di Segreteria Corsecom
SIDERNO – Dopo alcuni incontri avuti presso la Regione Calabria col direttore generale dottor Pasquale Anastasi, la JonicaHolidays in sinergia con il Corsecom si è messa al lavoro per l’elaborazione di una proposta unitaria e condivisa per il rilancio turistico del territorio.
L’iniziativa fa seguito al via libera dell’Unione Europea al POR 2014//2020 per la mobilitazione di notevoli risorse finanziarie, che consente adesso alla Regione Calabria di dimostrare capacità di programmare, spendere e attuare le linee guida evidenziate nello stesso POR.
In questo contesto la dirigenza regionale in modo chiaro ha reso noto che per realizzare della programmazione prevista è fondamentale la partecipazione ed il coinvolgimento dei vari territori calabresi.
Anche se il dottor Anastasi ha evidenziato che non tutti i territori calabresi hanno la stessa vocazione vocazione turistica ma hanno come punto di forza altri settori, con un’adeguata programmazione si possono integrare e realizzare obiettivi comuni.
La Locride è uno dei territori calabresi e grande vocazione turistica con risorse storiche culturali e naturali che la rendono particolarmente attrattiva rispetto ad altre aree della Regione, Da qui secondo il dirigente regionale la necessità che dal territorio parta un progetto organico concreto e realizzabile che evidenzi i punti di forza ..di eccellenza ..le risorse da valorizzare e rendere fruibili.
Incoraggiato da queste attenzioni dalla disponibilità e dal sollecito della Regione Calabria, Il Tavolo Permanente di Concertazione per la Promozione Turistica del territorio avente come segreteria organizzativa il Corsecom si è mobilitato per mettere a punto un progetto in linea con le misure previste nel POR.
Dallo stesso tavolo sostenuto e assistito da Federalberghi Provinciale è stata avviato una campagna d’ascolto attraverso contatti e gli incontri con operatori del settore, economisti, esperti, amministratori, assessori al Turismo, sindacati.
Questi contatti sono importanti al fine di realizzare un progetto condiviso ,con una visione comune e soprattutto cercando di coinvolgere il più possibile le popolazioni locali.
Il presidente del Corsecom tiene ad evidenziare che nella Locride finalmente si comincia a respirare un’aria diversa. Da più parti stanno emergendo segnali di cooperazione di disponibilità di fare rete e unire le forze perlavorare insieme. Resta, quindi, necessaria una buona organizzazione ad ogni livello.
Servono capacità e competenze e soprattutto un coordinamento nel prendere iniziative di interesse comprensoriale.
Basta con le iniziative di questo o quel Comune, di questa o quell’associazione per discutere e affrontare problematiche di interesse comprensoriale. Non sono incisive e non sono prese in considerazione, soprttutto non portano risultati. Da qui la necessità di avere una Associazione dei Sindaci più coesa, più incisiva capace di intervenire in maniera decisa e determinata sui numerosi problemi che frenano lo sviluppo del territorio.
Da qui l’appello ai primi cittadini, di azzerare le cariche, di darsi una nuova organizzazione e soprattutto dare la possibilità ai nuovi eletti di potersi integrare nell’Associazione.
Si è certi che la presenza delle 10.000 persone che hanno sfilato nei giorni passati a Locri oltre che richiamare l’interesse per l’ospedale voleva proprio stimolare questo cambio di mentlità e, quindi, rivolgere un appello agli amministratori e ai politici del territorio che sono chiamati ad alzare il tono del loro impegno a scoprire l’orgoglio di appartenenza e con forza e determinazione richiedere e tutelare i sacrosanti diritti di un’area che purtroppo sempre piu’ si allontana dai processi di crescita e di sviluppo.
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025
Incontro con sindacati e delegazione di lavoratori. Istituito un tavolo tecnico permanente sull’argomento attivo anche per programmare i prossimi anni....