• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 17:03:02
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Caulonia, l’esempio delle “casette dell’acqua” di Marzi ridona la speranza al paese dell’emergenza arsenico

1 Giugno 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

CAULONIA – L’esempio virtuoso di un piccolo comune, che ha fatto della purezza dell’acqua che sgorga dalle sue fontane la principale risorsa cittadina, esposto nel paese che da oltre un anno soffre la presenza di percentuali di arsenico nell’acqua cittadina superiori al consentito, tanto da renderla inutilizzabile per la preparazione dei cibi e anche per diversi usi di igiene personale.

Una nuova prospettiva, insomma, per trasformare un problema in risorsa. E’ stato interessante e ricco di spunti il dibattito che ha avuto luogo questa sera nell’incantevole scenario di piazza Seggio. L’assise, organizzata dal gruppo consiliare di minoranza “Insieme per Caulonia” ha visto la partecipazione del sindaco di Marzi (in provincia di Crotone) e del consigliere regionale di Idv Demasi ed è stata dedicata alla memoria della dottoressa Rosetta Femia, prematuramente scomparsa da qualche mese dopo una vita in cui chi l’ha conosciuta ha avuto modo di apprezzarne le doti professionali ma soprattutto umane, oltre all’impegno politico per un ambiente più sano ed un mondo più pulito. E la manifestazione si è aperta proprio con la consegna di un omaggio che gli organizzatori hanno voluto consegnare al marito di Rosetta Femia, documentata dalla foto. Al tavolo dei relatori, oltre ai consiglieri Domenico Campisi, Mimmo Mercuri e Attilio Tucci, anche l’avvocato Rocco Femia, fratello di Rosetta e attivista di “Insieme per Caulonia”.

Campisi ha aperto i lavori del dibattito incentrato sul concetto di “Acqua desiderio dei popoli”, ricordando come «La lotta contro l’invecchiamento e le malattie parte proprio da quello che ingeriamo e respiriamo» ed aver aggiunto che  «Festeggiamo l’acqua e nel contempo ricordiamo il problema dell’arsenico nell’acqua che è un problema di salute pubblica e non un grimaldello per fare la lotta politica». Il capogruppo Mercuri ha alzato l’asticella dicendo che «Un anno senza acqua potabile nelle case è tantissimo. Senza acqua non c’è vita. L’amministrazione ha bisogno di tempo ma un anno di attesa è troppo e l’acqua è più importante di ogni manifestazione ricreativa o folkloristica. Ora servono i risultati. L’acqua è un nostro diritto». Un Rocco Femia particolarmente commosso per il ricordo della sorella scomparsa ha esordito dicendo che «Ho dato stimolo all’iniziativa perché era un desiderio di mia sorella e ci teneva particolarmente. L’esempio della casa dell’acqua di Marzi – ha proseguito – è qualcosa da seguire. Vendono e filtrano l’acqua che sgorga dalle sorgenti e la rivendono a un prezzo simbolico di cinque centesimi al litro, ricavandone tre qualità: liscia, gassata e alcalino-ionizzata».

Proprio così: c’è anche l’acqua alcalina che viene venduta dopo un adeguato trattamento. Perché, come ha ricordato il sindaco di Marzi Aiello «Le acque e tutte le sostanze acide che ingeriamo causano malattie. Quindi, abbiamo prodotto quest’acqua salutare che riusciamo a fare solo noi in Europa, in delel strutture denominate “casette dell’acqua”, nelle quali si va con i propri contenitori per riempirli ogni giorno di questo prezioso liquido. Una scelta – ha proseguito Aiello – che ha permesso di ridurre drasticamente il numero di bottiglie di plastica presenti nei nostri contenitori per la raccolta differenziata  perchè nessuno compra più l’acqua minerale in bottiglia, preferendo la nostra alcalinizzata con PH 9.5. Questo – ha detto ancora – ci ha permesso di ridurre drasticamente le tariffe della Tarsu perchè i rifiuti sono diminuiti tantissimo, facendo, nel contempo, educazione alimentare, visto che anche i bambini preferiscono l’acqua alle bevande gassate e zuccherate». Un esempio che arriva da un contesto cittadino nel quale «Per smaltire la frazione umida dei rifiuti, utilizziamo i lombrichi», mentre il sindaco ha concluso con l’amara considerazione che «La Calabria è piena di acqua di buona qualità che sgorga dalle sorgenti e questa non può essere oggetto di speculazione economica». Presente in prima fila il consigliere regionale Pietro Crinò, che ha detto che «Quello di Marzi è un esempio da seguire. La Regione – ha proseguito – farà la sua parte perchè con la salute dei calabresi non si scherza». Insomma, quello delle “casette dell’acqua” è un buon investimento per i Comuni a un costo – abbastanza contenuto – di circa diecimila euro a casetta. Il capogruppo di Italia dei Valori a palazzo Campanella Emilio Demasi ha sottolineato come «L’acqua va inquadrata nella globalità della questione ambientale e non relegata in un ambito settoriale anche attraverso un nuovo approccio culturale al tema. L’acqua – ha proseguito – rischia di diventare arma di profitto per pochi anziché i diritto di tutti. Serve una legge che istituzionalizzi le casette dell’acqua». Un’idea, quest’ultima, rilanciata dal militante del movimento pro Renzi Bruno Grenci, che ha chiesto al gruppo consiliare di “Insieme per Caulonia” un impegno preciso affinché l’amministrazione possa fasi promotrice della realizzazione di una casetta dell’acqua a Caulonia. Un impegno raccolto dal consigliere Attilio Tucci che, nel ripercorrere le vicende consiliari dell’ultimo anno sul tema dell’acqua all’arsenico ha aggiunto che «L’amministrazione non può essere solo clientela e non ci faremo trascinare dal muro contro muro nel quale cerca di trascinarci la maggioranza». 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, continua la raccolta straordinaria dei rifiuti

Articolo successivo

Rifiuti, la Consulta incontra i commissari ed esige che si superi la logica delle soluzioni tampone

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
La consulta cittadina  risponde al circolo locale di Forza Italia: “Non e’ tempo di polemiche, uniamo le forze e facciamo fronte unico”

Rifiuti, la Consulta incontra i commissari ed esige che si superi la logica delle soluzioni tampone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.