• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 22 Giugno 2025, 23:16:30
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

CRISI, PANDEMIA E MAFIE Gli studenti del “Mazzini” a colloquio con Gratteri e Nicaso

15 Maggio 2021
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Alessandra Cavallo*

LOCRI – Si riflette ancora sulla delicata tematica della legalità al Liceo Mazzini di Locri, con due ospiti illustri: il Procuratore Nicola Gratteri e il giornalista e docente universitario Antonio Nicaso, durante un incontro tenutosi lo scorso 11 Maggio tramite piattaforma virtuale Google Meet. 

I lavori sono stati avviati dal Dirigente Scolastico Francesco Sacco, che ha dato il benvenuto ai due ospiti introducendo l’argomento dell’incontro “Crisi, pandemie e mafie: oggi come ieri”. L’incontro ha voluto rappresentare un momento di riflessione sull’argomento, oltre che un’occasione per presentare il libro “Ossigeno illegale” (Nicaso-Gratteri 2020) e sensibilizzare i giovani su una problematica che riguarda tutti, ma la Calabria in particolare: il fenomeno mafioso.

Full Travel Full Travel Full Travel

Dopo una breve presentazione, il Procuratore Gratteri è intervenuto illustrando lo scenario attuale e sottolineando quanto e come la mafia riesca ad approfittare delle difficoltà economiche della gente comune e di momenti di crisi particolari, come quello provocato dalla pandemia Covid-19. Ha, inoltre, sottolineato l’importanza degli archivi di Stato, da lui definiti “miniere” per effettuare delle ricerche sulla storia della criminalità organizzata. Relativamente alla situazione di crisi che abbiamo vissuto e stiamo vivendo, sorge una domanda spontanea: come hanno fatto le attività economiche svantaggiate? Che ruolo ha avuto la mafia in tutto questo? Come si è approfittata della situazione? È chiaro, purtroppo, che la mafia ha tratto molto vantaggio dall’attuale pandemia, e non solo dalle nostre parti.

“C’è da dire ” – ha aggiunto Nicaso – “che le mafie non esistono solo al Sud. Sono nate perché hanno goduto di determinati comportamenti che ne hanno quasi ‘legittimato il potere’ trovando anche al Nord territori propizi. Le mafie hanno l’obiettivo di infiltrarsi, di ottenere un consenso sociale: trasformare le crisi in opportunità. Difatti, nel libro “Ossigeno legale”, si cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare le autorità a intervenire”. È seguito un partecipato dibattitto che ha registrato numerosi interventi da parte degli studenti del Mazzini, che si sono dimostrati curiosi e maturi nell’affrontare l’argomento.

Tra le questioni sollevate c’è stata quella relativa all’importanza dell’ambiente in cui un individuo si trova a crescere, il contesto socio-culturale. A questo proposito, il Procuratore Gratteri è intervenuto ricordando agli studenti quanto sia importante l’esempio della famiglia: “C’è chi avuto la fortuna di avere dei genitori onesti, chi purtroppo non l’ha avuta.  Gli insegnanti dovrebbero essere un secondo modello a cui fare riferimento”.

Altri interventi si sono focalizzati sull’origine dell’impegno del Dottor Gratteri nella lotta contro la mafia e il Procuratore ha dichiarato che l’idea di combatterla è stato sempre un suo obiettivo, un’esigenza che ha avvertito già da piccolo dal momento che, quando frequentava la scuola, non vedeva dei bei comportamenti da parte di quelli che definiamo ‘ndranghetisti. Sono state tante le curiosità degli studenti e altrettanti gli aneddoti e le esperienze condivisi con loro dagli autori di “Ossigeno illegale”.

Si è riflettuto, infine, su cosa servirebbe per combattere la mafia: in primis la volontà politica, ma un ruolo significativo spetta sicuramente ai giovani. Un contributo fondamentale verrebbe garantito dalla loro partecipazione attiva ala vita della loro comunità: tenersi informati, leggere e comportarsi da cittadini onesti perché “Lo studio e i sacrifici rendono liberi”.

Non è detto, inoltre, che i figli dei mafiosi non possano intraprendere una strada diversa. Testimonianza è che molti, per paura di vivere una vita come quella dei loro predecessori, si sono impegnati per costruire un futuro diverso, perché è così che dovrebbe essere. La nostra fortuna è la capacità di decidere.                                   

*: III AES LICEI MAZZINI DI LOCRI

Tags: Gratteri e Nicasoliceo mazzinimafie e pandemia
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

PARCO D’ASPROMONTE Autelitano, Gioffrè e Iaria nella giunta esecutiva

Articolo successivo

CHJANU CHJANU Sabato 22 la presentazione del corto ambientalista di Raschillà e Albanese

Leggi anche questi Articoli

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (Processione del Santissimo Sacramento di Guido Cagnacci del 1628- Wikipedia) Il Corpus Domini si celebra...

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

19 Giugno 2025
0

di Redazione BENESTARE - Ricco di suggestioni e significato l’evento conclusivo del progetto “Il mio paese... il più bello che...

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

18 Giugno 2025
0

R. & P. “Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” è il nuovo libro scritto dal dottore Mario Arestia,...

Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

18 Giugno 2025
0

R.& P. REGGIO CALABRIA - 《Oggi migliaia di studenti calabresi affronteranno la prima prova degli Esami di Stato, un momento...

Articolo successivo
CHJANU CHJANU Sabato 22 la presentazione del corto ambientalista di Raschillà e Albanese

CHJANU CHJANU Sabato 22 la presentazione del corto ambientalista di Raschillà e Albanese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

0
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

0
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

0
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

0
GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

22 Giugno 2025
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

22 Giugno 2025
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

21 Giugno 2025
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

21 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.