• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 23:24:41
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Emilio e la storia di migliaia di precari calabresi, senza certezze né futuro. Ma con la voglia di lottare ancora

11 Luglio 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

LOCRI – Sono le vittime dell’esternalizzazione dei servizi e della precarizzazione del mondo del lavoro iniziata negli anni ’90 e mai conclusa. Una parabola discendente dal punto di vista dei diritti dei lavoratori e ora, da cassintegrati, lanciano un disperato appello alle istituzioni, locali, provinciali, regionali e nazionali, affinché possano avere qualche certezza del mantenimento, in futuro, di un reddito che già di per sé garantisce a stento la loro sopravvivenza.

800 euro mensili in busta paga, infatti, sono pochissime per gli ex Lsu che nel 2001 l’allora governo D’Alema dirottò in alcuni settori nevralgici della pubblica amministrazione, spesso a fare il lavoro “sporco” che i colleghi già stabilizzati, o comunque con contratti a tempo indeterminato, cercavano di eludere. Dal calderone dei lavoratori precari non sono mai usciti, anche se l’intento originario del provvedimento di esternalizzazione dei servizi nella pubblica amministrazione prevedeva delle prospettive di stabilizzazione anche  per loro. Sarebbe toccato loro, secondo le promesse di una dozzina di anni fa, il 30% dei posti da assegnare nei settori della pubblica amministrazione, quei posti in cui erano stati spediti giusto per parcheggiarli per qualche anno, indipendentemente dalla necessità o meno nelle strutture destinazione, delle loro braccia.  Aspettative sempre deluse, che ora diventano Cassa Integrazione, la cui domanda è stata accettata parecchi giorni dopo il loro collocamento in questa forma di sussidio salariale. Oggi si sentono gabbati, abbandonati, soli e disperati. E hanno deciso di lanciare il loro grido d’allarme in maniera diretta, perché nella loro condizione anche l’effettiva rappresentatività delle sigle sindacali sembra venir meno. «E’ inutile che dopo varie battaglie, Cgil, Cisl e Uil ottengano solo un incontro col ministro Carrozza che avrà luogo a Roma il prossimo 22 luglio. Noi siamo in un limbo che non ci dà alcuna certezza per il nostro futuro. Vogliamo sapere chi ci ha cacciato in questa situazione e perchè. Vogliamo che le istituzioni ci ascoltino e prendano a cuore la nostra situazione». Sono le parole del locrese Emilio Spataro. 43 anni, cinque dei quali trascorsi in consiglio comunale dal 2006 al 2011 nel gruppo del Pd. Oggi è soltanto un giovane uomo deluso dalla politica che insieme ad alcuni colleghi come Antonio Galea, Antonio Custureri e Giovanni Di Masi si rivolge agli organi di stampa per fare conoscere a tutti una difficile  situazione. Emilio, negli anni ’90 è un lavoratore socialmente utile in carico al Comune. Un giorno, insieme ad altri 479 lavoratori calabresi viene dirottato a lavorare a scuola. Sono i lavoratori di un’azienda piemontese, la Manitalidea, ma come loro ce ne sono a migliaia in tutta la Calabria, finiti in forza ad imprese che non solo li hanno fatti rimanere nel limbo del precariato, ma sono venute meno pure quelle prospettive di stabilizzazione, magari nel bacino ministeriale dei provveditorati regionali, e ora vivono alla giornata, tra periodi di lavoro pagato poco e quelli di cassa integrazione con un sussidio ancora inferiore. «Chiediamo garanzie sul nostro futuro – dice Spataro a Lente Locale – ma anche che tutto il lavoro svolto fino ad oggi ci venga riconosciuto  come punteggio, per eventuali quanto ipotetiche future “finestre” di inserimento tra i dipendenti pubblici delle scuole presso le quali prestano servizio. Ed Emilio è uno dei più giovani. Molti altri, infatti, hanno superato la cinquantina, e ora fanno parte di quell’enorme plotone di lavoratori senza la certezza di uno stipendio oggi e di une pensione domani. Vogliono incontrare il sindaco, il prefetto, chiunque possa dare qualche risposta e aiutarli ad uscire da quello che, stante la situazione reddituale, somiglia sempre di più a un caporalato di Stato. Uno Stato che avrebbe dovuto non solo risparmiare grazie al loro lavoro, ma avrebbe avuto, piuttosto, il dovere morale di dare loro un futuro, quando il presente significa, invece, lavorare per ottocento euro al mese durante l’anno scolastico per poi finire in cassa integrazione appena finisce l’anno scolastico. La loro è una protesta civile che è solo all’inizio. Vogliono che qualcuno si accorga della loro situazione. Nell’Italia dei milioni spesi per le auto blu e gli F35 sembra che la loro situazione non faccia notizia. Loro, invece, hanno voglia di lottare. Ecco perchè hanno in cantiere una serie di iniziative pubbliche per sensibilizzare i cittadini sul loro stato. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Dal 15 al 20 luglio chiuse al traffico le rampe dello svincolo di Campo Calabro, in carreggiata nord

Articolo successivo

Bovalino, un consiglio tecnico prima della pausa estiva

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
Bovalino, un consiglio tecnico prima della pausa estiva

Bovalino, un consiglio tecnico prima della pausa estiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.