• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 05:52:06
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Educazione ambientale:consegnati i premi del concorso “Un messaggio per..madre terra: la scuola racconta”

29 Maggio 2013
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA.

«Oggi riceviamo un messaggio positivo perché sono gli studenti delle scuole a trasmettercelo e non perché inviato dall’alto. Ecco perché questo concorso è un’iniziativa lodevole: sono le nuove generazioni a dover fare quella rivoluzione culturale che serve per invertire l’andamento attuale». E’ questo uno dei passaggi dell’intervento dell’assessore all’Ambiente della Regione Calabria, On.le Francesco Pugliano, che questa mattina ha preso parte alla cerimonia di premiazione del concorso dedicato alle scuole “Un messaggio per…. Madre Terra: la scuola racconta”, organizzato dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) nell’auditorium dell’Istituto “E. Fermi” di Catanzaro Lido.

Nel portare i saluti ai duecentocinquanta studenti presenti nell’auditorium, accompagnati da docenti e dirigenti scolastici, la dr.ssa Sabrina Santagati, direttore generale dell’Arpacal, ha sottolineato come le iniziative di educazione ambientale dell’Agenzia «non si fermino a questo concorso; abbiamo deciso di aprire le porte dei nostri laboratori alle scuole, fornendo loro il nostro know-how tecnico-scientifico per specializzare ulteriormente i ragazzi che stanno frequentando corsi focalizzati sull’ambiente, o realizzando insieme percorsi di alternanza “scuola e lavoro”, ma anche dando la possibilità a tesisti universitari di concludere il loro percorso nei nostri laboratori. La nostra attività quotidiana – ha sottolineato Santagati – ci caratterizza sempre più frequentemente come ente di supporto tecnico-scientifico della Regione». Il dr. Antonio Alvaro, commissario del Parco nazionale dell’Aspromonte, tra gli enti insieme alla Provincia di Reggio Calabria che hanno sostenuto l’iniziativa dell’Arpacal, ha invece rilevato come «le attività di educazione ambientale siano strategiche per i parchi nazionali, che potremmo definire dei veri e propri laboratori all’aperto». Il concorso “Un messaggio per…. Madre Terra: la scuola racconta” dell’Arpacal è stato inserito tra le iniziative che il comitato italiano UNESCO per il Decennio per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) ha selezionato tra i migliori progetti che riguardano la diffusione dei valori della sostenibilità. Per l’anno scolastico 2012-2013 l’Arpacal, infatti, ha presentato il suo progetto, nel quale era inserito questo concorso dedicato alle scuole, ed è stata tra le poche iniziative calabresi ad essere approvate dal Comitato Italiano del DESS –UNESCO. Il concorso ( aperto dal 30 novembre 2012 al 30 aprile 2013 ) è stato dedicato a tutti agli alunni frequentanti le scuole primarie e secondarie di I e II grado della Regione Calabria; l’obiettivo è stato quello di stimolare gli studenti, utilizzando differenti linguaggi espressivi, a sviluppare il senso di appartenenza nei confronti del territorio, a riflettere sugli attuali stili di vita, sui comportamenti sostenibili e sulla consapevolezza delle proprie scelte alimentari. Quattro le categorie in gara: poesia, disegno, slogan, progetti. Centosettanta elaborati giudicati, con prevalenza dei disegni ma anche dei progetti applicati. Settantasei scuole aderenti, alcune di esse con più elaborati, per un numero approssimativo di tremila studenti coinvolti. Sono alcuni dei numeri che emergono dall’analisi dei dati conclusivi del concorso “Un messaggio per…. Madre Terra: la scuola racconta”, promosso dall’Arpacal. Le scuole elementari, con 75 elaborati, rappresentano la fetta maggiore di classi aderenti al concorso, mentre le scuole medie hanno risposto con 37 elaborati e le superiori con 58. La forma comunicativa preferita dalle scuole elementari è stata il disegno; le medie hanno scelto prevalentemente la poesia e le superiori, anche per la specificità di alcune classi con “preparazione ambientale”, i progetti. Nel corso della cerimonia, ciascuna classe vincitrice non solo ha ricevuto l’attestato ma anche un bonus in denaro da spendere per iniziative formative nel prossimo anno scolastico focalizzate sull’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Ciò è stato possibile grazie ad un apposito gruppo di lavoro costituito dall’Arpacal, Gruppo di Educazione Ambientale (GEA) istituito per realizzare iniziative di educazione ambientale, per parlare con le scuole di ogni ordine e grado, per contribuire a diffondere i valori della tutela e protezione dell’ambiente attraverso iniziative e progetti che passino anche dalle scuole. Ed è stato il GEA, quindi, a proporre l’idea di bandire la prima edizione del concorso “Un messaggio per…. Madre Terra: la scuola racconta”. Il Gruppo di Educazione Ambientale (GEA) dell’Arpacal è composto da: Nuccia Giordano, Francesco Gionfriddo, Annamaria Grazioso, Antonella Federico, Claudia Morabito, Emilio Cellini, Raffaella Damiano. Nel corso della cerimonia hanno portato il loro saluto, premiando alcune delle classi vincitrici, anche il Prefetto di Catanzaro, dott. Antonio Reppucci, ed il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Dott. Francesco Mercurio. «Come in altre occasioni – ha detto Reppucci – vorrei stimolare la vostra coscienza civica perché solo dai nostri comportamenti quotidiani, come la raccolta differenziata ad esempio, riusciremo a difendere il nostro ambiente che, lo ribadisco per l’ennesima volta, non ha nulla da invidiare ad altre realtà settentrionali d’Italia. La Sila – ha detto Reppucci – ha qualcosa di meno delle Dolomiti? Ma per valorizzare questo inestimabile patrimonio ambientale, dobbiamo partire dai piccoli gesti quotidiani». «Iniziare dai quartieri, magari dalle scuole – ha invece detto il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Dott. Francesco Mercurio – può essere il punto di partenza di iniziative, come ad esempio la raccolta differenziata, che devono invertire la tendenza. Non si può certo parlare di grandi numeri se prima non costruiamo dalle piccole realtà, operativamente ma anche culturalmente; e su questo, lo garantisco – ha concluso Mercurio – le scuole calabresi sono pronte a fare la loro parte». I ragazzi delle scolaresche presenti, prima di tornare a casa, hanno ricevuto tra i regali della giornata anche confezioni di frutta fresca biologica che la COF srl di Vibo Valentia, capogruppo della RTI del progetto “Frutta nelle Scuole” di Calabria e Sicilia, ha voluto donare per contribuire alla manifestazione. Le scuole vincitrici sono: Per la categoria Progetto: per la sezione Scuola Primaria, Classe 4° A dell’Istituto Comprensivo “G. Moscato” Reggio Calabria, per la sezione Scuola Secondaria 1° grado: classi 1° e 1B dell’Istituto Comprensivo G. Marconi” di Petilia Policastro Crotone, per la sezione Scuola Secondaria 2° grado: classi 5A e 3° dell’ Istituto d’Istruzione Superiore “A.Righi” di Reggio Calabria. Per la categoria Slogan: per la sezione Scuola Primaria: classe 5°A dell’ Istituto Comprensivo “Alcmeone” di Crotone, per la sezione Scuola Secondaria 1° grado: classe 3°A dell’Istituto Comprensivo di Mongrassano Cosenza, per la sezione Scuola Secondaria 2° grado: classe 4°C dell’ITIS “E.Fermi” di Vibo Valentia. Per la categoria Disegno: per la sezione Scuola Primaria: classe 3° A Istituto Comprensivo di Cropani Catanzaro, per la sezione Scuola Secondaria 1° grado: classe 2°D dell’ Istituto Comprensivo di Roccella Jonica Reggio Calabria, per la sezione Scuola Secondaria 2° grado: classe 2°B ITT – Corso Biotecnologie Sanitarie dell’ITT “Ferrari” di Chiaravalle Catanzaro. Per la categoria Poesia: per la sezione Scuola Primaria: classe 3°H dell’Istituto Comprensivo “Maggiore Perri Pitagora” di Lamezia Terme Catanzaro, per la sezione Scuola Secondaria 1° grado: classe 3°F dell’Istituto Comprensivo “G. Galilei – G. Pascoli” di Reggio Calabria, per la sezione Scuola Secondaria 2° grado: classe 2 E Istituto Magistrale “Tommaso Gulli” di Reggio Calabria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri: incontro con gli studenti sul tema “L’encomio di Pericle”

Articolo successivo

In ricordo di Mario Caruso, umorista della Locride

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
In ricordo di Mario Caruso, umorista della Locride

In ricordo di Mario Caruso, umorista della Locride

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.