• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 01:54:00
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

FARE SCUOLA FUORI DALLE AULE Le osservazioni di Federica Roccisano sul bando

5 Settembre 2019
in Politica
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Ho letto in questi giorni la terza edizione del bando regionale “Fare Scuola fuori dalle Aule” e non posso che dispiacermi per la direzione che questa misura, nata nel con l’obiettivo di ridurre il rischio dispersione scolastica e, tramite questo, il rischio esclusione sociale dei giovani studenti calabresi, sembra avere preso.

Il primo appunto va fatto sulla tempistica: un bando che dovrebbe favorire la partecipazione degli studenti fuori dalle aule e oltre il classico “tempo scuola”, non dovrebbe sovrapporsi ai mesi di attività scolastica, al contrario dovrebbe svolgersi e realizzarsi, come negli anni precedenti, nei mesi estivi e quindi prima dell’avvio dell’anno scolastico. Tuttavia per questa annualità, il bando prevede la realizzazione delle attività tra novembre e marzo, ovvero, in pieno anno scolastico.

Secondariamente, è un peccato avere deciso di sminuire il ruolo delle reti tra scuole, depennandolo dai criteri di premialità. In un territorio disconnesso come quello calabrese, ma dove negli anni si è consolidata la sana abitudine di ragionare in un’ottica di Comunità Educante, e quindi in rete tra scuole, enti locali e mondo del Terzo Settore, far perdere il senso della rete diventa una involuzione rispetto al passato. Proprio la prima edizione di questo bando, infatti, nel 2017, aveva costituito uno dei primi strumenti chiave, promosso dall’istituzione regionale, per la disseminazione del modello della comunità educante per i diversi istituti scolastici calabresi che lavorando in rete tra loro e con realtà del terzo settore sono, negli anni, riusciti ad ottenere ottimi risultati sia dal punto di vista dei risultati degli studenti (riduzione dell’abbandono scolastico e riduzione delle bocciature) che in termini di progettualità e sperimentazioni per le quali sono anche riusciti ad intercettare ulteriori finanziamenti da parte di fondazioni private.

La terza, e ancora più determinante, considerazione negativa merita la scelta dei criteri di selezione dei destinatari. Leggendo il bando, infatti, si evince che i destinatari del finanziamento sono “le Istituzioni Scolastiche statali primarie e secondarie ubicate nelle aree interne, ovvero nei Comuni individuati dalla Giunta regionale nell’ambito della Strategia per le Aree Interne”. Una cosa che può sembrare ottima ma solo se si correggesse il bando legando la scelta dei beneficiari non tanto alla sede legale della scuola in sé, ma all’area di provenienza degli studenti.

Consideriamo, ad esempio, il caso della locride, una delle aree più delicate della Calabria dove i giovani vivono particolari condizioni di rischio esclusione sociale e devianza. In quest’area, la maggiore concentrazione di popolazione studentesca, soprattutto per quello che riguarda la fascia secondaria di secondo grado, si trova nei comuni costieri (Bovalino, Locri, Siderno, Marina di Gioiosa, Roccella Jonica) comuni che non rientrano nella strategia delle aree interne. Per loro, stando alle disposizioni del bando, non sarebbe quindi possibile accedere ai 16 punti extra che si andranno ad aggiungere alla valutazione per i progetti che avranno raggiunto un valore compreso tra 60 e 100. Un punteggio, che evidentemente andrebbe ad incidere pesantemente sulla graduatoria finale, rischiando di escludere dalla lista dei circa 50 progetti che potranno essere finanziati con le risorse messe a disposizione dal bando.

La situazione è del tutto simile se si considerano le aree di Gioia Tauro, di Vibo Valentia, di Crotone, di Corigliano Rossano o di Lamezia Terme, aree altrettanto delicate e dove tanti studenti dei paesi interni e montani limitrofi si spostano per frequentare le scuole delle città.

Lungi da chi scrive l’intenzione di fare la guerra tra poveri, facendo dei distinguo tra i giovani calabresi che meritano tutti la stessa intensità di interventi e dedizione. L’auspicio di chi scrive, al contrario, è che il Dipartimento Istruzione della Regione Calabria possa correggere queste che si ritengono essere delle criticità, magari consentendo una certificazione relativa alla provenienza degli studenti o anche superando il problema della ubicazione delle scuole premiando le reti tra scuole della stessa area, e riponga così al centro dell’intervento non gli istituti scolastici ma le giovani e i giovani che li frequentano e che da questo progetto possono trarre indubbi benefici.

Federica Roccisano

Movimento È Tempo di ReAgire

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

POSTE ITALIANE All’ufficio di Canolo arriva il wi-fi gratuito

Articolo successivo

KARATE E ARTI MARZIALI Il maestro Ursino sarà arbitro ai campionati del mondo

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
KARATE E ARTI MARZIALI Il maestro Ursino sarà arbitro ai campionati del mondo

KARATE E ARTI MARZIALI Il maestro Ursino sarà arbitro ai campionati del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.