RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Con il presente comunicato rende noto alla cittadinanza quanto segue: negli scorsi giorni sono pervenute agli sportelli Codacons di Locri e Caulonia, decine di richieste di intervento in merito alla notifica di verbali di contravvenzione rilevate dall’apparecchiature per il controllo della velocità in uso alla Polizia Municipale di Marina di Gioiosa Jonica, ed utilizzata sul tratto di strada statale 106, Km 109.
{loadposition articolointerno, rounded}
Da quando il sistema di rilevamento è in azione, le contravvenzioni notificate agli utenti sono parecchie migliaia; segno, questo, che l’apparecchio non è stato adeguatamente tarato con un limite di tolleranza che consideri le caratteristiche del tratto di strada in cui opera.
Allo stesso tempo si rileva che a molti utenti della strada sono stati notificati anche tre o quattro verbali di contravvenzione. Ciò è sintomatico del fatto che il segnale che indica la presenza dell’apparecchio e l’apparecchio stesso, sono stati posizionati in modo tale da impedirne la piena visibilità agli utenti, senza alcun vantaggio per la sicurezza stradale.
Lo scopo per il quale l’apparecchio Autovelox dovrebbe essere utilizzato è sopratutto quello di dissuadere gli utenti della strada da comportamenti non rispettosi del Codice e di impedire o limitare il numero degli incidenti stradali dovuti all’eccesso di velocità. Ciò è possibile solo se l’apparecchio occupa una postazione fissa ed è adeguatamente segnalato agli utenti della strada.
Alla luce di ciò appare evidente che le modalità di utilizzo del predetto rilevatore da parte della Polizia Municipale di Marina di Gioioisa Jonica, non reca alcun vantaggio per la sicurezza stradale. Se ne deduce che l’unico criterio che ha ispirato, in questo contesto, l’attività amministrativa del Comune di Marina di Gioiosa Jonica, sia il criterio di cassa.
Per le ragioni sopra esposte e per altre di carattere tecnico, giuridico ed amministrativo, Codacons Locride mette a disposizione dei cittadini che vogliano opporre dinnanzi alle Autorità preposte i verbali di contravvenzione, i propri esperti e consulenti presso gli sportelli:
– di Locri, Via Matteotti I^ trav. n.5 nelle giornate di Martedì e Giovedì dalla 16.30 alle 19.30;
– di Gioiosa Jonica, via Madama Lena 10/B, nella giornata di giovedì dalle ore 17,00 alle 19,00.
Il CODACONS LOCRIDE, seguendo le direttive del nazionale, presenterà, comunque, degli esposti mirati, agli Organi competenti affinché questa “trappola” dell’autovelox mobile venga eliminata. “Se si voleva, infatti, prevenire incidenti, limitare la velocità e aumentare la sicurezza dei cittadini,” – hanno espresso il dr. Giuseppe Cavallo e l’avvocato Tropiano, responsabili delle sedi di Caulonia e Locri, – “si doveva e poteva installare un autovelox fisso e opportunamente segnalato.” E’ impossibile, secondo il CODACONS e secondo ogni persona di buonsenso, che oltre tremila automobilisti siano stati distratti tanto da ricevere multe più o meno salate, addirittura, alcuni, due e più nella stessa giornata.