane può essere risarcito, poiché il gesto del danneggiato può essere considerato colposo....

Animali: dal 2 febbraio non più pignorabili

Animali: dal 2 febbraio non più pignorabili

18 Febbraio 2016
0

di Simona Ansani E' entrata in vigore dal 2 febbraio la legge che sansisce il divieto di pignorabilità degli animali....

Articolo successivo
Locri-Gerace, il coro diocesano “Laetere” festeggia le nozze d’argento

Bovalino, il premio "Ellade d'oro" al vescovo Oliva

Commenti 1

  1. Patrizzia Casta says:
    4 anni fa

    Grande articoli da voi, l’uomo. Ho tener accout tua roba prima di e sei semplicemente estremamente meraviglioso .
    I effettivamente avete ottenuti proprio qui, davvero siete dicendo e il modo
    in cui in cui dici esso. Stai facendo è divertente
    e ancora prendersi cura di a tenere è intelligente . I non può non può aspettare di leggere molto di più
    da voi. Cioè davvero a grande sito . Maramures Grazie, buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura Limina, Locride: non è tutto oro che luccica, stavolta l’Assocomuni non vuol fare la fine…dell’ortolano

Chiusura Limina, Locride: non è tutto oro che luccica, stavolta l’Assocomuni non vuol fare la fine…dell’ortolano

23 Settembre 2023
IL CASO “Signor (ex) ministro, grazie per averci tolto il lavoro: ora apre la locanda del MiM o veniamo a mangiare da Lei?”

IL CASO “Signor (ex) ministro, grazie per averci tolto il lavoro: ora apre la locanda del MiM o veniamo a mangiare da Lei?”

23 Settembre 2023
Costruire Insieme sui primi 100 giorni di Amministrazione Ritorto: “Manca un indirizzo politico chiaro”

Costruire Insieme sui primi 100 giorni di Amministrazione Ritorto: “Manca un indirizzo politico chiaro”

23 Settembre 2023
Benestare: “Perchè Berlinguer era una brava persona” Il  27 e 28 settembre le celebrazioni per il centenario della nascita del grande Statista

Benestare: “Perchè Berlinguer era una brava persona” Il 27 e 28 settembre le celebrazioni per il centenario della nascita del grande Statista

23 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi