• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 15:49:05
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

EMERGENZA COVID-19 L’appello del sindaco metropolitano al Governo: “Più sostegno ai Comuni, altrimenti si rischia il lockdown dei servizi”

26 Maggio 2020
in Politica
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

«Se si fermano le Città si ferma il Paese. Il Governo nazionale dia risposte ai Comuni o il rischio è quello della bancarotta collettiva e di un generale lockdown dei servizi. Migliaia di Comuni italiani rischiano il default a causa delle difficoltà nate dalle pesanti conseguenze della crisi sanitaria. Serve un cambio di rotta immediato, con risorse e strumenti normativi adeguati, o gli effetti sociali della crisi rischiano di compromettere pesantemente i servizi ai cittadini, a cominciare da quelli più deboli». E’ quanto afferma il sindaco di Reggio Calabria e Responsabile Mezzogiorno di Anci Giuseppe Falcomatà.


«In questi mesi – ha spiegato il sindaco – i Comuni italiani hanno assolto fino in fondo al loro ruolo di collettore delle istanze territoriali, costituendo un solido punto di riferimento anche nell’erogazione dei servizi di sostegno alle comunità, soprattutto alle realtà più fragili. I Comuni sono infatti il primo avamposto istituzionale a livello territoriale e l’interfaccia più prossima per la cittadinanza. Anche nelle fasi più critiche di questa lunga battaglia contro il Covid19, la capacità dei Sindaci ed in generale dei Comuni di rispondere velocemente, anche attraverso la rete di cooperazione messa in moto grazie alla rete dei servizi territoriali, ai bisogni primari delle persone, ha consentito di evitare lo sconquasso sociale che si sarebbe verificato».

«Ma la partita non è ancora conclusa. A fronte delle capacità dimostrate, i Comuni oggi si trovano ad affrontare una fase di enorme difficoltà che rischia di far saltare la rete di prossimità attivata sui territori, mettendo a rischio la stessa erogazione dei servizi alle famiglie, alle persone fragili, alle imprese. Serve quindi che il Governo garantisca nuove risorse e nuovi strumenti, per consentire ai Comuni di assolvere pienamente il loro ruolo nei confronti dei cittadini. Mi riferisco ad esempio all’abolizione dei vincoli del patto di stabilità, che in sostanza bloccano la spesa delle risorse disponibili, alla sospensione del Dl 35 per i debiti della Pubblica Amministrazione, alla possibilità di rimodulare i piani di rientro ai quali sono sottoposti tanti Comuni italiani, al sostegno economico a compensazione dei mancati introiti in bilancio per il taglio della Tosap, della Tari, della tassa di soggiorno e delle addizionali Irap e Irpef, ed infine ad un nuovo stanziamento per il sostegno alimentare per le famiglie, che possa dare continuità all’egregio lavoro svolto dalla macchina dei servizi sociali comunali a sostegno delle persone più fragili».

«Se si fermano le Città si ferma il Paese. Il Governo nazionale dia risposte ai Comuni o il rischio è quello della bancarotta collettiva e di un generale lockdown dei servizi. Migliaia di Comuni italiani rischiano il default a causa delle difficoltà nate dalle pesanti conseguenze della crisi sanitaria. Serve un cambio di rotta immediato, con risorse e strumenti normativi adeguati, o gli effetti sociali della crisi rischiano di compromettere pesantemente i servizi ai cittadini, a cominciare da quelli più deboli». E’ quanto afferma il sindaco di Reggio Calabria e Responsabile Mezzogiorno di Anci Giuseppe Falcomatà.


«In questi mesi – ha spiegato il sindaco – i Comuni italiani hanno assolto fino in fondo al loro ruolo di collettore delle istanze territoriali, costituendo un solido punto di riferimento anche nell’erogazione dei servizi di sostegno alle comunità, soprattutto alle realtà più fragili. I Comuni sono infatti il primo avamposto istituzionale a livello territoriale e l’interfaccia più prossima per la cittadinanza. Anche nelle fasi più critiche di questa lunga battaglia contro il Covid19, la capacità dei Sindaci ed in generale dei Comuni di rispondere velocemente, anche attraverso la rete di cooperazione messa in moto grazie alla rete dei servizi territoriali, ai bisogni primari delle persone, ha consentito di evitare lo sconquasso sociale che si sarebbe verificato».

«Ma la partita non è ancora conclusa. A fronte delle capacità dimostrate, i Comuni oggi si trovano ad affrontare una fase di enorme difficoltà che rischia di far saltare la rete di prossimità attivata sui territori, mettendo a rischio la stessa erogazione dei servizi alle famiglie, alle persone fragili, alle imprese. Serve quindi che il Governo garantisca nuove risorse e nuovi strumenti, per consentire ai Comuni di assolvere pienamente il loro ruolo nei confronti dei cittadini. Mi riferisco ad esempio all’abolizione dei vincoli del patto di stabilità, che in sostanza bloccano la spesa delle risorse disponibili, alla sospensione del Dl 35 per i debiti della Pubblica Amministrazione, alla possibilità di rimodulare i piani di rientro ai quali sono sottoposti tanti Comuni italiani, al sostegno economico a compensazione dei mancati introiti in bilancio per il taglio della Tosap, della Tari, della tassa di soggiorno e delle addizionali Irap e Irpef, ed infine ad un nuovo stanziamento per il sostegno alimentare per le famiglie, che possa dare continuità all’egregio lavoro svolto dalla macchina dei servizi sociali comunali a sostegno delle persone più fragili».


«In queste settimane ci siamo confrontati con il Governo nella consapevolezza che le misure di sostegno agli Enti territoriali fin qui previste, fossero solo un primo passo ma del tutto insufficiente a rispondere alle tante esigenze evidenziate dalle comunità territoriali. Bisogna quindi tornare a intervenire, in maniera sostanziosa, prevedendo un cospicuo stanziamento, da destinare ai Comuni Italiani. Siamo ancora in tempo per evitare di finire nel baratro. Il Presidente del Consiglio Conte assuma piena consapevolezza della gravità della situazione. Noi sindaci siamo pronti, ancora una volta, a tendere la mano, mettendo a disposizione le nostre competenze e la nostra capacità di rispondere alle esigenze della comunità in maniera pronta e dinamica, ma il Governo ora deve dimostrare di esserci, di assolvere pienamente al principio di sussidiarietà istituzionale sostenendo l’azione dei Comuni attraverso misure di copertura sostanziose ed immediate».


«In queste settimane ci siamo confrontati con il Governo nella consapevolezza che le misure di sostegno agli Enti territoriali fin qui previste, fossero solo un primo passo ma del tutto insufficiente a rispondere alle tante esigenze evidenziate dalle comunità territoriali. Bisogna quindi tornare a intervenire, in maniera sostanziosa, prevedendo un cospicuo stanziamento, da destinare ai Comuni Italiani. Siamo ancora in tempo per evitare di finire nel baratro. Il Presidente del Consiglio Conte assuma piena consapevolezza della gravità della situazione. Noi sindaci siamo pronti, ancora una volta, a tendere la mano, mettendo a disposizione le nostre competenze e la nostra capacità di rispondere alle esigenze della comunità in maniera pronta e dinamica, ma il Governo ora deve dimostrare di esserci, di assolvere pienamente al principio di sussidiarietà istituzionale sostenendo l’azione dei Comuni attraverso misure di copertura sostanziose ed immediate».

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SANTUARIO MADONNA DELLO SCOGLIO Sabato 6 e domenica 7 giugno due momenti di preghiera col Vescovo

Articolo successivo

PD Le felicitazioni del partito per la sentenza della Cassazione, favorevole a Sebi Romeo

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Sebi Romeo interviene sulle polemiche inerenti gli Stati Generali per le politiche giovanili

PD Le felicitazioni del partito per la sentenza della Cassazione, favorevole a Sebi Romeo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.