• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 14:00:24
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Capo Bruzzano, fra orgoglioe abbandono. Lettera aperta di una turista

4 Agosto 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Lucrezia Praticò

Gentile direttore, la ringrazio anticipatamente se vorrà dare seguito a questa mia segnalazione corredata da foto, con la quale voglio esprimere tutta la  mia indignazione. Sono una reggina assidua frequentatrice della nostra bella riviera ionica e in particolare, nella stagione estiva, della spiaggia di Capo Bruzzano.

{loadposition articolointerno, rounded}

Conosco e sono legata a questo luogo da quasi 30 anni e ogni volta che sono da quelle parti anche nelle altre stagioni, mi fermo  a verificare lo stato in cui si trova. Perciò so bene delle trasformazioni che in questi anni sono avvenute al paesaggio sia naturalmente che per mano dell’uomo. Un tempo, prima che aprissero gli accessi che oggi permettono di godere di questo bel tratto di spiaggia da tre punti diversi, per poter arrivare al mare, si scavalcava il guard rail scendendo per improvvisati sentieri, dopo l’attraversamento della ferrovia. Bellissime dune rendevano la spiaggia unica ed esotica, con terrazzamenti a più livelli dove cespugli di macchia mediterranea, formavano una barriera naturale e la proteggevano dal mare in burrasca. Lì ad inizio della stagione estiva si trovavano tantissime varietà di conchiglie e gusci di ricci. Oggi anche se del paesaggio sopra descritto non rimane molto, Capo Bruzzano è sempre luogo di attrattiva e di invidiabile interesse naturalistico.

Come si può vedere dalle foto, l’incantevole tratto di spiaggia è di una bellezza selvaggia, reso ancora più suggestivo da una bianca scogliera che si protende fino al mare per lasciare qua e la sculture dalle forme più svariate. Acque cristalline e  fondali ricchi sono meta per appassionati di subacquea nelle cui profondità possono sbizzarrirsi alla ricerca di flora e fauna marina. Un rifugio per chi come me ama stare lontano dalle grandi folle.

Su questa spiaggia e in questi fondali si sono ritrovati dopo millenni, vasellame e altri manufatti. L’ultimo nell’agosto 2012, quello del reperto bronzeo “la testa del leone” i cui recenti accertamenti ne hanno attestato l’autenticità e stabilito risalente all’epoca romana.

Nella zona definita “dei laghetti”, le rocce si adagiano fin nelle acque a formare un tavolato, un palco sul mare. Lì su un tratto di spiaggia adiacente, le tartarughe Caretta Caretta vanno a deporre  le loro  uova. Chi si ferma fino all’imbrunire, può assistere allo spettacolare volo di rientro dei gabbiani. Stanchi uno a uno si allineano come sentinelle sulla riva, si riappropriano della loro dimora e godono del meritato riposo.

Ma la cura e tutela dei luoghi  da parte delle istituzioni dovrebbe avvenire a prescindere se questi sono più o meno belli. Nel caso di Capo Bruzzano, per il primato indicato dalla foto del  cartello turistico, maggiormente e con responsabilità poichè ne potrebbe scaturire un sicuro sviluppo turistico.

Purtroppo si deve constatare che alla bellezza e ricchezza del luogo, ormai da diversi anni, corrispondono abbandono, incuria. Dalle istituzioni che se ne dovrebbero occupare disinteresse, mancanza di senso civico da parte di molti bagnanti. Un’altra foto mostra come cade in errore anche chi voleva ammonire villeggianti incivili. Egli stesso li supera commettendo uno sfregio al patrimonio naturalistico.

Da anni ormai insistono baracche e ruderi di cemento che all’occorrenza vengono predisposti per gazebo ristoro solo per il mese di agosto. Agli angoli delle stradine di accesso mucchietti di immondizia e rifiuti vari lasciati da chi un pò il senso civico l’ha avuto rispetto a chi invece per pigrizia li abbandona in spiaggia. Ogni tanto per fare pulizia a questa spazzatura e alle sterpaglie qualcuno vi appicca il  fuoco. Privo è infatti il circondario di cassonetti o sacchetti, per non parlare della mancanza di cartelli che richiamino al dovere di cura e rispetto per l’ambiente.

Quello che vorrei fare con questa mia segnalazione è un appello alle istituzioni cui compete la salvaguardia e la cura della spiaggia ( il comune di Bianco, la provincia?) chiedendo più attenzione verso tali luoghi.

Ci vuole poco a rendere le stradine che portano alla spiaggia più sicure dotandole di parapetti e ringhiere, a posizionare dei cestini  per la spazzatura e piuttosto che trovare quelle scritte sulla roccia , piantare dei cartelli per richiamare al doveroso senso civico bagnanti e villeggianti “distratti”.

Mi piacerebbe poi sentirlo quel “mon dieu” esclamato da turisti francesi nel leggere l’ obbrobriosa scritta che fosse nuovamente pronunciato per la sola suggestione emanata dalle meraviglie di Capo Bruzzano, fra le dieci spiagge più belle d’Italia.

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Giuseppe Grenci:”Per il mare malato in estate, un contributo alla conoscenza del problema”

Articolo successivo

Ospedale di Locri, “Niente climatizzazione sulle ambulanze del Pet 118”. La Uil-Fpl attacca Vincenzo Barillaro

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
Ospedale Locri, Corsecom e Vescovo Oliva per la manifestazione del 17 ottobre chiedono partecipazione massima della popolazione

Ospedale di Locri, “Niente climatizzazione sulle ambulanze del Pet 118”. La Uil-Fpl attacca Vincenzo Barillaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

14 Maggio 2025
Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.