• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 16:56:51
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Campi di Legalità a Riace.Spi Cgil Rc-Locri e Arci RC: Il seme della legalità è stato piantato

3 Agosto 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’UFFICIO STAMPA CGIL RC- LOCRI RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Riace – Sentirsi accolti, ascoltati, seguiti ma, soprattutto, compresi. L’instaurarsi di un rapporto di reciproco rispetto, di solidarietà e di condivisione di lavori. È l’atmosfera che i ragazzi e i volontari dello Spi Cgil di Bologna hanno respirato e percepito nel corso dell’incontro avvenuto nella cooperativa “Valle del Marro – Libera Terra” e nella successiva visita al poliambulatorio di Emergency a Polistena.

 Una giornata diversa e particolare, perché il gruppo dei partecipanti al Campo della Legalità di Riace 2013 (28 luglio-3 agosto 2013), organizzato da Cgil, Spi Cgil Rc-Locri e Arci Rc, è entrato direttamente in contatto con le problematiche e le bellezze di un territorio che si trasformando “per restare”. Infatti, Sergio Casadonte (socio della cooperativa) ha spiegato com’è nata, il suo iter di sviluppo e i futuri obiettivi da raggiungere. 

“Valle Del Marro – Libera Terra” nasce nel 2004 da un progetto promosso da Libera e dal Ministero del Lavoro con lo scopo di creare un’impresa sociale a carattere agricolo che coltivasse i terreni confiscati, nella Piana di Gioia Tauro, alla ‘ndrangheta. Un progetto che, oggi, conta: undici soci che gestiscono la cooperativa; cinque dipendenti che hanno un lavoro pulito e sano. Una struttura che, in determinati periodi, “arruola” dei lavoratori stagionali regolarmente registrati.
La cooperativa crea così lavoro, seguendo il motto dei suoi membri: “cambiare per restare, restare per cambiare”. Un lavoro che si svolge sui terreni confiscati a Gioia Tauro, a Oppido Mamertina, a Rosarno, a Rizziconi e a Varapodio.
“Nonostante le difficoltà iniziali dovute sia al superamento di ostacoli derivanti da un clima culturale ‘ndranghetista esistente nel territorio – ha spiegato Casadonte – (ricordo che inizialmente avevamo una serie di attrezzature donateci dalla rete di Libera e subivamo e subiamo una serie di minacce sottoforma di incendi, furti…), noi abbiamo cercato di esprimere – con il nostro lavoro, con i frutti del nostro lavoro – un concetto: è possibile rimanere nella propria terra ed essere liberi. Inoltre, con i nostri prodotti che vanno dalle melenzane sott’olio al pesto di peroncino, dalle arance all’olio extra vergine di oliva, commercializziamo un messaggio: quello dell’imprenditorialità sana, della coltivazione agro-alimentare nel rispetto dell’ambiente”.
I giovani e i volontari, incusriositi dalla storia della Valle del Marro e di questo piccolo e coraggioso gruppo di imprenditori, hanno posto diversi quesiti, in riferimento alla produzione e alle vendita dei prodotti; al rapporto con il territorio e con la ‘ndrangheta; al futuro del progetto. Ed è così che hanno scoperto quanto “ogni merce venduta rappresenti non solo un fattore economico ma anche un valore”.

Altre domande, i ragazzi e i volontari del Campo le hanno poi rivolte nel corso della visita al Poliambulatorio di Polistena al personale medico e infermieristico che ha spiegato la nascita e il funzionamento della struttura, sorta il 15 luglio scorso, dopo l’assistenza gratuita prestata agli immigrati della Piana attraverso il pullman rosso targato Emergency. Dal 2011, infatti, questo ambulatorio mobile era una forma di aiuto nei confronti, soprattutto, dei braccianti agricoli emigrati in Calabria, di chi non può permettersi cure mediche sia di base sia specialistiche.
Un simbolo di speranza e un modo per apportare soccorso agli ultimi, a chi non ha più nulla da perdere. A chi, dopo i fatti di Rosarno, è diventato “un’emergenza nell’emergeza”. I ragazzi e i volontari del Campo sono riusciti ad incontrarli nella seconda parte della giornata, restando sensibilmente colpiti ed emotivamente coinvolti. I loro gesti, le loro parole e i loro occhi hanno raccontato e  descritto una realtà difficile, resa ancor più complessa e difficoltosa ora, dove nelle tendopoli di Rosarno, manca ogni due giorni l’acqua e non c’è elettricità.
Un momento di condivisione, di ascolto. Uno scambio di esperienze, di emozioni e di riflessioni. Tra i giovani, i volontari dello Spi Cgil di Bologna, gli attivisti dell’Arci (che a Rosarno curano lo sportello “diritti di strada” a fianco dei lavoratori migranti), i rappresentanti dello Spi Cgil Rc-Locri e gli immigrati c’è stata, infatti, quasi “una mescolanza” di impressioni e di idee. Una fusione. Un’osmosi. Un incontro portatore di valori e divulgatore di un messaggio diretto a tutta l’Italia sul rapporto tra lavoro, immigrazione e integrazione.
Il rapporto con le diverse forme di immigrazione presenti nella Provincia è stato, quindi, scandagliato con molta attenzione e rispetto nella giornata di ieri proprio perché parte integrante di un percorso che i partecipanti stanno compiendo. Comprendere e riuscire a decifrare il mondo sfaccettato e particolareggiato delle Immigrazioni getta una luce su un mondo parallelo ma, quotidianemente, vissuto. Ed ecco che il video-documentario (di Emiliano Barbucci e Dominella Trunfio dell’Arci RC), un viaggio nella Provincia reggina per raccontare questo mondo, diventa uno strumento di riflessione.

Una riflessione che i partecipanti del Campo hanno fatto, confrontandosi sulla giornata vissuta, mettendosi in discussione e facendosi portavoce di un messaggio forte: la speranza di un cambiamento è possibile. Il seme della legalità è stato piantato.  

 

         

 

Spi Cgil Rc-Locri                                                                                                                                Arci Comitato territoriale 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Portigliola ospiterà “Cento comuni in cento giorni”

Articolo successivo

Riace, Campi di Legalità.Per i partecipanti la lotta alla ‘ndrangheta è un seme di cambiamento che sta germogliando in Calabria

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
Città metropolitana, successo per il seminario della Cgil

Riace, Campi di Legalità.Per i partecipanti la lotta alla 'ndrangheta è un seme di cambiamento che sta germogliando in Calabria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.