• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 00:12:03
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Dissesto idrogeologico e rischio alluvione: Luigi Mollica (Autorità di Bacino) a Punto Locride

5 Febbraio 2016
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese
BOVALINO – “Calabria da salvaguardare. Dissesto idrogeologico e rischio alluvione”. E’ il tema della rubrica di approfondimento giornalistico “Punto Locride” che è andata in onda in diretta ieri sera dalle 19 alle 20 sui 98Mhz di Radio Venere e che sarà possibile riascoltare in podcast sul sito www.radiovenere.net e in replica alle 9,20 di domenica mattina.
Ospite in studio del conduttore Emilio Lupis, il geologo locrese Luigi Mollica, funzionario dell’Autorità di Bacino della Regione Calabria.
Nel corso dell’ora di trasmissione, Mollica ha parlato dell’attività dell’Autorità di Bacino e dell’attuazione di piani di prevenzione e studi di carattere generale nelle zone più a rischio, facendo una doverosa premessa sulle precipitazioni cadute nella Locride tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2015 «Quando – ha spiegato il geologo – sono caduti nella zona di “Pantano grande” a Marinella di Bruzzano circa 700 mm. di pioggia, molti di più di quelli che mediamente cadono in una cittadina di medie dimensioni come Melito Porto Salvo nel corso di un intero anno».
Quell’immagine della ferrovia divelta e della strada statale crollata sono impresse nella memoria collettiva, e Mollica ha spiegato che in quel caso «La fiumara è esondata, per riprendersi il suo letto naturale che l’opera dell’uomo, nel corso degli anni, aveva alterato, riducendolo per coltivare e costruire a suo piacimento. Quindi, quando la fiumara ha incontrato la forza del mare in tempesta, si è creato quell’effetto rigurgito che ha determinato il crollo di ferrovia e strada in balia della forza dell’acqua».
Tanti danni, tanta paura, ma per fortuna zero vittime nella nostra zona.
«Merito – ha riconosciuto Mollica – di un’allerta diramata dalla Protezione Civile che ha funzionato e anche di un pizzico di fortuna. Il punto – ha proseguito il geologo – è che mentre lungo le coste la situazione si è normalizzata, ci sono centri interni come Staiti, Grotteria, Palizzi e Samo che vivono in condizioni drammatiche e ad alto rischio residuo e non faccio mistero del fatto che se si dovesse verificare un fenomeno anche minore della metà di quello che si è verificato a inizio novembre, saremmo ancora punto e daccapo».
E così, in attesa che a giorni venga diramata un’ordinanza di Protezione Civile Nazionale (sulla scorta dei report redatti dalla ProCiv calabrese e dall’Autorità di Bacino della Regione Calabria) capace di garantire la destinazione di almeno 10/12 milioni di euro per la messa in sicurezza delle situazioni emergenziali, si lavora molto sulla prevenzione idraulica, come quella fatta nei mesi scorsi sul torrente Ciancio che lambisce il centro abitato di Platì «Laddove – ha spiegato Mollica – insieme a Calabria verde, alla Provincia e al Consorzio di Bonifica, abbiamo realizzato, con poche spese, un intervento di manutenzione idraulica capace di costruire un canale centrale (cosiddetta “savanella”) che ha permesso un deflusso controllato delle acque, evitando, proprio nei giorni di inizio novembre, un dramma».
Nel corso dell’interessantissima conversazione, Luigi Mollica ha altresì affrontato il tema della situazione delle coste, spiegando, tra l’altro, che «In corrispondenza delle fiumare Torbido e Bonamico, ci sono due grandi canyon sottomarini, che storicamente hanno garantito l’equilibrio, costituendo una corsia preferenziale per il drenaggio dei detriti al largo. Tutto è cambiato quando si è dato spazio ad un’eccessiva cementificazione lungo le coste, come a Siderno, in cui, da un lato le strutture balneari rigide e dall’altro quei “serpentoni” di deflusso delle acque bianche a mare, hanno causato la forza del moto ondoso durante le mareggiate, perché il mare non vuoto ostacoli davanti a sé e per rimuoverli, aumenta la propria forza».
Da qui a un suggerimento su come dovrà risorgere il lungomare di Siderno il passo è breve. «L’esperienza delle grandi località balneari del mondo – ha spiegato Mollica – insegna che bisogna realizzare dei lungomare senza muri di contenimento ma con la strada il più possibile a livello della spiaggia: così facendo, le onde in tempesta non incontreranno ostacoli e si limiteranno a trasportare tanta sabbia sui lungomare che però, una volta calmata la mareggiata, non sarà difficile rimuovere. Oltre a questo – ha concluso – si possono e si devono ridisegnare i letti delle fiumare che sfociano al mare per aiutare il rinascimento naturale delle spiagge».

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

San Luca, domani cerimonia in occasione del 31° anniversario della morte del Brigadiere Carmine Tripodi

Articolo successivo

Fattore Comune condanna l’efferato delitto del giovane studioso Giulio Regeni

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

Articolo successivo
Fattore Comune condanna l’efferato delitto del giovane studioso Giulio Regeni

Fattore Comune condanna l'efferato delitto del giovane studioso Giulio Regeni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.