• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 05:38:16
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Costruzione della nuova caserma dei Carabinieri, per risolvere la questione si va ai tempi supplementari

22 Novembre 2013
in Politica
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

CAULONIA – L’istituzione di una commissione consiliare ad hoc incaricata di vagliare eventuali soluzioni alternative per risolvere la questione inerente l’ubicazione della nuova caserma dei carabinieri a Caulonia Marina e un documento (votato solo dalla maggioranza) in cui, in sostanza, si dice che se non si troveranno queste soluzioni alternative, lo stabile dovrà essere ubicato nella zona dove attualmente risiede il parco cittadino.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Due ore di discussione in Consiglio questa sera hanno sortito queste due sintesi, che se da un lato hanno impedito di raggiungere una determinazione unitaria dell’assemblea cittadina, dall’altro procrastinano di un paio di settimane la decisione sul tema, affrontato in via preliminare nel corso di una riunione che ha avuto luogo ieri sera.

Già, le sintesi. Perché le posizioni espresse in apertura dei lavori erano così distanti, tra maggioranza e opposizione, da sembrare inconciliabili. 

Il sindaco Riccio, infatti, ha premesso dicendo che «Non ci sono altre alternative per ospitare un presidio di legalità e sicurezza come la caserma dei carabinieri. E dopo una lunga discussione all’interno della maggioranza abbiamo trovato la quadra e ora siamo d’accordo su questa soluzione», indicando come unica via possibile l’individuazione di un’area dove realizzare la nuova caserma «quella attalmente ricadente nel verde pubblico nei pressi di via Corrado Alvaro  laddove una volta si voleva ubicare il distretto sanitario che occupa circa mille metri quadri», in un contesto in cui «L’orientamento del Ministero dell’Interno – ha spiegato Riccio – è quello di chiudere le caserme ospitate da locali non idonei, per realizzare ex novo dei locali che rispondono ai criteri di legge e io non mi posso permettere il lusso di rischiare la chiusura della caserma nel mio paese».

Alla discussione hanno assistito i due marescialli del paese. Giovani, belli e composti, anche quando la dialettica tra le opposte fazioni consiliari è stata talmente aspra da sfiorare il grottesco, con alcuni consiglieri che hanno perso l’aplomb, lanciandosi accuse pesanti e ricorrendo a un linguaggio dialettale e fin troppo informale per l’istituzione che incarnano. Ma tant’è.

Tornando alla discussione sul tema, dai banchi dell’opposizione, Attilio Tucci ha immediatamente osservato che «Quella proposta fatta dal sindaco è in realtà un’operazione di ingegneria finanziaria perché non è il ministero degli Interni che costruirà la caserma ma una ditta privata che poi la fittera’ al ministero. Siamo d’accordo sull’esigenza di fare la caserma a Caulonia Marina ma la nostra coscienza di amministratori c’induce a non rinunciare a parte del territorio comunale in un’operazione che depaupera la proprietà comunale a favore di un privato. Non siamo di fronte ad un atto d’imperio da parte dello Stato. Noi cittadini non saremo mai proprietari di questo stabile e prima di mettere davanti alla Corte dei Conti la diminuzione del patrimonio comunale per favorire un’operazione di questo tipo dobbiamo avere la certezza e la sicurezza di essere nella norma perché bisogna anzitutto applicare una variante al piano di costruzione. Passare da una zona di verde pubblico – ha proseguito – a una in cui si vuole edificare non è uno scherzo. Sappiamo pure che il piano regolatore prevede altre zone in cui si possono edificare le caserme per una spessa massima di 60.000 euro. Perché non si percorre questa via o si fa in altre aree come quella relativa al deposito del consorzio di bonifica che si può espandere nella parte posteriore mediante un esproprio? Oppure si può demolire un pezzo del mercato coperto. E poi l’idea che la discussione sulla caserma consiliare sia più importante dell’acqua all’arsenico o della raccolta differenziata mi lascia molto perplesso. Quindi, se un pezzo di verde pubblico viene utilizzato per un’operazione economico-finanziaria io non sono d’accordo. La difesa del verde pubblico è priorità come lo è stato nel passato di questo consiglio comunale. Non è – ha concluso – demagogia ecologica ma rispetto degli strumenti urbanistici dei comuni. Se la maggioranza insiste su questa via noi voteremo contro».

Domenico Campisi ha chiesto e ottenuto dal presidente Lia la sospensione della seduta per qualche minuto al fine di ascoltare qualche intervento da parte del pubblico. Ne ha approfittato il fratello Piero, consigliere provinciale, che ha offerto, nella veste di ex amministratore comunale, una via alternativa alla soluzione del problema. «Nelle immediate vicinanze della zona individuata quand’ero sindaco io per fare la caserma (sulla quale poi l’amministrazione Ammendolia realizzò l’asilo) si può realizzare il nuovo stabile – ha detto –  tra la posta e il deposito del consorzio di bonifica. È l’epicentro della vita sociale di Caulonia e la Regione lo cederebbe a un prezzo simbolico. Con qualche giorno di riflessione possiamo salvaguardare un polmone verde che molti c’invidiano. Se la Regione Calabria nel giro di una settimana darà il nulla osta non ci sarebbero grossi problemi a iniziare».

Una proposta, per la verità, che non è stata cassata. E se, sempre dai banchi dell’opposizione, il capogruppo Mercuri, dopo la riapertura dei lavori ha proposto il ricorso al referendum popolare per decidere su una questione così importante, il presidente Lia ha rimarcato l’esigenza, da parte sua, di giungere a una votazione unanime su un tema così importante. Domenico Campisi ha rimarcato, dal canto suo, la necessità di salvaguardare il polmone verde del paese per ovvie ragioni di salute, decoro urbano e prevenzione del dissesto idrogeologico e contro la cementificazione selvaggia, mentre il consigliere di maggioranza Dimasi, tornato in aula dopo i problemi di salute che lo hanno riguardato negli ultimi mesi, seppur con qualche perplessità riguardo l’area indicata da Piero Campisi nel suo intervento extra seduta, ha aperto il varco per una possibile via d’uscita dallo stallo della discussione. «Possiamo anche – ha detto Lino Dimasi – rinviare la decisione anche se non bisogna perdere troppo tempo e rischiare di lasciare una sola caserma in tutto il territorio cittadino».

E’ a questo punto che Tucci ha rilanciato, dando la stura a un innalzamento del livello dello scontro in aula.

«Non possiamo – ha detto Tucci – fare passare l’idea che la caserma non si fa perché non la vuole l’opposizione. Il punto è che stiamo affrontando il problema con due visioni contrapposte. Quello che c’è da fare è armonizzare tutto col piano regolatore e col piano finanziario perché non è ammissibile che la ditta che vuole realizzare i lavori non intenda pagare le tasse per i prossimi anni. Siamo lontanissimi dalle posizioni della maggioranza», in antitesi con le vedute del sindaco Riccio che ha ribadito che «le nuove normative impongono la chiusura delle caserme non idonee e la costruzione di nuove e se c’è il ministero di mezzo io sono tranquillo. Dobbiamo affrettarci perché rischiamo di perdere la caserma e ne va della sicurezza dei nostri figli. Se l’alternativa alla nostra soluzione e’ perdere la caserma io non ho dubbi. Se poi – ha concluso Riccio – domani viene chi può donare il suo terreno sono pronto a fare cento passi indietro».

L’istituzione della commissione ad hoc e il documento votato dalla maggioranza (per la verità emendato rispetto alla stesura originaria che prevedeva la concessione in via prioritaria del terreno sul parco cittadino in assenza di soluzioni alternative) sono state le due sintesi che – almeno è questa l’impressione di chi ha assistito ai lavori consiliari – nel tentativo di consiliare le posizioni di tutti, non hanno accontentato nessuno.

In apertura di seduta era stato osservato un minuto di raccoglimento per le vittime del maltempo in Sardegna e Attilio Tucci aveva informato l’aula dell’arrivo alla Suap dell’appalto relativo ai lavori del campo sportivo “Dicone”, invitando la maggioranza, da questo momento in poi a rendere edotto tutto il Consiglio sulla fase successiva dell’iter, coinvolgendo passo passo la commissione consiliare all’uopo costituita.

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Lo Sporting Locri si prepara alla seconda giornata di campionato e partecipa a “Diamo un calcio alla violenza sulle donne” e “Build the future for Kenya”

Articolo successivo

Bovalino, domani all’Istituto La Cava la presentazione del laboratorio Cross-Mediale

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Bovalino, domani all’Istituto La Cava la presentazione del laboratorio Cross-Mediale

Bovalino, domani all'Istituto La Cava la presentazione del laboratorio Cross-Mediale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.