R. & P.
Dopo l’edizione dell’anno scorso alla scoperta delle bellezze di Siderno Superiore e Siderno Marina, a spasso nel tempo tra un dialogo con Michele Bello e una passeggiata dal frate Piromalli, “ Trovalu” , la Caccia al Tesoro organizzata dal Gruppo FAI Giovani della Locride e della Piana in collaborazione il Polo Museale della Calabria, con l’Ymca di Siderno e l’Archeoclub di Locri, sabato 28 luglio è sbarcata al Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri e nella Città di Locri.
Diversi i personaggi rievocati dal legislatore Zaleuco alla poetessa Nosside, fino a Demetra. Un pomeriggio all’insegna del divertimento con indovinelli da risolvere, oggetti da ricercare , prove anche ardue da superare, enigmi e trabocchetti. “Trovalu” da qualche anno a questa parte rappresenta un modo non convenzionale per fare cultura e sopratutto aggregazione.
“Trovalu” è soprattutto un’idea coinvolgente per far conoscere o riscoprire nostri luoghi, le nostre tradizioni le nostre bellezze a giovani e meno giovani.
Infine, il Gruppo FAI Giovani della Locride e della Piana ha organizzato un evento per giorno mercoledì 31 luglio, dalle ore 22:00 nell’incantevole cornice de “ll Palazzo”, in Contrada Moschetta 55 a Locri, per celebrare insieme le origini della nostra cultura, divertendosi e ballando fino a tarda sera.
Titty Curinga – Capo Delegazione FAI della Locride e della Piana
Luca Siciliano – Capogruppo FAI Giovani Locride e Piana