• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 21:19:37
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Lente Globale

Convegno Internazionale di studi sulla dislessia. “Frontiere aperte su dislessia e cognitivi” si discute a Napoli il 15 e 16 maggio

29 Aprile 2015
in Lente Globale
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

 

di Cristina De Angelis – Pedagogista

L’Uniped (Unione Italiana Pedagogisti) ha organizzato a Napoli il 15 e 16 maggio 2015 presso il Grand Hotel Oriente, un importante Convegno Internazionale, invitando i massimi esperti mondiali di dislessia ed i maggiori studiosi italiani della sindrome. Durante il Convegno saranno divulgate le recentissime, straordinarie scoperte sulla dislessia. E’ un confronto importante dove verranno affrontati tematiche scientifiche sul disturbo e nei diversi workshop e nella tavola rotonda ,gli aspetti delle buone prassi in ambito scolastico, educativo e nel trattamento educativo ed abilitativo.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

 

Quindi la dislessia verrà trattata a 360°: socio-pedagogico, socio-assistenziale, psicologico, medico, curativo e riabilitativo.
Il Convegno è organizzato dall’Uniped in co-partnership con il Centro Studi “Itard” di Ancona. Il convegno ha il patrocinio della Regione Campania, il Comune di Napoli ,il MIUR – Ufficio Scolastico Regionale della Campania,l’ Università degli Studi di Salerno e l’ Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”. Gli sponsor e patner sono il Gruppo SPAGGIARI – Parma – S.p.A., il Centro Psicologico e Pedagogico “Victor” di Macerata, il Centro Studi “Delacato”di Sorrento (NA), il Centro Clinico Psico Educativo “Victor” di Giulianova (TE), il Centro Psico Pedagogico “La casa dei girasoli” – Quartu Sant’Elena (CA). Collaborano all’evento anche l’ Ospedale Civile “Buon Consiglio – Fate benefratelli” di Napoli e il Centro Italiano Dislessia.

Che cos’è la Dilessia:

Prendo Spunto dalla ricerche fatte dal Prof Piero Crispiani dell’Università degli Studi di Macerata e della sua equipe di ricerca che da anni rivolge il suo interesse scientifico a questo tema svolgendo approfondimenti anche internazionali.

Prima di tutto: la dislessia non è una malattia. La dislessia non è un deficit, ma un disordine. 

La Dislessia è un disturbo della esecuzione del leggere, scrivere, contare, incolonnare, comprendere il testo dei problemi, ecc. e, per effetto di ciò, può disturbare gli apprendimenti scolastici. E’ pervasiva perchè comporta disordine nella esecuzione di molti comportamenti organizzati nel tempo e nello spazio e nelle giuste sequenze. La Condizione dislessica include sempre Dislessia, Disgrafia e Disturbi delle abilità matematiche. La persona dislessica è quasi sempre lenta, può alternare lentezza e precipitazione, ha difficoltà nell’organizzarsi nel tempo e nello spazio, a volte eccede nella precisione e nell’ordine. Quasi sempre manifesta esitazioni nell’incipit dell’agire. Il linguaggio è lento o precipitoso, non reca disturbi di ordine semantico , ma di ordine motorio . Il pensiero si manifesta lento e smarrito ma anche intuitivo, brillante, tendente a bypassare la sequenza regolare.

Le più innovative ricerche sulla dislessia fanno capo alla  “teoria cerebellare” studiata da Fawcett, Nicholss e Dean (1990, 1996), Snowling e Stackhouse che individua la causa della dislessia nella disfunzione del cervelletto e la conseguente inefficacia dei processi procedurali, sequenziali. Le ricerche di G. A. Chiarenza e dei suoi collaboratori hanno visto la relazione tra dislessia e il disturbo neurofisiologico e della programmazione ed integrazione delle informazioni sensoriali coinvolgendo la parte motoria.

La Teoria Prassico Motoria (TPM) studiata dal Prof Crispiani e dalla sue equipe , riconosce nella dislessia un Disturbo delle prassie con particolare riferimento alle sequenze ed alla fluidità delle funzioni esecutive e con interessamento dell’organizzazione spazio-temporale e della dominanza laterale.

Molti ricercatori di altri Paesi stanno approfondendo la dislessia sul piano motorio, coordinativo, ritmico, ecc., ad es. la prof.ssa Marta  Bogdanowicz , Uniwersytet Gdański, il dott.  Jan Ober a Poznań, molte esperienze in Francia e in Spagna, il prof. J. Frank e H. N. Levinson che associano la dislessia ad un “disturbo dismetrico e disprassico”. Il convegno è anche un momento di approfondimento e di confronto con pedagogisti, terapisti, insegnanti e chiunque voglia approfondire la tematica. Nei diversi workshop e nella tavola rotonda ci saranno anche le relazioni e le testimonianze di professionisti che metteranno in evidenza che si può e si deve lavorare sulla Dislessia e fare proprio il motto,nel personale agire deontologico: “Io non mi arrendo!”

Come fa il Metodo Crispiani specifico per la triade dislessica, bisogna lavorare sulla fluidità, sulle funzioni esecutive, migliorare le competenze del leggere, scrivere e delle prestazioni matematiche,evitare il ricorso misure sostitutive e non bypassare il problema ( tranne in casi particolari come per esami finali, concorsi, prove selettive), e prefiggersi un’autonomia funzionale, non sussidiata. Le persone con questo disagio sono molto intelligenti, vivaci e creative!

La domanda di partecipazione può essere inviata comodamente, previa scannerizzazione, alla casella mail: presidenza@uniped.eu

 

http://uniped.eu/CONVEGNO-INTERNAZIONALE-DI-STUDI-SULLA-DISLESSIA.htm

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Guida sotto l’effetto di alcol e cocaina: ai domiciliari un 39enne di Locri

Articolo successivo

Banca di Credito Cooperativo del Vibonese nel mirino delle Fiamme Gialle

Leggi anche questi Articoli

Variegata Offerta di Giochi da Tavolo su 5 gringos: Differenze tra Roulette, Blackjack e Baccarat

Variegata Offerta di Giochi da Tavolo su 5 gringos: Differenze tra Roulette, Blackjack e Baccarat

30 Aprile 2025
0

I casinò online presentano una vasta gamma di giochi che attraggono diversi tipi di giocatori. Tra questi, i giochi da...

Il futuro dei sistemi di pagamento dei casinò online di Casino Spinit: tendenze da tenere d’occhio

Il futuro dei sistemi di pagamento dei casinò online di Casino Spinit: tendenze da tenere d’occhio

23 Aprile 2025
0

Le piattaforme moderne non solo seguono da vicino le nuove tecnologie nei processi di gioco, ma implementano anche rapidamente transazioni...

Le superstizioni più strane che influenzano il gioco nei casinò

Le superstizioni più strane che influenzano il gioco nei casinò

15 Aprile 2025
0

Il gioco d'azzardo è un mondo affascinante, ricco di emozioni, suspense e adrenalina. Tuttavia, oltre alla strategia e alla fortuna,...

Dal passatempo al motore economico: l’ascesa del gioco online in Italia

Dal passatempo al motore economico: l’ascesa del gioco online in Italia

15 Aprile 2025
0

Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a un’evoluzione significativa del panorama economico digitale, dove il gioco d’azzardo online ha assunto...

Articolo successivo
Porto di Gioia, ancora un sequestro di prodotti cinesi dal marchio contraffatto

Banca di Credito Cooperativo del Vibonese nel mirino delle Fiamme Gialle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.