• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 10:05:44
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Domenica 27 ottobre, escursione per il Sentiero Passo Salice -Passo Cerasara

24 Ottobre 2013
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE ESCURSIONISTICA GENTE IN ASPROMONTE RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA:

Una facile e rilassante escursione si articola nella parte alta del selciato che si snoda dal Passo Salice al Passo Cancello e costeggiando monte Scorda, segue una vecchia mulattiera che s’inerpica, evidenziando ampi panorami sulle cime soprastanti, da monte Antenna a Montalto, e che ci porta allo strategico Passo della Cerasara.

 

Esso era un crocevia importante per i mercanti, pastori e carbonari e una sosta per lo scambio commerciale, veicolato da commercianti che scavalcando i passi aspromontani a dorso di mulo, portavano la merci sulla Jonica e il Tirreno.

Un fantastico e colorato itinerario che v’incanterà e farà scoprire i mille colori dell’autunno aspromontano.
Durante l’itinerario si avrà la possibilità di ammirare, fotografare, conoscere ed eventualmente raccogliere, le varietà micologiche del territorio.

Camminare d’ottobre per i crinali e le colline dell’Aspromonte è la giusta occasione per godersi la natura, prima della pausa invernale.

Un’escursione con stupende viste panoramiche su valli e monti del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Il merito della “spettacolarizzazione” dell’itinerario è tutto della natura che oltre ad i colori autunnali con le ampie vedute panoramiche sulle vette più alte dell’Aspromonte con i suoi 1956 metri.

Raduno ore 09.15 sulla S.S. 106 bivio per San Luca, piazzale di fronte magazzini Ferrigno.
Partenza ore 09.25 per il Passo Salice
Coordinate geografiche (WGS84) dell’inizio tracciato: N38 11.636; E15 59.609
Partenza escursione: ore 10.00

DESCRIZIONE SENTIERO

La Collina del Salice, Coordinate geografiche (WGS84): N38 11.636; E15 59.609) a quota 1300 metri, è il punto di partenza di questa escursione.
Seguendo la sterrata che si diparte dalla strada asfaltata in direzione ovest, verso le località Cerasara-Vocale, dopo 200 metri si arriva alla fontana del salice.
Procedendo fra alti e bassi, si attraversa un ruscelletto, qualche breve falso piano e dopo pochi minuti si arriva al casello dei Fossi. Segue un breve tratto di lieve salita e si giunge al punto panoramico dell’Aria dei Fossi.

Qualche tornante, tra secolari faggi, e siamo sul serro alto dei Fossi.
Lasciamo la sterrata e ci immettiamo sul sentiero storico della Cerasara.

Dopo pochi minuti siamo sulla “Filesa” di Palmieri, qualche attenzione per il terreno sdrucciolevole; qualche metro ancora e siamo alla frana della Cerasara.
Una breve sosta per ammirare le stupende viste panoramiche su tutto l’Aspromonte con i suoi crinali degradanti verso le vallate sottostanti, colorate dalle tipiche tinte autunnali, e dopo circa un’ora di cammino si arriva al storico Passo della Cerasara.

Esso era un crocevia importante per i mercanti, pastori e carbonari e una sosta per lo scambio commerciale, veicolato da commercianti che scavalcando i passi aspromontani a dorso di mulo, portavano le merci sullo Jonio e sul Tirreno.

Si prosegue per un centinaio di metri sulla strada asfaltata, per poi prendere a sinistra la sterrata che ci porta al casello Favazzina (rifornimento d’acqua).
La vegetazione è varia: un primo tratto tra faggi e abeti e qualche albero di quercia e poi ci troviamo immersi nei pini.

Superato il casello Favazzina, ci immettiamo sul sentiero chiamato du Garrafotu. Questo è, in qualche tratto, scavato nella viva roccia. Superato il Puntone d’Aria, dopo cinque minuti si arriva sul pianoro del casello Vocale, punto molto importate per i pellegrini che scendono a Polsi.

Si riprende la sterrata in lieve salita e dopo 500 metri siamo sulla strada asfaltata San Luca – Montalto.

Da qui il percorso presenta due scelte: o si prosegue lungo la strada asfaltata fio al passo Cerasara oppure sipuò costeggiare la strada tra i faggi fino allo stesso Passo di cui sopra.

Arrivati al Passo della Cerasa si sale per alcuni metri.
Alla prima curva ci immettiamo sul sentiero a destra che ci porta al Serro della Cerasara.
Si prosegue iniziando una salita ripida che lentamente esce dal bosco per procedere lungo la parte del tracciato più panoramico e piacevole. Ancora duecento metri di strada asfaltata e subito ci immettiamo sulla carrera.

Il sentiero procede senza difficoltà sul crinale della montagna, e offre una visuale più libera dagli impedimenti visivi del bosco.

Il panorama osservabile spazia dallo Jonio al Tirreno.
Si continua a salire per qualche minuto e siamo alla cima di Monte Scorda a quota 1572.

Da qui si scende sul lato Ionico e dopo un po’ siamo sul sentiero Italia.
Lo si percorre per qualche minuto e siamo al serro degli “Zappini”, crocevia molto importate per tanti sentieri.

Si scende lungo il crinale, ammirando le stupende viste panoramiche e da cui si può osservare tutto il sentiero percorso. Ancora qualche minuto e siamo al punto di partenza.

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, stangata Tares, monta la protesta dei cittadini. In corso raccolta firme davanti al palazzo municipale

Articolo successivo

Viabilità e Psc, la vigilanza civica del movimento Siderno Libera

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Viabilità e Psc, la vigilanza civica del movimento Siderno Libera

Viabilità e Psc, la vigilanza civica del movimento Siderno Libera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.